Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Cristini presenta a Comiziano il libro su San Severino e lancia l’idea di una mostra
Euro Net San Severino Marche
La copertina del libro
La copertina del libro

Cristini presenta a Comiziano il libro su San Severino e lancia l’idea di una mostra

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,296 Visite

Giovedì 5 settembre l’architetto Luca Maria Cristini sarà a Comiziano, in Campania, per presentare il suo libro su “San Severino Vescovo di Settempeda. Santità, leggenda e iconografia”. L’iniziativa (ore 20.30) si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti per il patrono che è proprio il “nostro” santo Severino. Tant’è che, come noto, i due Comuni sono da tempo gemellati per questo legame storico-spirituale. Alla presentazione del volume è previsto anche l’intervento del vescovo di Nola, mons. Francesco Marino; seguirà il concerto del Gruppo mandolinisti napoletano.

Nel frattempo, lo stesso Cristini ha lanciato sulla sua pagina Facebook l’idea di realizzare “una mostra di minimo impegno economico su San Severino Vescovo nella Pinacoteca comunale”. Così spiega la sua proposta.

“Sarebbe un bel modo per valorizzare il nostro patrimonio culturale e allo stesso tempo onorare la memoria del nostro Santo Patrono Severino. Si potrebbe allestire nella Pinacoteca comunale di San Severino Marche ove sono già nelle collezioni permanenti almeno cinque tra i più illustri dipinti che contribuiscono a costituire il corpus iconografico del santo dal Trecento alla fine del Settecento: i polittici di Paolo Veneziano, Vittore Crivelli, Niccolò l’Alunno, il bel dipinto di Biagio Puccini e lo stendardo della città, opera del 1792 di Emidio Turriani.

A questo nucleo di opere già stabilmente esposte in Pinacoteca, a cui vanno aggiunti il paliotto di Giulio Lazzarelli e la formella lignea degli Acciaccaferri, si potrebbero affiancare altre nelle sale attrezzate per mostre al piano terra. Alcuni di questi dipinti sono quasi per nulla noti e attualmente sono relegati in depositi o nelle molte chiese chiuse talvolta da anni per inagibilità. Si potrebbero esporre la pala d’altare di Cipriano Divini della cappella Puccitelli in Duomo vecchio e quella meno nota della chiesa di San Francesco di Paola, la pala della chiesa di Carpignano, attualmente nei depositi comunali e i due dipinti di Illuminato Fiorani che sono rispettivamente nella chiesa della Pieve e nel deposito diocesano del palazzo vescovile. Di qui potrebbe anche fare la prima sua pubblica uscita dopo oltre cinquanta anni il rutilante polittico Servanzi dipinto dal Bigioli nel 1852 e restaurato di recente. Sono certo che le Sorelle povere di Santa Chiara non vorranno negare il prestito del piccolo dipinto devozionale di Lucio Tognacci in loro proprietà, sconosciuto ai più, e non ci possano essere particolari difficoltà ad esporre il dipinto sipario relegato nella sagrestia della chiesa di San Filippo, ormai chiusa da molti anni.

Poterebbe essere allestita, nella sala più interna del piano terra, anche una mostra delle calcografie che raffigurano il santo settempedano e, chissà, anche il busto d’argento seicentesco al quale quasi tutte sono debitrici dal punto di vista iconografico. Ai piedi del busto, dopo quasi duecento anni d’oblio, si potrebbe poi anche proporre alla visione dei cittadini e degli studiosi, l’originale basamento ligneo del prezioso reliquario, dimenticato in deposito dal 1828, allorché fu sostituito dall’attuale nuvolaglia in argento.

Ecco, in fondo una modesta operazione, esempio di come con un limitatissimo impegno finanziario e con una stretta collaborazione tra enti civili ed ecclesiastici si potrebbe realizzare da un lato una mostra inedita, stimolante per chi non conosce l’evoluzione dell’iconografia del vescovo San Severino e allo stesso tempo promuovere le visite nella nostra pinacoteca comunale, che ultimamente sembra caduta nel dimenticatoio. Si tratta dell’unico museo d’arte aperto nel cratere, completamente dimenticato e lasciato al di fuori di quel ciclo di mostre che sono andate e andranno a valorizzare l’arte di territori colpiti dal sisma”.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Luca maria Cristini San Severino vescovo 2019-09-02
+Redazione
  • tweet

TAG: Luca maria Cristini San Severino vescovo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcio locale in passerella per l’inizio della nuova stagione
Articolo Successivo Da Amatrice ad Alghero, ecco la storia della piccola Cettina

Articoli simili

Lucia Tancredi e la copertina del suo libro

Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”

2 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

2 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

Nuove foto

Michele Torresetti, direttore artistico del Festival
Offerta di lavoro
"Scuola aperta" all'Itis: si comincia il 5 dicembre
"Boeing Boeing" sul palco del Feronia
L'antico forno Allegretto, a due passi da Piazza del Popolo
Il difensore Paciaroni
L'impianto del BluGallery
I premiati Benedetti, Magini e Ferretti
Seconda Maialata "da Francesco"
Marco Crescenzi, presidente da 17 anni della Polisportiva Serralta
La piscina BluGallery a Taccoli
Settempeda a lavoro al "Comunale"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani