Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Supereroi”, il film di Paolo Genovese su Prime Video
Euro Net San Severino Marche
Supereroi
Supereroi

“Supereroi”, il film di Paolo Genovese su Prime Video

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 792 Visite

Marco (Alessandro Borghi) è un professore universitario di Fisica, un uomo posato, convinto che tutto possa essere calcolato e spiegato; Anna (Jasmine Trinca) è una fumettista di successo, una donna intelligente ed impulsiva. I due, così diversi tra di loro, formano una coppia affiatata, capace di sopravvivere ai forti momenti di crisi della vita e di resistere alla prova più difficile di tutte: la durata negli anni.

Supereroi è il nuovo film scritto e diretto da Paolo Genovese. Uscito nelle nostre sale lo scorso dicembre, ora è disponibile su Prime Video. Tratto dal libro omonimo di Genovese (alla sceneggiatura hanno collaborato Rolando Ravello e Paolo Costella), Supereroi si distingue dalle precedenti pellicole per la marcata focalizzazione sui due protagonisti dell’opera, Marco ed Anna. La coralità degli antecedenti lungometraggi del regista (raggiunta efficacemente in Perfetti sconosciuti), questa volta viene accantonata per concentrarsi maggiormente sull’essenzialità della coppia protagonista, per osservare le oscillazioni sentimentali degli amanti nel tempo, attraverso una vicenda costellata di fedeltà e infedeltà, piccole e grandi bugie: episodi comuni a molti individui, eventi della vita di tutti i giorni in cui riconoscersi.

Il tempo ed il caso sono i veri burattinai dei personaggi: il primo, veloce e irrefrenabile; il secondo, imponderabile e spietato, capace tanto di donare enormi meraviglie quanto di infliggere atroci ed inevitabili sofferenze. I due non riescono a stare distanti: tanto più si allontanano, tanto più la loro forza di attrazione cresce (come spiega Marco ai suoi studenti in Danimarca, durante una lezione sulle particelle atomiche) e, lungo gli anni, la loro relazione si fortifica, attraversando alti e bassi. Come tanti, si ritrovano ad affrontare vicissitudini impegnative: nelle complesse difficoltà della quotidianità, dimostrano di essere dei “supereroi”, cercando di risolvere i problemi senza farsi frenare troppo dai propri limiti.

Con palesi citazioni al film Love Actually (con tanto di spezzoni di Emma Thompson e del famoso balletto del Primo Ministro interpretato da Hugh Grant), attraverso un ritmato gioco di scambi tra passato e presente, dove le varie temporalità si mescolano di continuo, fino quasi a fondersi, il regista racconta una storia d’amore dove si alternano sviluppi prevedibili a idee interessanti, ottenendo un risultato altalenante. Comunque, nonostante qualche debolezza, Genovese riesce a rimarcare l’importanza del caso nella vita di ognuno di noi, ben evidenziando come la nostra libertà di scelta sia in costante conflitto con il destino imprevedibile.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-02-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Archeoclub ‘Marca di Camerino’ rilancia l’appello: “Riapriamo Valle dei Grilli”
Articolo Successivo Prosa: al Feronia arrivano i “Parenti serpenti” di Lello Arena

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

Sopralluoghi nelle zone colpite dal sisma
"Il piccolo principe"
Felicioli e Bonaventura con la maglia del Milan
Luca Governatori Gobbi
Nicolas Capellino
Quindici i casi positivi al Covid-19
La squadra maschile di serie D
Foto di gruppo in palestra: nonni, alunni, docenti e dirigente scolastico
Fabio Falsetti
Matteo Mulinari
Anelido Appignanesi con il sindaco Rosa Piermattei e Alberto Pancalletti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani