Ultime news
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia
  • Venerdì 27 gennaio, doppio appuntamento per la Giornata della memoria
  • Tommaso Foresi e Giulia Carloni vincono la prima edizione di “PoetiCanto festival”
  • Alessandro Sadovschi brilla ai Campionati italiani Supermarecross
  • Sabato e domenica al Feronia va in scena la commedia dialettale “Zi’ Annetta”
  • La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel
  • La Sios Novavetro sbanca l’Eurosuole Forum e chiude in testa la prima fase del torneo

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Il ‘sociale’ e la sanità al centro del terzo incontro di ‘FabbricaSanseverino’
Euro Net San Severino Marche
L'ospedale di San Severino con il reparto di Medicina diretto dal dottor Pierandrei
L'ospedale di San Severino

Il ‘sociale’ e la sanità al centro del terzo incontro di ‘FabbricaSanseverino’

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,032 Visite

“FabbricaSanseverino”, nel suo percorso di approfondimento verso le Amministrative d’autunno, ha incontrato anche i protagonisti del mondo della solidarietà, del volontariato e della sanità locale. Ecco la nota divulgata a margine dell’iniziativa.

“E’ stato un incontro importante e necessario per delineare le necessità della nostra comunità riguardo questo importante ambito. Moltissime le associazioni coinvolte e partecipanti, importantissimi i contributi e gli spunti emersi. Primo fra questi il bisogno di alcune realtà locali (operanti nella tutela dei diritti del malato e degli invalidi ad esempio) di una più concreta presenza dell’Amministrazione a supporto delle iniziative e una maggiore considerazione della peculiarità dell’azione svolta, anche in relazione alle sedi assegnate (in alcuni casi le barriere architettoniche costituiscono un problema rilevante).

Situazione confermata anche da chi è sempre in prima linea come la Croce Rossa Italiana: la delocalizzazione di alcuni importanti servizi, come ad esempio le visite per l’invalidità o in questi giorni la chiusura del centro vaccinale, comporta uno stato di necessità della comunità che necessariamente grava ed è assorbito in larga parte da questi enti, che dovrebbero fungere da supporto, non da risorsa essenziale.
Anche dal punto di vista dell’integrazione, pur essendo la nostra una città accogliente e tollerante, è grave l’assenza di una politica concreta e fattiva, volta a stabilire una relazione non tanto di coesistenza quanto di convivenza e scambio reciproco tra la comunità locale e quella straniera. L’Amministrazione dovrebbe spendersi in maniera più decisa in attività di Intercultura e Inter relazione fra queste realtà, proponendo anche momenti di formazione e di orientamento rivolti alle famiglie con il fine di favorire coesione e partecipazione attiva di tutti i cittadini.
È evidente quindi un progressivo impoverimento dei servizi sociali e di assistenza, e di conseguenza urge stabilire con un’Amministrazione fattivamente inclusiva rapporti chiari, formalizzati ad esempio attraverso convenzioni e protocolli per i servizi sociali, con adeguata suddivisione dei compiti e ottimizzazione delle risorse.
In questo senso occorre delineare una figura di riferimento che possa coordinare, indirizzare, porre a sistema le varie realtà.
In questa direzione si sono già mosse alcune associazioni che hanno stilato un protocollo indicando delle linee guida e l’idea di sanità che possa essere utile al territorio in base alle esigenze manifestate e lo hanno sottoposto all’Asur e all’Amministrazione su lungodegenza, punto nascite, pronto soccorso e la week surgery mai attivata.
È evidente il cambiamento del modello sanitario che va verso una specializzazione sempre più avanzata appannaggio di centri più grandi e strutturati a livello regionale. C’è quindi di contro la necessità di riconvertire i centri periferici in base alle effettive esigenze: riabilitazione, ausili, assistenza anziani, diagnostica.
La regione sta procedendo alla modifica del piano sanitario della precedente legislatura e quindi sta chiedendo ai vari interlocutori: è il momento di far valere le proprie richieste e le esigenze del territorio.
Camerino, Matelica e soprattutto San Severino, con la sua struttura strategica per efficienza e posizione dovrebbero agire insieme, di comune accordo, cogliendo le opportunità dei nuovi fondi europei destinati alla sanità, potenziando e assegnando una missione specifica alle varie strutture.
I racconti e le esperienze raccolte hanno descritto la nostra come una comunità straordinariamente operosa e solidale, in grado di fare grandi cose: forse questa è la più grande delle nostre risorse, ed è giusto che una buona Amministrazione non si limiti ad esprimere la sua riconoscenza solo formalmente a queste realtà, ma che le supporti con interventi concreti”.
Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
FabbricaSanSeverino sanità sociale 2021-07-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: FabbricaSanSeverino sanità sociale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Trent’anni fa nasceva il Festival blues: stasera il concerto-evento Miramar
Articolo Successivo Teatri antichi uniti: “Metamorfosi” di Ovidio alle terme di Septempeda

Articoli simili

I segni lasciati all'ingresso

Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme

27 gennaio 2023

Il tratto della "pedonale" che ha ceduto nella zona di San Michele

Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele

27 gennaio 2023

La famiglia Meschini e lo staff del ristorante "Da Piero"

Lutto in città, si è spento l’imprenditore Piero Meschini

22 gennaio 2023

Nuove foto

Sulla mia pelle
Il coach Alberto Sparapassi
Body building e fitness
La piscina di Taccoli
Giacomo Bonaventura con la maglia della Nazionale
A Perugia Pietro Pavoni sale sul gradino più alto del podio
"Artisti senza età": alcune delle allieve Uteam protagoniste della mostra
La storia toccata con mano
Il taglio del nastro
Ad Astra
I "Ciceroni" dell'Ipsia
Belfast

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.962)
  • Consigliati (1.988)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.615)
  • Economia (813)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (248)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.563)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani