Rotary e governo Usa al fianco degli studenti: continua la distribuzione di tablet nelle scuole, comprese quelle maceratesi. Ne sono stati consegnati 8, con tastiera, anche all’Istituto tecnico tecnologico “Divini” di San Severino.
La consegna è avvenuta nei nuovi laboratori della scuola dove i ragazzi li hanno subito usati per sviluppare l’iniziativa “Giovani redattori” che nasce nell’ambito del più generale progetto “Spazio giovani” che l’associazione Help Sos salute e famiglia di San Severino sta portando avanti con un finanziamento regionale in collaborazione con molti partner, tra i quali il “Divini” di San Severino. Al termine del laboratorio – inserito nel Piano scuola estate 2021 – nascerà una puntata di un tg che sarà messa in onda sul sito dell’Istituto. E uno dei servizi sarà dedicato proprio alla donazione del Rotary Distretto 2090.
«La finalità del progetto del Rotary, con la donazione di tali tablet, è facilitare agli studenti la loro formazione, garantire la didattica a distanza», ha detto Stefano Gobbi del Rotary di Tolentino, assistente del governatore Rossella Piccirilli, del Distretto Rotary 2090, che comprende Marche, Abruzzo, Molise e Umbria.
Alla cerimonia erano presenti anche il presidente del Rotary di Tolentino, Paolo Francesco Perri, e il past president Carla Passacantando.
“Il Rotary di Tolentino – ha aggiunto Paolo Francesco Perri – ha voluto che ci fosse questa donazione a favore degli studenti, dato che nei prossimi anni scolastici i metodi di insegnamento saranno sempre più evoluti. Abbiamo consegnato ai ragazzi anche l’opuscolo informativo sulle malattie sessualmente trasmissibili realizzato in occasione del convegno proposto qualche mese fa, sempre dal Rotary, alle scuole”.
La delegazione del Rotary di Tolentino è stata accolta dal dirigente scolastico Sandro Luciani e dal presidente del Consiglio d’Istituto, Roberta Ricci.
“Siamo felici – ha affermato Luciani – per la donazione: stiamo incrementando le nostre dotazioni. Naturalmente avendo anche sezioni di Informatica e di Grafica i tablet sono sempre molto graditi perché, comunque, servono anche per il lavoro quotidiano a scuola, oltre che per l’eventuale didattica a distanza che speriamo da settembre sia limitata o abolita completamente. L’istituto sta cercando di utilizzare nuovi spazi, a cominciare dai laboratori che sono stati consegnati dalla Provincia di Macerata ad aprile. Speriamo soprattutto che la palestra e il nuovo edificio abbiamo tempi brevi di costruzione per poter riprendere in pieno l’attività nella nuova sede. Abbiamo visto delle maestranze al lavoro in questi giorni, dopo tanto tempo, quindi siamo felici: sembra che abbia priorità la palestra, subito dopo si metterà mano all’edifico principale di cinque piani a ridosso della ferrovia dove, comunque, l’impresa ha già realizzato un muro di contenimento”.
La donazione al “Divini” rientra nel progetto portato avanti dal Rotary in collaborazione con il Governo degli Stati Uniti, attraverso l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (Usaid). In Abruzzo, Marche, Molise e Umbria è in piena fase operativa con la distribuzione di 397 tablet con tastiera a 63 istituti tecnici, a fronte di un investimento di 100 mila dollari.
“La formazione scolastica per effetto della pandemia, ha subito una forte accelerazione nell’uso dell’informatica – ha sottolineato Rossella Piccirilli, governatore del distretto Rotary 2090 – ma sappiamo che un gran numero di ragazzi non dispone ancora di un computer per studiare e connettersi con il gruppo classe. Una recente statistica Istat ha evidenziato che il 12% degli studenti di età compresa fra i 6 e i 17 anni non possiede un pc o un tablet in casa e il 57% invece è costretto a condividerlo con fratelli o familiari. La nostra organizzazione, che ha i giovani e l’istruzione fra le principali aree di intervento, ha colto questa necessità, offrendo un aiuto concreto per colmare un divario tecnologico penalizzante”.
Attraverso la partnership Usaid-Rotary in Italia, i 13 Distretti italiani hanno accesso ciascuno ad almeno tre sovvenzioni da 100.000 dollari, per sostenere progetti nel campo della salute, l’istruzione e lo sviluppo comunitario. Le attività idonee includono la fornitura di attrezzature per le strutture mediche; materiale didattico e attrezzature per le scuole, gli studenti e le famiglie; e risorse per aiutare le aziende a rimanere aperte in sicurezza durante i momenti di crisi sanitaria. Una parte importante di questo sforzo è il sostegno agli studenti per la formazione scolastica e l’apprendimento a distanza.