Ultime news
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Cinquant’anni fa nasceva la Doc “Vernaccia di Serrapetrona”
Euro Net San Severino Marche
La festa istituzionale per i 50 anni della Doc
La festa istituzionale per i 50 anni della Doc

Cinquant’anni fa nasceva la Doc “Vernaccia di Serrapetrona”

Pubblicato da Redazione in Economia 740 Visite

Cinquant’anni fa, con Decreto del Presidente della Repubblica, nasceva la Doc (denominazione d’origine controllata) “Vernaccia di Serrapetrona”.

Oggi anche vino a denominazione garantita, nella versioni secca e dolce, la Vernaccia ha mantenuto un’esclusiva e ristrettissima zona di produzione che, oltre a Serrapetrona, ricomprende anche parte delle campagne di San Severino e di Belforte del Chienti.

Il triangolo di produzione, insieme al mezzo secolo di storia, è stato celebrato dall’Unione montana dei “Monti Azzurri” che, per lo speciale anniversario, ha fatto riunire il primo cittadino del borgo di produzione per eccellenza, Silvia Pinzi di Serrapetrona, assieme ai colleghi di San Severino, Rosa Piermattei, e di Belforte, Alessio Vita.

Presenti all’incontro il presidente dell’ente montano, Giampiero Feliciotti, da cui è partita tutta l’iniziativa, e un ospite d’eccezione come il gastronomo, giornalista e scrittore italiano, Edoardo Raspelli.

La Vernaccia, ieri come oggi, è un grande marchio per la promozione del territorio delle tre realtà locali di cui ne rappresenta sicuramente un’identità ma anche una singolare particolarità.

L’articolo 3 del Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Vernaccia di Serrapetrona”, con riferimento proprio alle zone di produzione, specifica: “La zona di produzione del vino Serrapetrona comprende in tutto il territorio del Comune di Serrapetrona e in parte quello dei Comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Serrapetrona vernaccia 2021-11-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Serrapetrona vernaccia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Comune: nuovi gradi per quattro agenti della Polizia locale
Articolo Successivo Volley: doppio successo per Sios Novavetro e Tormatic

Articoli simili

Gabriele Prato

Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

3 giugno 2023

Il sindaco Rosa Piermattei con Francesco Fattobene

Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

29 maggio 2023

Luca Bonci

L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa

28 maggio 2023

Nuove foto

Un momento della prima edizione del torneo di beach volley al rione Settempeda
Stefano Antonelli con il libro di Nardi a Venezia
Patrizio Giorgi
Piazza del Popolo
Bones and All
Gli atleti al "Città di Lignano"
L'iniziativa delle Sorelle Clarisse
I protagonisti di Quartet
Il presidente Caglini con Fratini, Cobel e Sabbatinelli
Torna il mercato alimentare e ortofrutticolo
Il ponte a Taccoli
Il Ministro dell'Istruzione, on. Bussetti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.015)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.660)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani