Ultime news
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • Ecologia e sport: il “Divini” porta il plogging a San Severino
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello
  • In vacanza al mare o nei centri estivi: la proposta di Comune e Uisp
  • La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’
  • “Salute in cammino”: iniziativa per la Giornata contro l’ipertensione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Anche Guido Bertolaso al concorso per l’olio nuovo 2021
Euro Net San Severino Marche
Bertolaso e Zura al "Ponte dei canti" per il concorso dell'olio nuovo
Bertolaso e Zura al "Ponte dei canti" per il concorso dell'olio nuovo

Anche Guido Bertolaso al concorso per l’olio nuovo 2021

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 947 Visite

La pandemia non ferma il concorso per l’olio nuovo di San Severino, organizzato da oltre 15 anni da un gruppo di appassionati settempedani. La formula è rimasta la stessa: privati provenienti da tutte le Marche inviano a un panel di esperti i campioni dell’olio; i giurati li assaggiano uno ad uno, determinandone le caratteristiche salienti e dando un punteggio; la sera di San Martino viene svelata la classifica generale.

Tra i concorrenti anche l’ex numero uno della Protezione civile, Guido Bertolaso, il quale, con un campione di olio prodotto nella sua tenuta marchigiana, ha regolarmente preso parte alla serata al Ponte dei Canti assieme alla moglie.

Quest’anno la raccolta è stata inferiore agli altri anni e molti frantoi sono in perdita per la bassa qualità di olive macinate, ma gli olivicoltori hanno partecipato numerosi al concorso.

Al primo posto fuori concorso, l’olio del settempedano Luigi Zura Puntaroni, che è tra gli organizzatori del concorso, prodotto in località Pieve di San Severino, mix di orbetana, coroncina e piantone di Mogliano.

Al secondo posto l’olio di Andrea Marrocchi prodotto in località Cerquetana di Cingoli, al terzo posto l’oro verde di Luisa Ciarapica, da B.Paterniano di Potenza Picena, al quarto l’azienda agricola Fiordoliva di Montefano, al quinto posto l’olio di Manuela Foresi da Montecanepino di Potenza Picena: tutti hanno avuto un punteggio superiore ad otto.

Spiega Luigi Zura Puntaroni: «La stagione ha condizionato la raccolta delle olive che si presenta sotto la media, ma nel complesso è un’annata di qualità, perché l’estate asciutta e secca ha fatto in modo che non ci siano stati la mosca o i parassiti, con un raccolto di qualità assoluta. Il problema si presenta per i frantoi, i cui proprietari hanno investito nel rinnovo degli impianti. Quando non riescono a macinare nemmeno 3 mila quintali di olive vanno in perdita. Il settore dell’olio è sempre stato condizionato dalla stagionalità, con alti e bassi».

Quella che manca, secondo il produttore di olio settempedano, è la consapevolezza tecnica di come trattare gli ulivi: «Molti piantano ulivi in modo disorganizzato, quando qualche anno dopo si va a fare la raccolta, se sono messe in una zona scomoda le olive sono difficili da raccogliere. Se gli ulivi non si trovano in una zona adatta rendono poco. Manca una cultura professionale nel settore dell’olio, come invece si registra in altre zone, probabilmente arriverà anche qua. A volte nella promozione del territorio legata a prodotti dop o igp ci sono tante dichiarazioni d’intenti, ma poca sostanza. Negli ultimi anni abbiamo cercato di alzare il livello di chi produce, indipendentemente dalle etichette, noi parliamo di un prodotto di base di assoluta qualità, poi arriva l’estimatore della qualità. La qualità che si sostanzia nel prodotto porta poi alla consapevolezza del suo valore, anche in termini di mercato. Il territorio ed i ristoranti beneficiano di questo valore aggiunto».

La siccità ha avuto riflessi sulla consistenza dell’olio nuovo; spiega Zura Puntaroni: «L’olio di quest’anno ci ha un po’ deluso, probabilmente a causa della siccità, nonostante questo abbiamo raccolto 140 partecipanti, con la collaborazione del frantoio Fratoianni. L’olio presenta meno sapore, meno profumo, meno amaro, meno piccante, questo dappertutto… Pensiamo che sia dovuto alla stagione, altrimenti non si spiega».

Durante la serata è stata esposta una copia di un documento di archivio del Comune di San Severino che riporta i dati e il numero di piante dei 642 olivicoltori allora esistenti nella realtà settempedana.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Bertolaso Luigi Zura Puntaroni olio 2021-11-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Bertolaso Luigi Zura Puntaroni olio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Una vita alla “Soverchia marmi”: Gianfranco Nasso premiato “Maestro del lavoro”
Articolo Successivo Il capitano Giulia Maggi in visita ufficiale a San Severino

Articoli simili

Agricoltura biodinamica

A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”

18 maggio 2022

In scadenza acconto Imu e Tasi

Comune: chiuso il rendiconto 2021 con quasi 12 milioni di avanzo di amministrazione

15 maggio 2022

Lavori di ricostruzione

Ricostruzione: chiusi 325 cantieri, 830 le pratiche presentate

15 maggio 2022

Nuove foto

La protesta a sostegno dell'ospedale di San Severino
I protagonisti della manifestazione
Il nuovo allenatore della Juniores, Lauro Ricci
Bonaventura con la maglia del Milan
La gara d'esordio
"Natale in arte", in mostra i lavori della Tavolozza
Il Comune paga il mese di giugno ai beneficiari del Cas che risultano in regola con la nuova Ordinanza
Gli Allievi della Settempeda
Campionati fermi per il maltempo
Alessio Magrini
Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.875)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.456)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.385)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....