Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Dalla parola al segno: ultimo libro d’artista della Fondazione Claudi
Euro Net San Severino Marche
Un angolo della mostra
Un angolo della mostra

Dalla parola al segno: ultimo libro d’artista della Fondazione Claudi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,065 Visite

Inaugurata alla Fondazione Claudi di Serrapetrona la mostra Dalla parola al segno, una raccolta di calcografie degli allievi del corso di incisione della Scuola d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale “Arti Ornamentali”. Lavori atti a tradurre i versi del poeta e filosofo Claudio Claudi in incisioni raccolte in un volume, a cura della critica Stefania Severi. 21 raffigurazioni per 21 alunni: ognuno degli studenti ha graficamente reinterpretato le impressioni scaturite dalla lettura delle poesie di Claudi. Un difficile processo di traduzione. Trasformare in immagini dei versi, specialmente se ermetici e metaforici, dalle tematiche esistenziali, non è un’operazione lineare, perché «le suggestioni evocate dalla poesia del Claudi esprimono sentimenti personali che coinvolgono tutta l’umanità degli artisti, contribuendo ad una sorta di fusione tra immagini e parole, lungo i temi cari al poeta quali il senso della vita e della morte, il silenzio, la solitudine, l’attenzione verso gli aspetti umani interiori e quelli della natura», scrive il presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti. Una turbata personalità, in difficile rapporto con la vita e con la fede perché «In Claudi Dio non è totalmente, nietzschianamente morto, è staccato dalla verità, vaga nel caos, è anche lui un “frammento di tenebra”, un’ombra invisibile. Altre volte appare come il caos stesso, autore, forse, della fine che si annuncia. Altre volte sembra affiorare un’idea gnostica, o platonica, dualistica comunque, di un Dio creatore cattivo, distinto dal Dio vero (oscure falangi premono la creta tenace della vita), e la visione anche della vita come carcere […]» (Claudio Damiani, poeta). In breve, parecchi spunti poetici e filosofici hanno ispirato gli incisori: il materiale non è mancato.
E questa è soltanto la più recente iniziativa riguardante la realizzazione di esposizioni che, negli anni, la Fondazione ha realizzato, coinvolgendo artisti e accademie da tutto il mondo (come Lituania, Polonia e Serbia), promuovendo sempre la realizzazione di mostre e libri d’artista ispirati alla poesia di Claudi. L’ultimo importante evento, in ordine di tempo, fu la Mostra Internazionale Libri d’artista “RM – LA / CONTEXTS – Opere e Dialoghi ROMA – LOS ANGELES” (del 2018). Dalla parola al segno prosegue questa tradizione di memoria e cultura: un libro che si prefigge di far cogliere al lettore «immediatamente la relazione leggendo la poesia e confrontandola con l’immagine», per fare «scoprire universi nuovi rispetto a quelli suggeriti dalla sola parola. Così i due linguaggi affrontati non solo si completano ma ampliano l’eco di rimandi ben oltre i limiti di ciascun mezzo espressivo», parole della curatrice, Stefania Severi. Al piano superiore della Fondazione, il pubblico potrà vedere le prove d’autore delle calcografie confluite nel libro d’artista: un’opportunità per verificare, con i propri occhi ed il proprio giudizio, la riuscita del lavoro, la libera reinterpretazione e traduzione grafica dei versi del poeta.

Silvio Gobbi

Informazioni

Titolo evento: «Dalla parola al segno. La poesia di Claudio Claudi nelle opere degli allievi del Corso di Incisione della Scuola d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale “Arti Ornamentali”».
Sede: Palazzo Claudi, via Rave, 7, Serrapetrona.
Durata: dal 29 luglio al 30 novembre 2019.
Orario di apertura: sabato e domenica dalle 16 alle 19.

La mostra
La mostra
La mostra
La mostra

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi mostra 2019-08-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Pit stop” dei trent’anni per Maria Teresa e Luigi Zucchi
Articolo Successivo Tre mercoledì in piazza con Mostra mercato di antiquariato

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Ludovico Giuliani
Visitatori accompagnati in visita dalla guida Paola Pistoni
Lavinia Repupilli vincitrice a Jesi
Elcito
Consiglieri comunali a lavoro (foto d'archivio)
Vittorio Sgarbi e il sindaco Rosa Piermattei
Riccardo Meschini
Pacifico Sciapichetti e il sindaco Rosa Piermattei
Il reparto di Ostetricia
Valerio Scarponi con gli Imagine Dragons
"Puliamo il mondo": torna l'iniziativa di Legambiente
Uno dei mezzi Contram attrezzati per il trasporto delle bici

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani