Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | A Ostuni l’azienda Grandinetti protagonista di “Materica”
Euro Net San Severino Marche
L'intervento di Valentino Grandinetti al seminario di Ostuni
L'intervento di Valentino Grandinetti al seminario di Ostuni

A Ostuni l’azienda Grandinetti protagonista di “Materica”

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 2,265 Visite

Il fascino della tradizione, unito all’innovazione di tecniche e materiali, rende la bellezza un concetto semplice ed eterno. Nella simmetria di linee e motivi, nelle greche e nei giochi di colore che compongono pavimenti e rivestimenti, si svela la lunga storia del complesso processo produttivo di graniglie e cementine realizzate dalla storica azienda settempedana Grandinetti. Da quattro generazioni l’azienda produce le inconfondibili “marmette” seguendo metodi risalenti a centinaia di anni fa, continuando a investire sulla ricerca dei materiali, che diventano totalmente ecocompatibili. E ieri, venerdì 30 giugno, è stata protagonista di “Materica – I materiali come mezzo espressivo del linguaggio architettonico”, la serie d’incontri formativi ideata e organizzata dall’Ordine degli architetti di Brindisi e dalla “Galleria delle idee”, realtà imprenditoriale della Città bianca. Dedicato ad architetti e appassionati, il seminario ha visto la partecipazione di numerosi addetti ai lavori, che hanno seguito con interesse gli interventi di Valentino Grandinetti e Sergio Ortolani sul tema “Graniglie e cementine, dalla tradizione alle superfici continue”.
«L’obiettivo del ciclo di seminari è quello di ampliare le conoscenze sui materiali – ha spiegato Serena Chiarelli, curatrice della rassegna – per soddisfare esigenze sempre più particolareggiate, sia funzionali, che estetiche. La straordinaria storia di Grandinetti, che parte da San Severino, serve a osservare quanto sia importante operare scelte strategiche per affermarsi sul mercato globale. La prima in assoluto è stata quella di non abbandonare la produzione artigianale e di seguire metodologie tradizionali».
«Sono felice di presentare un’azienda che per noi rappresenta un partner eccezionale – ha detto Fabio Buongiorno di Galleria delle idee – perché con Grandinetti condividiamo valori etici e ne apprezziamo gli standard di qualità. Punto di riferimento dell’artigianato italiano, tra le montagne marchigiane le marmette continuano a essere realizzate dalle sapienti mani delle donne, esattamente come avveniva centinaia di anni fa. Sono secoli che vediamo mattonelle di cemento e graniglia e da secoli la qualità dei prodotti a marchio Grandinetti resta tra le più apprezzate da tecnici ed esperti».
«Il nostro è un prodotto che ha origine dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e che è stato poi riprodotto un po’ ovunque nel mondo – racconta Valentino Grandinetti, pronipote del fondatore – e alla mia famiglia è capitato di vivere in un posto dove a inizio del XX secolo chi poteva produceva marmette. Oggi la nostra esperienza e il nostro lavoro di ricerca ci hanno permesso di accedere al programma “Life” dell’Ue che incentiva lo sviluppo e la produzione di marmette riutilizzando scarti e rifiuti di materiali per l’edilizia. Le marmette sono semplici da realizzare nel momento in cui si ha reperibilità di materie prime, che, partendo da una base costituita dal cemento, possono essere qualsiasi pietra, marmo o vetro. Potremmo paragonare la loro produzione alla preparazione di un prelibato piatto tradizionale, che ha per ingredienti gli avanzi di una buona cucina».

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Grandinetti azienda 2017-07-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Grandinetti azienda

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tolentino, Pezzanesi neo presidente Consiglio comunale
Articolo Successivo Jack ricomincia… E gli fa la corte pure il Paris Saint Germain

Articoli simili

Da sinistra: Giacomini (titolare della GI.MA.Car), il presidente Crescenzi e Vallesi (titolare de La Pizzeria)

Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali

22 marzo 2023

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Nuove foto

Un momento della gara
Francesca Feliziani, neodottoressa all'Università di Chieti
Le premiazioni
Il presidente Piero Sileoni
La foto al termine della presentazione a Palazzo Gentili
L'Itis "Divini": presto la nuova scuola
L'Itis "Divini": presto la nuova scuola
Il palazzo comunale
Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari
Un momento del confronto al cineteatro Italia
Un tratto di strada interessato dai lavori
Il Cardinal Menichelli con il sindaco Rosa Piermattei

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani