Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Cinema in piazza, giovedì 8: “Kirikù e la strega Karabà”
Euro Net San Severino Marche
Kirikù e la strega Karabà
Kirikù e la strega Karabà

Cinema in piazza, giovedì 8: “Kirikù e la strega Karabà”

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 405 Visite

Giovedì 8 luglio, alle ore 21.30, il terzo appuntamento della rassegna cinematografica estiva in Piazza del Popolo, a cura del Cinema San Paolo e promossa dall’Amministrazione comunale: il film di animazione Kirikù e la strega Karabà, scritto e diretto da Michel Ocelot (1998).

Un villaggio africano è vessato dalla strega Karabà e dalle sue maledizioni: gli uomini che hanno cercato di affrontarla sono stati divorati, ed inoltre la fattucchiera priva gli abitanti dell’acqua e di ogni loro ricchezza. Ma un giorno nasce il prodigioso Kirikù, un neonato capace sin da subito di muoversi, dotato della parola e del pensiero di un adulto. Questo piccolo portento decide di affrontare la strega, di rompere le sue maledizioni e di capire il perché della sua cattiveria: Kirikù capisce che bisogna andare oltre per arrivare alla verità dei fatti, e la sua avventura sarà una scoperta continua.

Kirikù e la strega Karabà è un film d’animazione francese di Michel Ocelot. Un’opera incentrata sulla crescita, raccontata attraverso immagini memorabili, capaci di rievocare i dipinti di Henri Rousseau “Il Doganiere”, accompagnate dalla presente, ma non invasiva e funzionale, musica di Youssou N’Dour. Kirikù, bambino dotato di un’intelligenza fuori dal comune, è nato con un acume superiore rispetto agli altri, ma nessuno lo ascolta. Allora affronta prove, fa da sé, per dimostrare ciò che il suo intuito aveva captato, cioè che il male non è inspiegabile, ma ha sempre una causa dietro: quindi anche il comportamento della strega Karabà deve avere una spiegazione da trovare; come ogni altro essere vivente corrotto dalla cattiveria, la donna fa del male perché soffre nel suo profondo. Kirikù, un adulto nel corpo di un bambino, ribalta i preconcetti di chi lo circonda: non demorde, continua anche nella paura, nel timore, e compie uno straordinario percorso di crescita, anche a costo della vita. Kirikù e la strega Karabà è un lungometraggio dove il protagonista scardina la divisione netta tra bene e male, tra buono e cattivo: non esistono precise distinzioni tra le due sfere. Un concetto maturo e complesso, descritto da questo bimbo dalle incredibili doti, capace ancora oggi, a più di vent’anni dall’uscita del film nelle sale, di far riflettere gli spettatori adulti e di educare ed intrattenere i più piccoli.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cinema in piazza 2021-07-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cinema in piazza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Veronica De Angelis neo dottoressa in Scienze politiche
Articolo Successivo FabbricaSanSeverino: “Osservatorio permanente sui fondi disponibili per la cultura”

Articoli simili

La copertina del libro e l'autrice Lucia Tancredi

Uteam: Jacopa dei Settesoli nell’ultimo libro di Lucia Tancredi

6 febbraio 2023

Simone Valenti

Terza categoria, il Serralta battuto a Sforzacosta (4-2)

6 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa accoglie giovani volontari

31 gennaio 2023

Nuove foto

Federico Zeri
Andrea Pasquarella
In cerca di offerte di lavoro
Un nemico che ti vuole bene
I laboratori Itis in costruzione
Abitazione gravemente lesionata
Nardi, autore del primo gol
Atleti in pista
Il Blugallery Team
Giuliana De Sio protagonista dello spettacolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani