Ultime news
  • Punto nascita, il Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune faranno ricorso al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Primi passi verso l’ottavo centenario delle Sorelle Clarisse
Euro Net San Severino Marche
Le Sorelle Clarisse con fra Sergio Lorenzini
Le Sorelle Clarisse con fra Sergio Lorenzini

Primi passi verso l’ottavo centenario delle Sorelle Clarisse

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 831 Visite

Il 16 giugno – ormai da qualche anno – le Sorelle Clarisse del monastero di Santa Chiara di San Severino celebrano la loro fondazione, testimoniata da una “bolla” datata appunto 16 giugno 1223 in cui l’allora vescovo di Camerino, Attone II (1192 – 1223), rilasciò a un gruppo di “pie donne” un attestato che le ammetteva alla dipendenza dei frati minori, presenti a Colpersito, per l’assistenza spirituale e materiale.

E così, in vista dell’ottavo centenario, è iniziato un cammino di preparazione in tre tappe che vuole ripercorrere la storia del luogo dove la comunità è nata. La città di San Severino, in particolare il luogo di Colpersito, ha l’onore di essere citata più volte nelle Fonti Francescane, raccolta di testi di e su Francesco che si leggono in tutto il mondo.

La tappa del 2021 è stata incentrata sulla figura di fra Pacifico e sul suo incontro con Francesco proprio a Colpersito.

Tre le iniziative svolte.

La prima di ascolto, con la presentazione del libro su fra Pacifico, in un bellissimo pomeriggio di sole nel cortile dei Cappuccini, guidati da Francesco Rapaccioni che ha dialogato con padre Pietro Maranesi e con il Ministro provinciale fra Sergio Lorenzini. Il libro racconta la storia dell’incontro con Francesco d’Assisi e la conversione del Re dei versi. Scritto da padre Raniero Cantalamessa, ha come introduzione una lettera di Papa Francesco indirizzata al lettore… Ed è bello leggere come Papa Francesco parli di San Severino! Erano presenti anche il cardinale Edoardo Menichelli e il sindaco Rosa Piermattei. Insieme si è parlato di vari temi: spiritualità, ecologia, presenza francescana a San Severino, alla presenza di parecchia gente e delle stesse Clarisse. È stata la prima iniziativa ufficiale dei Teatri di Sanseverino promossa in presenza per l’estate 2021 con tutto il desiderio di ripartire, incontrarsi e confrontarsi.

La presentazione del libro
La presentazione del libro

La seconda è stata una celebrazione eucaristica di ringraziamento, tenutasi sempre sotto gli ulivi di Colpersito e animata dalle Clarisse. E’ stato bello vedere insieme le varie espressioni del mondo francescano: oltre alle suore di Santa Chiara, il Ministro provinciale dei frati minori fra Simone Giampieri, accompagnato da fra Ferdinando Campana e da fra Florentin; il Ministro provinciale dei frati cappuccini fra Sergio Lorenzini; la fraternità di Colpersito; la famiglia dell’Ofs. Grazie a un’atmosfera suggestiva, è scesa in profondità l’omelia di padre Simone che, ripercorrendo la vicenda di fra Pacifico, “re dei versi”, ha fatto risplendere la bellezza della vocazione francescana.


Infine, una terza iniziativa, quella di dialogo con i giovani in una serata di stelle nel piazzale del monastero, al Castello, preparata dalle Clarisse con alcuni ragazzi di San Severino. Tenendo come riferimento la storia di fra Pacifico, narrata nel libro di Cantalamessa, i ragazzi hanno scelto tre temi: l’incontro che decide una vita, l’amicizia e la musica. Alcune domande hanno ritmato la serata: i ragazzi le hanno rivolte a tre frati diversi, i quali, a turno, hanno risposto: padre Pietro Maranesi, padre Francesco Mengoni e padre Lorenzo Del Bene, con un contributo finale di padre Damiano Angelucci. Come 8 secoli fa, un giovane incontrava Francesco con le sue domande e trovava risposta nella sua testimonianza di vita, così i ragazzi hanno incontrato tre fratelli e figli di Francesco d’Assisi. Ne è nato un bel dialogo e un confronto vero, in cui non sono mancate risate e battute. Bello vedere i frati mettersi a disposizione, altrettanto bello vedere i giovani mettersi in gioco. C’è stata una buona partecipazione di adulti, presente pure il vicario don Aldo Romagnoli. Tra gli altri anche un gruppo di scout di San Severino.

L'incontro con i giovani
L’incontro con i giovani

“L’intento di noi Sorelle – dicono le Clarisse – era dare voce ai nostri ragazzi provati dal terremoto e dalla pandemia e offrire loro ascolto, sulla scia di un ascolto che Papa Francesco ha chiesto alla Chiesa già con il Sinodo dei giovani e poi come stile da perseguire in ogni situazione. Abbiamo ricevuto molte risonanze positive anche per l’originalità dell’iniziativa, per il clima creatosi e per la conduzione dei ragazzi Francesco, Filippo e Margherita che hanno preparato le domande, sintetizzato le risposte e preparato la presentazione”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
clarisse Frati cappuccini 2021-06-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: clarisse Frati cappuccini

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Musica dal vivo: al Castello due concerti estivi della “Form”
Articolo Successivo Carabinieri e Bersaglieri ricordano i caduti di tutte le Armi

Articoli simili

L'incontro dei ragazzi con il Consiglio comunale cittadino

Opposizione all’attacco contro nuovo Regolamento per il Consiglio comunale online

26 maggio 2022

Ciò che resta della chiesa di Santa Maria del Suffragio

Proprietari donano al Comune la chiesetta di Borgo Conce

25 maggio 2022

La prima seduta del nuovo Consiglio comunale

Giovedì 26 maggio torna a riunirsi il Consiglio comunale

25 maggio 2022

Nuove foto

Palm Springs
Cerimonia al monumento della Resistenza
La facciata del Municipio illuminata d'arancione
Riccardo Meschini
Sopralluoghi nel centro storico
La Settempeda 2017-2018
Capitano d'armi
Un momento dell'inaugurazione della mostra con Paolo Gobbi e Donella Bellabarba in primo piano
Fabrizio Castori
Da sinistra: l'architetto Cristini, il direttore Paolucci e l'assessore Gregori
Il nuovo Caffè letterario in biblioteca
"Si vive una volta sola" di Carlo Verdone

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (212)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....