Ultime news
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • “TAU”, presentato il cartellone: alle Terme l’8 agosto le “Memorie di Adriano”
  • Tragedia sul lavoro: muore operaio di 54 anni, padre di quattro figli
  • Settempeda: al “Velox” i Giovanissimi sono in semifinale

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Cinema in piazza, giovedì 15 luglio: “I Love Radio Rock”
Euro Net San Severino Marche
I Love Radio Rock
I Love Radio Rock

Cinema in piazza, giovedì 15 luglio: “I Love Radio Rock”

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 459 Visite

Giovedì 15 luglio, ore 21.30, quarto appuntamento con la rassegna estiva cinematografica in Piazza del Popolo, organizzata dal Cinema San Paolo e promossa dall’Amministrazione comunale: I Love Radio Rock, di Richard Curtis (2009).

Siamo nel Regno Unito, anno 1966. Mentre la BBC trasmette poca musica Pop, varie radio pirata, tra le quali il battello “Radio Rock”, emettono Rock & Roll ventiquattro ore su ventiquattro. Il giovane Carl, espulso dalla scuola, viene spedito su questa nave dalla madre, affinché “si metta in riga”. All’interno, il ragazzo conosce Quentin, il gestore dell’emittente, e gli altri personaggi che popolano quell’ambiente: Simon, “Il Conte”, Gavin, tutte persone che vivono per la musica. Ma la situazione non è semplice, perché il governo vuole far chiudere, in ogni modo, queste radio illegali: l’equipaggio della nave, animato dalla lotta al potere attraverso la musica, non si farà facilmente fermare dalle istituzioni.

I Love Radio Rock (The Boat That Rocked) è la storia di una nave che si fa famiglia, dove degli sconosciuti si affezionano tra di loro per il gusto di far spopolare il Rock. Sulle note di una colonna sonora che ci fa rivivere quegli anni gloriosi, Richard Curtis, con una regia dinamica, capace di ben adattarsi agli angusti abitacoli del battello, ci fa divertire con i protagonisti degli eventi: sogniamo con quei giovani che cercarono di cambiare il mondo attraverso la musica.

«Wouldn’t it be nice if we were older?», non sarebbe bello avere qualche anno in più ed aver vissuto quell’esperienza, quell’epoca dove il sogno ha toccato la realtà? Quando l’utopia, per un attimo, si è concretizzata? Il Rock & Roll faceva parte di quel cambiamento epocale, contribuiva ad ingrandire quella «fantastica, universale sensazione che qualunque cosa facessimo fosse giusta, […] quel senso di inevitabile vittoria sulle forze del vecchio e del male», dice Raoul Duke in Paura e delirio a Las Vegas. Gli anni delle contestazioni, degli scontri, pacifici e non: tentativi di andare oltre le pareti dello status quo. La musica ha accompagnato ed inebriato i giovani come Carl, mentre i governi cercavano di frenare la vitalità di quei ragazzi: donne e uomini capaci di vivere ogni giorno non come un passo in più verso la morte, ma come una nuova alba, una perenne rinascita. Poi il mondo è cambiato, l’euforia è scemata, ma la musica ha continuato a girare, a sfornare nuovi geni, ad accompagnare l’umanità nel suo pericolante buio, illuminandola con questo spiraglio luccicante fatto di dischi, canzoni e parole che rimangono dentro, senza potersene più andare via. Questo è I Love Radio Rock, un caloroso e coinvolgente viaggio tra storia e sogno, attraverso le canzoni di Lorraine Ellison, Jimi Hendrix, The Kinks, The Rolling Stones, The Beach Boys e molti altri autori. Un racconto cinematografico, una gioiosa commedia sulla forza della musica, capace di unire ed animare persone diverse e lontane lungo tutto il pianeta.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cinema in piazza 2021-07-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cinema in piazza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Open day al sito archeologico: fra i reperti di 5 mila anni fa “spuntano” le fondamenta del nuovo “Divini”
Articolo Successivo Valentino Corsi è vicecampione italiano di minienduro 125 cc

Articoli simili

Playground settempedano

Basket: Playground settempedano 3 contro 3 e primo Memorial Giacomo Bonci

24 giugno 2022

La statua di san Luigi Orione

I 150 anni dalla nascita di san Luigi Orione: anche in città il frutto della sua opera

23 giugno 2022

Riapre l'Oratorio interparrocchiale "Don Orione"

Un’estate da vivere insieme: riapre l’Oratorio interparrocchiale Don Orione

22 giugno 2022

Nuove foto

Il parcheggio di viale Bigioli interessato dal cantiere dell'Ipsia
Il ponte di legno nei pressi delle Scuole Medie
La formazione dell'AC Cesolo
Corona d'alloro al monumento ai Caduti
Nel riquadro: Michele Tiranti
Positive 14 persone a San Severino
Coach Moretti e i suoi ragazzi
Fabio Falsetti
Riccardo Di Segni ad Ancona
Lo spazio dedicato a San Severino
I bambini sul palco del Feronia per lo spettacolo "Piano"
Mister Biciuffi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.879)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.479)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (221)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.415)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....