Ultime news
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”
  • La “Città Regione”, la Valpotenza, il traforo di Passo Cornello
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante
  • Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, c’è l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | “Gli antichi quartieri cittadini meritano maggiori attenzioni”
Euro Net San Severino Marche
Rifiuti nel centro storico
Rifiuti nel centro storico

“Gli antichi quartieri cittadini meritano maggiori attenzioni”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,146 Visite

“Ho apprezzato molto l’iniziativa di candidare il centro storico di San Severino tra i borghi più belli d’Italia, ma penso che per meritare questo ambito titolo il centro della nostra città dovrebbe essere oggetto di maggiori attenzioni da parte della Civica amministrazione settempedana. Osserverei anche che la candidatura non dovrebbe essere riferita alla Città di San Severino, che, appunto, essendo tale, non può essere declassata dal suo ruolo, ma al solo borgo di San Severino al monte, ovvero il “castello” tanto caro ai settempedani”.

Inizia così la conversazione con il dottor Giuseppe Moretti, già dirigente medico dell’Asur (da qualche anno in pensione), che risiede in via Massarelli, una delle più importanti vie del centro storico di San Severino. Ci incontriamo per fare il punto della situazione perché in questo periodo dell’anno ci sono in giro molti turisti fra i vicoli del “cuore” cittadino e qualcosa stona anche ai loro occhi. “Ho più volte lamentato, in modo amichevole, alcuni inconvenienti che rendono gli antichi quartieri della Città non esattamente degni del prestigioso titolo”, spiega Moretti mettendo l’accento su alcuni “problemi che quotidianamente noi abitanti viviamo e ai quali, a mio parere, è necessario porre un rimedio”.

La veduta della città

In passato, da qualsiasi parte si provenisse, l’ingresso alla città era molto scenografico, con vista delle due torri e del Castello al monte. Ora le cose sono cambiate: a chi proviene da Macerata è offerta come benvenuto la vista di un centro commerciale, mentre chi giunge da Tolentino si trova al cospetto delle Sae, realizzate nell’urgenza del terremoto. Non sarebbe poi un gran problema, ma avvicinandosi ancora ci si rende anche conto che in ogni modo ormai la veduta degli edifici del “castello” è impedita dalla crescita di alberi di nessun valore, i quali non permettono di godere in modo soddisfacente della vista degli edifici che compongono l’insieme dell’antico borgo ed in particolare del muraglione di via San Francesco. Inoltre è quantomeno criticabile, con tutto il rispetto, l’illuminazione della statua della Vergine con led a luce fredda invece che a luce calda, molto più gradevole alla vista.

La situazione igienico-sanitaria

Nelle vie e nei vicoli del centro l’igiene lascia molto a desiderare. Veramente indecenti i cumuli di rifiuti che quotidianamente si accumulano sul sagrato della chiesa di San Filippo, all’incrocio di via Massarelli con via Indivini, nonché presso la Porta San Paolo. La soluzione di questo problema potrebbe essere uno spostamento dei siti di raccolta in luoghi diversi, meno impattanti. Soluzione valida anche per altre aree di stoccaggio presenti in città, davvero brutte a vedersi.

Davanti alla chiesa di San Filippo
Davanti alla chiesa di San Filippo
Davanti alla chiesa di San Filippo
Davanti alla chiesa di San Filippo

Un’altra criticità è rappresentata dalla sporcizia e soprattutto dalle deiezioni dei nostri amici a quattro zampe che, talora lasciati liberi dai proprietari, fanno i loro bisogni solidi ovunque, addirittura davanti agli ingressi delle abitazioni. Non esiste angolo, muro o addirittura portone che non diventi luogo utilizzato per lasciare la propria urina da parte dei simpatici quadrupedi, i quali non hanno alcuna colpa se non quella di avere dei padroni maleducati.
“Ho provveduto a segnalare più volte questa situazione in modo amichevole – sottolinea il dottor Giuseppe Moretti – alle competenti autorità comunali, ma senza alcun risultato”.

