Ultime news
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino
  • Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “Ultima notte a Soho”, il film di Edgar Wright
Euro Net San Severino Marche
Ultima notte a Soho
Ultima notte a Soho

Recensione: “Ultima notte a Soho”, il film di Edgar Wright

Pubblicato da Redazione in Cultura 583 Visite

Eloise “Ellie” Turner è una giovane aspirante fashion designer, da poco trasferitasi a Londra per studiare moda. Il suo carattere è singolare, è molto timida ed ha una particolare dote: riesce a percepire le anime, gli spiriti. Da quando è nella capitale, ogni volta che va a dormire nell’appartamento in cui alloggia, sogna Sandie, una giovane aspirante cantante della Londra degli anni Sessanta. Più passa il tempo, più Ellie rivive, nei sogni, la vita di Sandie, nella gloriosa Londra del passato. Ma non è tutto un bel sogno: in realtà, Sandie è stata violentemente sfruttata da Jack, il suo agente, ed Ellie vedrà gli abusi subiti da Sandie. Le visioni del passato si mescoleranno con la vita del presente, e trascineranno la giovane studentessa in un delirio di crescente violenza, dove nulla è ciò che sembra.

Ultima notte a Soho è il nuovo film di Edgar Wright, presentato fuori concorso alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il regista, in collaborazione con la sceneggiatrice Krysty Wilson-Cairns, realizza un lungometraggio capace di alternare tonalità distese a forti, cupi e concitati momenti di tensione, ottenendo un prodotto dal ritmo non indifferente. Il tema della “doppia identità” non è nuovo nel cinema, e l’opera di Wright cita i grandi autori, come Roman Polański, Dario Argento, Alfred Hitchcock, Satoshi Kon e tanti altri: l’intero immaginario dell’horror (come l’oscurità, i morti, la violenza, lo scambio di identità) viene preso dall’autore e condensato in questa opera che riallaccia i demoni del passato di Sandie alla fragilità del presente di Ellie. La giovane protagonista non sa come comunicare ciò che vede, è sola e muta in un mondo incapace di ascoltarla, come sola era Sandie, finita in un brutto giro dove non contava nulla e doveva subire la prepotenza di Jack: la solitudine è la vera signora e vincitrice di ogni tempo.

La vicenda conduce Ellie a vedere la Londra degli anni Sessanta sotto una luce differente. Prima, la ragazza idealizzava quell’epoca, ma poi, entrando nel girone infernale subito da Sandie, capisce che non era tutto bello, non c’erano solo le stupende canzoni di Petula Clark e compagnia. Perché, in ogni epoca, coesistono sogni ed incubi, e questi ultimi sono più frequenti ed ineluttabili, come sottolinea la scena dove Ellie, in biblioteca, tira fuori dall’archivio centinaia di giornali degli anni Sessanta che riportano una lunghissima scia di omicidi a Londra. Ultima notte a Soho, thriller dalle tonalità noir, con momenti horror, è raccontato con un crescendo di ansia e palpitazione: i clichés presenti si accettano, perché Wright riesce a creare un prodotto dove dimostra la sua grande passione per il cinema, un’opera capace di intrattenere dall’inizio alla fine, grazie anche alle ben studiate sorprese che, lungo la visione, vengono fuori.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-11-05
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pioraco: riapre al transito la “361” a senso unico alternato
Articolo Successivo Calcio locale e Settempeda tornano in diretta radiofonica

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

Un momento dell'iniziativa in Piazza del Popolo
Lorenzo Rocci
Un angolo della Pinacoteca
Volley femminile (immagine d'archivio)
La manifestazione al palasport
La formazione del Serralta
Serata conclusiva alla Filarmonica di Macerata
Don Amedeo Gubinelli nei panni di don Piè in "Patre pe' procura"
La mostra in Pinacoteca
Juniores a valanga sulla Lorese
Piscina coperta dai teli durante la chiusura
Paparoni (a destra) con l'Under 20 campione d'Italia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.013)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani