Ultime news
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Open day al sito archeologico: fra i reperti di 5 mila anni fa “spuntano” le fondamenta del nuovo “Divini”
Euro Net San Severino Marche
Iniziati i lavori di costruzione del corpo centrale della scuola
Iniziati i lavori di costruzione del corpo centrale della scuola

Open day al sito archeologico: fra i reperti di 5 mila anni fa “spuntano” le fondamenta del nuovo “Divini”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 867 Visite

“Prima della chiusura delle indagini archeologiche, prevista per fine mese, abbiamo pensato di aprire il cantiere a una visita pubblica per far capire e far vedere quello che, fino ad oggi, è stato fatto nell’area che ospiterà il nuovo edificio dell’Istituto tecnico tecnologico “Divini” di San Severino”. Lo ha detto il funzionario della Soprintendenza Archeologia delle Marche, Tommaso Casci Ceccacci, all’open-day che ha permesso di osservare da vicino stratigrafia e reperti, composti da molte selci, lance e frammenti ceramici, risalenti a un abitato di età neo-eneolitica tra i più importanti della regione. Parliamo di circa 5 mila anni fa.

“Siti di questo genere in ambito marchigiano – ha spiegato Casci Ceccacci – sono noti, ma non sono mai stati indagati in maniera così approfondita. La Soprintendenza si è resa conto dell’importanza di ciò che rimaneva e ha deciso di fermare i lavori dichiarando che la scuola si sarebbe fatta una volta completate le indagini archeologiche. Per vari motivi, purtroppo, queste indagini si sono prolungate nel tempo”.

“Ora però l’intervento è quasi concluso – ha sottolineato il funzionario – e ringrazio l’ufficio del Commissario, il Comune e la Provincia, proprietaria della scuola, per aver dato a tutti la possibilità di fare un’importante visita al cantiere”.

Open day
Open day
Open day
Open day
Open day
Open day

Open day
Open day
Open day
Open day
Open day
Open day

Open day
Open day
Open day
Open day
Open day
Open day


All’iniziativa, organizzata proprio dalla Soprintendenza con la collaborazione degli altri enti e la partecipazione degli archeologi della cooperativa ArcheoLab impegnati nelle indagini, hanno preso parte anche la funzionaria Paola Mazzieri, il sindaco Rosa Piermattei, il dirigente scolastico dell’Itts “Divini”, Sandro Luciani, e il responsabile unico del procedimento per la realizzazione della nuova scuola, Jole Felicetti, la quale, intervenuta anche come delegato dell’ufficio del Commissario straordinario alla ricostruzione, ha detto: “Abbiamo solo tanta fretta di costruire la scuola, siamo contenti che la necessaria opera sia stata portata a termine e adesso non vediamo l’ora di veder crescere il nuovo istituto nel più breve tempo possibile. Volontà dell’ufficio del Commissario è quella di ricostruire la scuola al più presto”.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Rosa Piermattei: “Era importante questa giornata per far capire perché si è impiegato così tanto tempo, ma anche per far vedere le prime fondamenta del nuovo istituto che, adesso, dovrà essere portato a termine velocemente”.

“Porto i saluti del “Divini” e ringrazio il sindaco perché so dell’impegno che ci ha messo per ottenere il permesso per ripartire coi lavori dopo un iter molto complesso in cui lo Stato italiano ha dovuto riconoscere i diritti di tanti enti e realtà anche private, comprese ditte che hanno avuto vicissitudini non tanto esaltanti”, è stata infine la dichiarazione del preside Sandro Luciani.

Poi la visita al cantiere archeologico che ha mostrato a tutti i preziosi reperti recuperati, molti dei quali finiranno presto per arricchire il museo “Giuseppe Moretti” di Castello al monte.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
archeologia itis 2021-07-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: archeologia itis

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il sindaco: “Grazie a tutti! Sala Italia sempre disponibile, aspettiamo ora Punto vaccini in ospedale”
Articolo Successivo Cinema in piazza, giovedì 15 luglio: “I Love Radio Rock”

Articoli simili

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"

La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle

23 maggio 2022

Alcuni volontari in azione

Legambiente, Bike zone e Cai ripuliscono la valle dei grilli

22 maggio 2022

Nuove foto

Fasi di gioco
Drusilla Tanzi ed Eugenio Montale
Il presidente Marco Crescenzi
Il gruppo comunale di Protezione civile
Ipotesi d'Intervalliva
Il coach Alberto Sparapassi
Leonardo Vignati
Pallavolo, inizia una nuova stagione
Un tratto del Potenza
Le sculture al monastero delle Clarisse
La copertina del libro
Un momento dell'incontro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.855)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....