Piccioni in centro
Piccioni in centro

In tema di igiene va anche ricordato il problema dei piccioni che in estate si avverte di meno perché questi volatili si traferiscono nella campagna circostante. Ma già in autunno torneranno a popolare le abitazioni del nostro centro storico, provocando disagi e pericoli non solo ai residenti. E certamente i luoghi imbrattati dalle loro sporcizie non sono una bella cartolina per San Severino. Occorre quindi trovare delle soluzioni idonee al contrasto di questa massiccia presenza.
Da ultimo, si segnala la scarsità di cestini per la raccolta rifiuti. Osservazione, questa, estendibile a tutto il centro urbano.

La via e la chiesa di San Rocco

Esiste da molto tempo, inutilizzata, un’impalcatura in via San Rocco che si affaccia anche sulla piazzetta dove si trova la facciata della chiesa dedicata a San Rocco e non offre certamente una positiva immagine ai visitatori dell’edificio di culto, che da qualche tempo ospita una pregevole pala d’altare attribuita al Pomarancio o, più recentemente, a Baccio Ciarpi, recuperata con il contributo di associazioni (tra le quali il Rotary Club di Tolentino) e di privati. Quest’opera, purtroppo, non è ancora facilmente visibile a causa della chiusura della chiesa, che può essere aperta prendendo accordi con il custode (cosa non semplice per chi viene da fuori città) o rivolgendosi alla Pro loco. Tale associazione organizza una visita, nell’ambito di un percorso turistico, una sola volta alla settimana. Totalmente mancanti sono un’adeguata segnaletica stradale e degli opuscoli promozionali.

la chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco

Il traffico

E’ un’ulteriore criticità del centro, assieme alla fruizione dei posti auto. Come documentato all’assessore competente, mediante l’invio del riferimento legislativo, basterebbe semplicemente delimitare con strisce gialle i parcheggi riservati ai residenti e con strisce bianche quelli liberi a tutti. Inoltre sarebbe possibile ordinare meglio gli spazi-auto a beneficio degli utenti sia nelle zone riservate alla sosta dei residenti del centro sia in quelle di libero accesso (ad esempio largo Servanzi Confidati). Ciò per eliminare lo spreco di spazio dovuto alla naturale tendenza degli automobilisti a lasciare eccessiva distanza tra la propria e le altrui vetture.

Via Salimbeni
Via Salimbeni

“Per il traffico veicolare, anche se immagino che la mia opinione non troverà molti consensi, penso che sarebbe opportuna l’istituzione di varchi di accesso per limitare il traffico a quello strettamente locale – rimarca il dottor Moretti -. Questo consentirebbe di migliorare il livello di sicurezza dei pedoni e di limitare il traffico notturno che comporta il passaggio ad alta velocità di rumorosi veicoli di ogni genere, con relativo rischio di incidenti, peraltro accaduti in passato senza per fortuna gravi conseguenze alle persone. Ritengo sarebbe utile limitare la velocità dei mezzi mediante il posizionamento, come previsto dalla normativa, di dossi artificiali a effetto vibratorio, costituiti da elementi in rilievo con zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia, di larghezza uguale sia per i segni che per gli intervalli, visibili sia di giorno che di notte. Auspicabile anche la limitazione della velocità a 20/30 chilometri orari”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Castello al monte Centro storico 2021-08-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Castello al monte Centro storico

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Recensione: “Rifkin’s Festival”, l’ultimo film di Woody Allen
Articolo Successivo Corteo di auto per riportare Santa Margherita a Cesolo

Articoli simili

Federico Carboni

Quasi eutanasia. “La vita è un caso o un dono di Dio?”, riflessioni di Massimo Altobelli

26 giugno 2022

L'opera del Pinturicchio preparata per la mostra

Lettera aperta sulla Madonna della Pace: “Riportiamo l’opera in Pinacoteca”

22 giugno 2022

Il vescovo Massara accanto alla Madonna della Pace

Il vescovo Francesco Massara: “Il MARec è un salotto di bellezza”

22 giugno 2022

Nuove foto

Il concerto in piazza di Irama
Mister Biciuffi
Spettacolo alla pista di pattinaggio
Studenti delle Medie a Pesaro
Le ragazze dell'Under 13 con il coach Moretti
Ruggero Gheroni, autore del gol del vantaggio
Bombshell
Atleti della Rotellistica Settempeda in Piazza del Popolo
La piazza gremita di persone per la Sagra della porchetta (edizione 2016)
La nuova mappa delle restrizioni anti-Covid
Un angolo della mostra
Ezio Carbone

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.893)
  • Cronaca (1.705)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (222)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.417)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....