Ultime news
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”
  • La “Città Regione”, la Valpotenza, il traforo di Passo Cornello
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante
  • Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, c’è l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Aleandri padre dello Sferisterio: “Perché sminuirne l’opera?”
Euro Net San Severino Marche
Ireneo Aleandri
Ireneo Aleandri

Aleandri padre dello Sferisterio: “Perché sminuirne l’opera?”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 671 Visite

Nel libro di sala del Macerata Opera Festival 2021 dello Sferisterio leggo un interessante articolo sul decennio di costruzione dell’arena, incentrato in maniera precipua sulle vicende che hanno condotto alla realizzazione dell’arena maceratese. L’autore, dopo un’ampia dissertazione sulle travagliate fasi preliminari del cantiere, chiude il proprio scritto con alcune affermazioni che, a mio giudizio, tenderebbero a sminuire l’originalità dell’apporto progettuale di Ireneo Aleandri. Non voglio entrare nelle dispute tra Aleandristi e Innocenzisti, che tanto appassionarono negli anni ‘30 del secolo scorso gli storici Spadoni e Cordoni e, più recentemente, l’architetto Capici e il professor Piancatelli; la paternità dell’architetto settempedano è ormai assodata, è indiscutibile. Questo attuale tentativo di ridurre l’opera dell’autore a una mera collazione – così si tende ad affermare – di indicazioni di accademie e “soluzioni precedenti”, è, a mio avviso, fuorviante e completamente errato.

Se è vero, come è stato più volte scritto, che l’area di sedime dell’arena fosse già individuata e che il muro di battuta spiccava ormai dalle fondazioni, è altrettanto vero che le mirabili soluzioni architettoniche scelte per l’involucro di quello spazio sono frutto originale dell’architetto. Mi riferisco in particolare al prospetto convesso esterno, caratterizzato da quelle bucature vignolesche che si ripetono all’infinito facendo assumere all’insieme una forza espressiva di matrice dichiaratamente purista. Questo elemento modulare, impiegato qui dall’Aleandri per la prima volta, divenne poi una cifra identificativa di molti suoi lavori, tanto che la replicò in numerose altri progetti. Alla vibrante compattezza del fronte esterno fa da contrappunto l’aereo fronte interno, in cui il classico schema vitruviano del teatro, così come mediato da Palladio, viene adottato per risolvere la necessità di realizzare i palchi per i cento condomini: il risultato è quel colonnato d’ordine gigante che oggi desta ammirazione in chiunque entri in arena.

Chi conosce l’album dei disegni d’accademia dell’Aleandri sa come l’architetto si fosse già messo alla prova con un tema simile, probabilmente sotto la sapiente guida del proprio maestro Raffaele Stern. Il primo progetto dello Sferisterio, vedeva risolto questo tema con un più banale prospetto, simile a quello di un teatro del melodramma, con l’inevitabile fuori scala che ne sarebbe derivato. Il fatto poi, come si legge oltre nell’articolo, che a un che un certo punto l’Aleandri (chiamato al Lido di Fermo per seguire le opere di costruzione della villa di Girolamo Bonaparte) abbia lasciato la direzione dei lavori dell’arena maceratese, non sminuisce il valore e l’originalità del progetto e lo dovrebbe sapere chi sa ben distinguere tra progettazione, ovvero ideazione di un’opera architettonica, e direzione dei lavori, ovvero sua materiale esecuzione. Questa, forse, a mo’ di risarcimento del torto subito, fu affidata proprio al primo progettista Salvatore Innocenzi, del quale, peraltro, non si ricordano altre significative opere.

Luca Maria Cristini

L'esterno dello Sferisterio
L’esterno dello Sferisterio
Ireneo Aleandri
Ireneo Aleandri

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Aleandri sferisterio 2021-08-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Aleandri sferisterio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “RiparTiAmo!” insieme: bel successo per la serata in piazza
Articolo Successivo Tour di Tokyo prima di “volare” a casa: “E’ una città unica”

Articoli simili

Federico Carboni

Quasi eutanasia. “La vita è un caso o un dono di Dio?”, riflessioni di Massimo Altobelli

26 giugno 2022

L'opera del Pinturicchio preparata per la mostra

Lettera aperta sulla Madonna della Pace: “Riportiamo l’opera in Pinacoteca”

22 giugno 2022

Il vescovo Massara accanto alla Madonna della Pace

Il vescovo Francesco Massara: “Il MARec è un salotto di bellezza”

22 giugno 2022

Nuove foto

Il sindaco Rosa Piermattei alla mostra
Uno dei convegni al Fermo forum
Guido Grillo
Alessandro Paciaroni
Linda Belfiori e Viola Schiavoni
I premiati al Castello della Rancia
Il sindaco Martini con i fratelli Di Segni
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo
Bonaventura
La manifestazione nel cortile della scuola D'Alessandro
Mister Ruggeri
Alessandro Paparoni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.893)
  • Cronaca (1.705)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (222)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.417)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....