Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Teatri antichi uniti: “Metamorfosi” di Ovidio alle terme di Septempeda
Euro Net San Severino Marche
Lo spettacolo al Parco archeologico di Septempeda
Lo spettacolo al Parco archeologico di Septempeda (2017)

Teatri antichi uniti: “Metamorfosi” di Ovidio alle terme di Septempeda

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 659 Visite

Torna l’atteso appuntamento con il teatro classico alle terme romane di Septempeda: per l’ottavo anno consecutivo i Teatri di San Severino, nell’ambito della prestigiosa stagione regionale Tau dei Teatri antichi uniti, organizzata da Amat e Regione, propongono una propria produzione.

Lunedì 26 luglio, alle ore 21.30, andrà in scena lo spettacolo “Metaformosi” da Ovidio, nato da un’idea di Francesco Rapaccioni.

Dopo i tre grandi poemi dell’antichità (Iliade, Odissea, Eneide) indagati negli anni scorsi, si propone per questa stagione un testo che vorrebbe, nelle intenzioni dell’autore, competere con quei poemi, ma stravolgendo il genere e innovandolo nelle radici. Ovidio mostra l’intero universo con tutto ciò che esiste, crea quasi una “enciclopedia della natura” con un susseguirsi di favole che costituiscono un ciclo unitario ed esprimono il carattere fluido e precario dell’identità, l’effimero equilibrio tra amore e morte, felicità e dolore, stabilità e caducità, ordine e caos, l’incerto confine tra l’inconsistenza delle apparenze e la concretezza delle cose.

Nel fluire ininterrotto dell’esistente, ogni trasformazione, ogni metamorfosi è un momento faticoso per la sua ambiguità e per la sua incertezza, ma da vivere con la volontà tenace di tendere alla stabilità dell’esistenza, pur riconoscendone la fluidità. Metamorfosi può anche definirsi il poema della rapidità, perché tutto deve succedersi a ritmo serrato e imporsi all’immaginazione. Temi quanto mai attuali.

Metamorfosi e trasformazioni particolarmente intriganti nella suggestiva ambientazione agreste delle terme romane di Septempeda, con lo sguardo sul medievale complesso di San Severino al monte, sede del museo archeologico, e con lo sfondo sempiterno e immutato delle montagne appenniniche.

Secondo la normativa per il contrasto del Covid-19 la prenotazione è obbligatoria e i posti saranno preassegnati, limitati e distanziati; gli spettatori dovranno obbligatoriamente indossare una mascherina di protezione e, all’ingresso e all’uscita, seguire le indicazioni del personale preposto per evitare assembramenti.

Informazioni e prenotazioni: Pro Loco (0733 638414) aperta da martedì a domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

La serata vedrà protagonista l’associazione Sognalibro per le letture. Le musiche saranno affidate, invece, a Filippo Boldrini al violoncello e a Riccardo Brandi al clarinetto. In scena anche il coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico Adriani, diretto da Simone Montecchia.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri antichi uniti 2021-07-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri antichi uniti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il ‘sociale’ e la sanità al centro del terzo incontro di ‘FabbricaSanseverino’
Articolo Successivo Contratto di fiume: primo incontro pubblico per i cittadini

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Una scena de "Il grande viaggio"
L'immagine dell'evento
Lorenzo Rocci
Fabrio Castori a Trapani
Londra avvolta dalla nebbia
Nicola Nardi
Mister Biciuffi
Matteo De Maria
Donatella di Pietrantonio e il suo libro
L'inaugurazione
Alunni impegnati in "Puliamo il mondo"
Settempeda in gol con Firmani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani