Il gruppo Balestrieri di Senigallia si è aggiudicato il 15° Campionato italiano di balestra manesca organizzato, domenica 10 settembre, dall’associazione Palio dei Castelli e promosso, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro loco, assieme alla Litab, la Lega italiana di tiro alla balestra. I tiratori senigalliesi hanno conquistato anche il primo singolo con il balestriere “Lupo”, il secondo singolo con il balestriere “Ramingo” e il terzo singolo con il balestriere “Il Santo”. Solitamente chi tira con la balestra utilizza, infatti, un nome di battaglia.
Dietro la squadra di Senigallia si è piazzata la delegazione del Calcio storico fiorentino. All’appuntamento settempedano erano presenti anche i balestrieri di Cortona, Cagli, Cerreto Guidi, Mondavio e Sulmona.
A causa del maltempo la manifestazione da piazza delle Erbe si è dovuta trasferire al chiuso presso la palestra delle scuole medie. Nella gara di tiro al corniolo si è classificato primo il balestriere “Il Bomba” del gruppo storico di Firenze, secondo “Il Guercio”, Massimo Diamantini, del gruppo balestrieri dell’associazione Palio dei castelli, e terzo “Tempesta” del gruppo Balestieri di Senigallia.
Alle premiazioni hanno preso parte il sindaco Rosa Piermattei e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, insieme al presidente dell’associazione Palio dei castelli, Graziello Sparvoli.
La Litab ha consegnato una somma in denaro a favore dei terremotati, mentre il gruppo balestrieri e la Pro loco di Mondavio hanno voluto donare un contributo al gruppo balestrieri dell’associazione Palio dei castelli per consentire il proseguo della straordinaria attività che da sempre vede il sodalizio settempedano protagonista anche di competizioni e rievocazioni storiche a livello nazionale.