Ultime news
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata
  • Camion giù dal ponte dell’Intagliata: grave l’autista, traffico deviato
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Palazzo Claudi, aperta la mostra di Luciano Gregoretti
Euro Net San Severino Marche
Il taglio del nastro da parte di Luciano Gregoretti e Massimo Ciambotti
Il taglio del nastro da parte di Luciano Gregoretti e Massimo Ciambotti

Palazzo Claudi, aperta la mostra di Luciano Gregoretti

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,724 Visite

E’ stata inaugurata oggi pomeriggio (domenica 21 giugno) a Palazzo Claudi, a Serrapetrona, la mostra “Unendo le arti” di Luciano Gregoretti, eclettico regista, docente e uomo di cultura nato a San Severino ma residente da tempo a Roma. L’evento ha richiamato un gran numero di persone, fra cui autorità locali e molti amici del protagonista della serata.

La mostra, organizzata dalla Fondazione Claudi e curata da Stefania Severi, è stata articolata in sei sezioni dedicate rispettivamente ai vari campi professionali di Gregoretti: biografia con attività sportiva; teatro; cinema; televisione; insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Macerata; attività artistica. Sono esposti pannelli illustrativi, manifesti, dipinti e sculture.

Scrive il professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione, nella sua introduzione al catalogo: “Luciano Gregoretti è una persona di elevata statura morale, con un curriculum straordinario che spazia dalle esperienze teatrali e cinematografiche come regista, alla realizzazione di numerosi e assai noti programmi culturali e socio-politici alla Rai, alla docenza di regia, alla conduzione di inchieste televisive, fino alla realizzazione di film e cortometraggi, senza trascurare le attività di architetto, scultore e pittore”.

Insomma, un personaggio davvero poliedrico, tutto da riscoprire.

Il catalogo della mostra è a cura di Maria Teresa Copelli, moglie di Gregoretti, cui si deve la ricerca dei materiali. Edito da Edilazio Letteraria – Edilet (Roma), con prefazione di Claudio Strinati (storico e critico dell’arte già Soprintendente al Polo museale romano), sono contenuti anche saggi che introducono alle varie sezioni a firma di Paola Ballesi (critico dell’arte, già direttrice dell’Accademia di Macerata, per la sezione insegnamento), Antonio Bruni (poeta, scrittore, già Head of Rai international events, per la sezione televisione), Enzo G. Castellari (soggettista, sceneggiatore e regista cinematografico, per la sezione cinema), Yang Yu Lin (maestra di danza, danzatrice e coreografa, per la sezione teatro) e Stefania Severi (storico e critico d’arte, per la sezione arti figurative).

La mostra sarà visitabile fino al 13 settembre con il seguente orario: sabato 15.30-19.30; domenica 10-12.30; 15.30 -19.30. Per altri orari, su prenotazione, al numero 339.4800381.

Servizio in aggiornamento.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Serrapetrona 2015-06-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ultimo saluto a Giovanni Chiatti, generoso marchigiano
Articolo Successivo Elcito ottiene il “Certificato d’eccellenza” da Tripadvisor

Articoli simili

Fantastic Negrito

Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone

22 marzo 2023

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Nuove foto

Il concertone dell'Epifania al teatro Feronia
I protagonisti del film
Gare rinviate
Corpo filarmonico "Adriani" in concerto (foto d'archivio)
Filippo Ciccotti
Marco Moscatelli
In bici per la scuola
Il monastero di Santa Chiara a Camerino
Giuliana Pascucci, Paolo Gobbi e Massimo Francucci
La foto di gruppo al termine della partita
L'attore Simone Riccioni sul palco del "San Paolo"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.648)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani