Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
Euro Net San Severino Marche
Roberto Peci durante la prigionia
Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 775 Visite

Patrizio Peci è stato il primo pentito importante delle Brigate Rosse. Per vendicarsi della sua collaborazione con lo Stato, le BR, guidate dal controverso Giovanni Senzani, rapirono a San Benedetto del Tronto e uccisero a Roma il fratello di Patrizio, Roberto. Una prigionia durata più di cinquanta giorni, un processo videoregistrato concluso con la condanna a morte e l’esecuzione della pena (3 agosto 1981): un’uccisione per punire la svolta di Patrizio, un monito a tutti coloro che avevano intenzione di collaborare con lo Stato e di abbandonare le “brigate”, una vendetta da mafiosi e non un’azione da rivoluzionari.

Negli anni Ottanta, il brigatismo stava mutando: dopo le violenze dei primi anni Settanta, cresciute, di anno in anno, in scelleratezza e miopia, e culminate con episodi come gli omicidi di Moro nel 1978 e del sindacalista Guido Rossa nel 1979, i brigatisti cominciarono a fare seriamente i conti con il crescente peso della loro brutalità e delle loro vittime. Il tramonto delle BR era avviato, la morte del giovane Peci (aveva solo venticinque anni) fu un grande passo falso e non fermò le defezioni dei brigatisti pentiti. Il processo a Senzani (il “professor Bazooka”) e a tutti coloro che collaborarono al sequestro e all’omicidio Peci iniziò nel 1986 e venne istruito dal procuratore della Repubblica di Ascoli Piceno Mario Mandrelli.

La copertina del libro
La copertina del libro

La sintesi tra la figura di Mario Mandrelli e la vicenda del caso Peci è il fulcro del nuovo libro del giornalista Mario Di Vito, nipote del procuratore in questione: Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse, edito da Laterza. Di Vito racconta, attraverso la storia di suo nonno e le sue memorie, i ricordi annotati nei diari della nonna Loreta, i ritagli di giornale e le carte processuali, come la vicenda Peci irruppe nella quotidianità dei suoi parenti. Un libro dove la storia si fonde perfettamente, senza intoppi né forzature, con le memorie intime di Mandrelli. L’autore passa agevolmente dai resoconti cronachistici ai pensieri di suo nonno, alle tensioni da lui vissute: uno stress elevato che il magistrato, personalità rigorosa ma non incline alla tracotanza, ha saputo ben dosare, con alti e bassi, lungo questo impervio periodo della sua vita. La cappa della situazione si ripercuote nella vita di tutti i giorni: la scorta, i controlli, la continua sorveglianza di carabinieri e Digos, fanno sentire il loro peso. Ma Mandrelli, nonostante le minacce, i timori, ed i malumori, è riuscito, nei limiti del possibile, a far continuare normalmente la vita dentro casa. È riuscito così a negare due vittorie ai brigatisti: la prima, quella di influenzare negativamente la vita di tutti i giorni; la seconda, in sede processuale, ottenendo le condanne per gli imputati, dimostrando come l’omicidio Peci fosse una pura vendetta trasversale, la prova che «la lotta per la supremazia nelle Brigate Rosse si svolgeva a colpi di cadaveri gettati fra la gente», il punto di non ritorno del declino del movimento armato.

Colpirne uno è un concentrato di vicende: è la vita privata e pubblica di un magistrato, è l’efferato assassinio di un giovane, è il recupero di un complesso e feroce momento di crisi della storia d’Italia. «La crisi è la forma stessa della storia», così ha scritto lo storico Domenico Musti: Colpirne uno è l’esperienza di Mandrelli attraverso la storia della crisi delle BR, di quell’ultimo atto di prepotenza e violenza che, in realtà, incubava la fine della lotta armata, la quale sarebbe stata dichiarata conclusa un anno dopo il processo, nel 1987, da Renato Curcio, Mario Moretti e dagli altri storici membri del brigatismo rosso.

Silvio Gobbi

Mario Di Vito, Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse, Bari-Roma, Editori Laterza, 2022, pp. 192.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
libri 2022-08-06
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: libri

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Una serata al parco archeologico con le “Memorie di Adriano”
Articolo Successivo “Torre dell’Orologio”: perché quei due quadranti?

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Il reparto di Ostetricia
La raccolta porta a porta
La premiazione dei vincitori
Hamm, la star americana
Il cementificio (foto d'archivio)
La Pinacoteca
Anche il sindaco Rosa Piermattei alla pesca in favore della Casa di riposo
Il cantiere (foto d'archivio)
Stefano Stranges e Federica Tourn
I nuovi banchi all'Itis "Divini"
Nicola Rapaccioni
Nasce "Sportello Europa"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani