Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Estate: molti alunni a scuola per essere scienziati, costruire robot, fare teatro o l’orto
Euro Net San Severino Marche
La Dirigente Corridoni con insegnanti e alunni partecipanti al corso
La Dirigente Corridoni con insegnanti e alunni partecipanti al corso "Un robot per amico"

Estate: molti alunni a scuola per essere scienziati, costruire robot, fare teatro o l’orto

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,113 Visite

L’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”, nel mese di giugno, ha attivato a titolo pienamente gratuito per le famiglie 4 percorsi formativi all’interno del Piano Scuola estate 2021, attuato grazie al “Decreto sostegni” – “Misure per favorire l’attività didattica e per il recupero delle competenze e della socialità delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid-19”.

Il piano ha fornito una serie di opportunità che la scuola ha attivato per permettere ai propri alunni di superare le difficoltà derivate dalla situazione di emergenza Covid. Il corso “Un Robot per amico”, curato dalle insegnanti Nadia Capodimonte ed Elisa Vignati e rivolto ai bambini delle classi prime e seconde della scuola Primaria, ha impegnato gli alunni iscritti in attività sul pensiero computazionale e sui concetti scientifici di base dell’informatica per puntare all’uso responsabile della tecnologia informatica. Le attività sono partite dalla programmazione su carta a quadretti, per passare poi alla creazione di un progetto personale con Scratch Junior ed alla sperimentazione di coding nell’ambito del progetto “Programma il futuro”. È stato realizzato con attività di Tinkering. L’amico Robot di ogni alunno è riuscito ad “animarsi” attraverso un piccolo circuito con led e batteria che ha permesso l’accensione del naso toccando la bocca. Le attività proposte hanno interessato i bambini e permesso loro di fare nuove esperienze volte a stimolare l’acquisizione di concetti utili anche in matematica, tecnologia e arte, in un ambiente in cui si sono favoriti rapporti di amicizia in un clima giocoso.

L’azione formativa di “Guardiamo il mondo con gli occhi dello scienziato” ha impegnato 43 alunni di classe terza e quarta della scuola Primaria ex Luzio, divisi in due gruppi, guidati dalle docenti Daniela Sparvoli e Tiziana Cristini. Attraverso un rigoroso metodo scientifico i bambini sono stati avviati, partendo dall’osservazione, alla formulazione di ipotesi e alla loro verifica attraverso una serie di esperimenti. Seguendo tale metodo si sono conosciute le proprietà dell’acqua, della tensione superficiale e della capillarità, si è sperimentato che l’aria occupa tutto lo spazio che ha a disposizione, ha un volume, è elastica, ha una forza e che l’aria calda è più leggera e sale verso l’alto. Attraverso reazioni chimiche si sono scoperti i gas che compongono l’aria: l’ossigeno e l’anidride carbonica e si è verificato quale dei due permette una combustione. Sono stati anche allestiti semplici laboratori creativi che hanno visto impegnati gli alunni nella costruzione di girandole, giostre e spirali. La scienza a volte ha lasciato spazio alla tecnologia con l’analisi del volo della mongolfiera, con la storia del mulino a vento e delle pale eoliche, facendo scoprire che l’aria è stata la prima fonte rinnovabile di energia pulita scoperta dall’uomo. Infine, sono stati organizzati momenti di sperimentazione concreta sotto forma di gare, sfide o di giochi. Gli alunni hanno dato testimonianza di appassionarsi sempre più alla scienza ed hanno interiorizzato una nuova disposizione personale: osservare il mondo in modo curioso e ponendosi domande su tutti i fenomeni che osservano.

Il progetto “Nel piatto i colori dell’orto”, curato da Federica Scattolini e Barbara Tartabini, che ha coinvolto gli alunni di prima, seconda, terza e quarta della scuola Primaria di Cesolo, è stato ideato per promuovere nei bambini la conoscenza dei prodotti della natura e il loro ciclo vitale, attraverso la piantumazione e la cura delle piante stesse. L’attività è iniziata con una discussione sulla progettazione dello spazio verde da trattare. Si è poi proceduto con la bonifica del terreno dalle erbacce e con la messa a dimora delle piantine in cassette di legno dipinte dai partecipanti. Le piantine saranno “adottate” da alcuni bambini fino a settembre, quando verranno piantate a terra. Si è parlato dei benefici di una sana alimentazione e dell’importanza dei prodotti a Km zero. Sono stati piantati nell’orto un tiglio, un ligustro, due ulivi e un mirto e si è discusso dei differenti tipi di terra attraverso un esperimento sulla stratificazione e permeabilità del terreno; si è affrontato l’argomento del ciclo vitale delle piante e della trasformazione dal seme alla farina, la quale è stata utilizzata per impastare la pizza condita successivamente con olio ed aromi. Hanno inoltre degustato il pane condito con olio e sale aromatico. Come ultima esperienza si è realizzato il gelato alla frutta e preparato un cartellone con un arcobaleno fatto di frutta e verdura di colori diversi. I bambini hanno gradito molto tali attività, perché hanno permesso loro di stare a contatto con la natura e recuperare momenti di socialità andati perduti nei periodi di quarantena.

La preside Corridoni con insegnanti e alunni delle Medie
La preside Corridoni con insegnanti e alunni delle Medie

Gli incontri di teatro svolti nel mese di giugno con i ragazzi provenienti da diverse classi di prima Secondaria hanno seguito il filo conduttore della lettura espressiva a voce alta e dell’animazione teatrale sul testo “Pinocchio”. Il progetto “Dalla lettura espressiva all’animazione teatrale”, a cura dei docenti Ada Borgiani e Leonardo D’Agostino, si è svolto in 6 incontri, per la durata complessiva di 21 ore; in ciascun appuntamento si sono alternati giochi e attività legati sia alla lettura espressiva che alla recitazione. Un piccolo tuffo nell’atmosfera del ”fare teatro” attraverso esercizi sempre giocosi, attinenti all’emissione vocale e alla scoperta di alcuni suoni relativi alla dizione, nonché alla ricerca delle capacità espressive di ciascun. Ogni ragazzo si è misurato con input nuovi in risposta ai quali ha ricercato in sé le modalità per portare in superficie la propria capacità espressiva a volte resistente ad emergere o insospettata. II testo teatrale della fiaba “Pinocchio” è stato la guida, episodio per episodio, alle tematiche della vita affrontate dal famoso burattino e rapportate, attraverso l’animazione teatrale, al vissuto dei ragazzi ispirando simpatiche e personalissime piccole performances. Il teatro, anche come esperto promotore di socialità, ha dato così ai ragazzi il benvenuto alle tanto desiderate vacanze estive.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
estate scuola 2021-07-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: estate scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Luglio e agosto, tutti gli eventi del “Summer time”: in piazza anche Giorgio Panariello
Articolo Successivo La pace in murale: gli studenti del “Bambin Gesù” l’hanno fatto con il… cuore

Articoli simili

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

Andrea Capenti

La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”

29 gennaio 2023

Rifiuti fuori dal cassonetto

Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente

25 gennaio 2023

Nuove foto

Perso lo spareggio salvezza con l'Urbania
La premiazione della squadra che ha vinto il torneo
Uno degli esclusivi ambienti del Palazzo Gentili
L'organo del Catarinozzi al Duomo
Il gruppone del BluGallery Team in Piazza del Popolo
Il coach Cantani con il ds Grillo
Il coach Maurizio Mosca
Tributi sospesi
Micheli al Feronia di fronte a un teatro gremito di studenti
"Lady Bird"
Banca Macerata a Fiuminata
Foto di rito alla cena di fine stagione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani