Ultime news
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • La Vigor batte la Settempeda e la scavalca in vetta
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | “Elcito 1944. Tre cadaveri non identificati”: l’ultimo libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni
Euro Net San Severino Marche
Il libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni
Il libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni

“Elcito 1944. Tre cadaveri non identificati”: l’ultimo libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni

Pubblicato da Redazione in L'intervento 14 novembre 2021 826 Visite

In una data imprecisata della primavera 1944, sul monte la Pereta di Elcito, dei partigiani uccidono due soldati tedeschi e un civile fascista, dalle generalità ignote. Le salme delle vittime sono scoperte soltanto nel maggio del 1947, a tre anni dalla cessazione delle ostilità nel territorio, e nessuno ne ha in precedenza fatto mai parola, anche se gli abitanti di Elcito conoscevano bene il luogo dell’esecuzione e dell’improvvisata sepoltura.

Chi erano le tre persone uccise? A quasi ottant’anni di distanza ancora non sappiamo dove sono state catturate e in quale circostanza, né se sono state uccise insieme oppure no. Non conosciamo nemmeno per quale ragione è stato scelto il monte la Pereta per l’esecuzione, e neppure chi erano i partigiani che hanno eseguito la condanna a morte o per quali motivi.

Ma dagli archivi — e dal sottosuolo — è emerso oggi qualche documento. Inoltre i figli di alcuni testimoni dell’epoca ancora vivono e quella vicenda se la ricordano bene per averla sentita tante volte raccontare in famiglia. La storia, poi, va avanti ma non dimentica nulla, lasciando nei dettagli — e nei reperti — le tracce del suo passaggio. Gli autori le hanno ripercorse per rispondere a qualcuno degli interrogativi sulla morte di queste, ennesime, vittime della guerra.

Raoul e Lorenzo Paciaroni, padre e figlio, storico il primo e giornalista il secondo, hanno scritto questo piccolo saggio storico su un evento quasi inedito nella storia di San Severino, con l’attenzione alle fonti bibliografiche e alle testimonianze che ogni pubblicazione di carattere scientifico – come questa – richiede. Ma la pubblicazione “Elcito 1944. Tre cadaveri non identificati” è stata anche l’occasione per allargare lo sguardo sul caratteristico abitato di Elcito, tanto apprezzato quanto poco studiato, che durante il secondo conflitto mondiale ha subito più danni di ogni altra località nel territorio sanseverinate.

Gli autori da anni indagano le vicende del periodo della Seconda guerra mondiale a San Severino. Tra le pubblicazioni relative a questi anni, animate dalla volontà di far luce su eventi che hanno lasciato tracce indelebili nella storia recente del territorio, si segnalano Una lunga scia di sangue. La guerra e le sue vittime nel Sanseverinate (1943-1944) (2014), La Resistenza sanseverinate nelle medaglie (2015), Una notte di guerra. I tragici eventi del 12 giugno 1944 a Sanseverino (2019).

Il libro, “Elcito 1944. Tre cadaveri non identificati” di Raoul Paciaroni e Lorenzo Paciaroni, è stato pubblicato a ottobre 2021 con il patrocinio del Circolo Acli di San Severino ed è disponibile presso le principali cartolibrerie settempedane.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
libro Raoul Paciaroni 2021-11-14
+Redazione
  • tweet

TAG: libro Raoul Paciaroni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Terminato il progetto di “Help” sull’EducAzione alimentare
Articolo Successivo Volley: sconfitta la Sios Novavetro, vince invece la Tormatic

Articoli simili

Il cantiere dell'Itts "Divini" ancora fermo

Lavori al “Divini”, il Pd: “E’ ora che ciascuno si assuma le proprie responsabilità”

4 novembre 2023

Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini, Debora Bravi

Insieme per San Severino: “Una donna sola al comando?”

4 novembre 2023

Castelli: ‘Procedura sbloccata’, altri 420 giorni per finire i lavori

31 ottobre 2023

Nuove foto

Chantal Romagnoli
Simona Lombardi
L'ingresso degli uffici Servizi sociali
Il talento del calabrone
Il tavolo dell'incontro alla Ralò
Marco Bambozzi
Pensioni alle Poste per il mese di maggio
Archivio
La cena a corte nel chiostro di San Domenico
Massimo Formentini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.799)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani