Ultime news
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata
  • Camion giù dal ponte dell’Intagliata: grave l’autista, traffico deviato
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “La musica del silenzio” in due monasteri del Castello
Euro Net San Severino Marche
Il Castello al monte con il monastero di Santa Caterina
Il Castello al monte

“La musica del silenzio” in due monasteri del Castello

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,697 Visite

Si intitola “La musica del silenzio” la proposta che “i Teatri di Sanseverino” presentano, fuori abbonamento, questo fine settimana (sabato 27 e domenica 28 settembre) in due monasteri della città, quelli di Santa Chiara e di Santa Caterina, entrambi a Castello al Monte. L’iniziativa, nata da un’idea del direttore artistico Francesco Rapaccioni, propone due distinti “Concerti in clausura” gratuiti nei luoghi della spiritualità settempedana. Protagonisti del doppio appuntamento saranno il coro di Sant’Agostino, diretto da Morena Rinaldi, e le voci dell’associazione “Sognalibro” che saranno accompagnate da Giammario Borri, come solista, Carlo Paniccià all’organo e Livia Eugeni al violino

La prima delle due serate, sabato 27 settembre alle ore 21 al monastero di Santa Chiara, si intitola “Ave Madre di Grazia”. In programma: Ave Madre di Grazia (Pasquale Impagliatelli), Ave Maria (canto gregoriano), lettura “Lettera I di Santa Chiara alla Beata Agnese di Praga”, “Ognun m’entenda” (lauda dal Planctus Virginis), “Salve Regina” (canto gregoriano), lettura “Regala ciò che non hai” (Alessandro Manzoni), “Senza te Sacra Regina” (Antonio de Antiquis Venetus), “Madre dell’alba” (Mario Lanaro), “Cantico delle Creature” (Marco Frisina), lettura “Manoscritto di Baltimora”, “Musica di Festa” (Iotti – Rimoldo – Paniccià), “Ipharadisi” (canto tradizionale sudafricano), “Haleluya! Pelo Tsa Rona” (canto tradizionale sudafricano), “Ukuthula” (canto tradizionale sudafricano), lettura “Canto XXXIII Divina Commedia, Paradiso” (Dante Alighieri), “Ave Madre di Grazia” (Pasquale Impagliatelli).

Domenica 28 settembre, l’inizio del concerto è alle ore 17 al monastero di Santa Caterina, serata dal titolo: “Carità e Amore”. Sono in programma: “Ubi Caritas” (canto gregoriano), “Riu, Riu, Chiu” (Villancico del XVI secolo, anonimo), “Signor per la tua fe’” (fra Serafino Razzi), lettura “Ogni persona del mondo…” (Giammario Borri), “Cristo ver’huomo e Dio” (fra Serafino Razzi), “O sacrum convivium” (Luigi Molfino), “Pater noster” (Nikolai Kedrov), lettura “Inno alla carità” (San Paolo, I Cor 13, 1-18 ), “Ubi Caritas” (Giancarlo Aquilanti), lettura “Trova il tempo” (Madre Teresa di Calcutta), “Musica di Festa” (Iotti – Rimoldo – Paniccià), “Ipharadisi” (canto tradizionale sudafricano), “Haleluya! Pelo Tsa Rona” (canto tradizionale sudafricano), “Ukuthula” (canto tradizionale sudafricano).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2014-09-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Mostra attività produttive: si pensa già alla 25^ edizione
Articolo Successivo Cinquanta appuntamenti per i Teatri di Sanseverino

Articoli simili

Fantastic Negrito

Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone

22 marzo 2023

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Nuove foto

Il diesse Guido Grillo
Battuta d'arresto per le ragazze di Prima divisione
Consiglieri comunali a lavoro (foto d'archivio)
Il sipario del teatro Feronia
Marco Caracci
Fabrio Castori a Trapani
La coreaografia dei Boys settempedani
Studenti di Grafica nei laboratori dell'Accademia
I moschettieri del re
I protagonisti del film

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.648)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani