Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Educ-Azione Alimentare. Estate, caldo e alimenti: i consigli della dietista
Euro Net San Severino Marche
La dietista Elisa Pelati
La dietista Elisa Pelati

Educ-Azione Alimentare. Estate, caldo e alimenti: i consigli della dietista

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,011 Visite

Rubrica di Educ-Azione Alimentare a cura della dietista Elisa Pelati

“Non si può essere infelici quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento” (Irène Némirovsky)

Che bella l’estate! Il sole, le belle giornate, il mare, ma anche… Il caldo, tanto caldo. In questa stagione siamo naturalmente portati a mangiare alimenti più freschi e veloci da preparare, anche per evitare di trasformare la nostra cucina in un forno. Sicuramente questo non è sbagliato, anzi, dobbiamo ascoltare il nostro organismo per fornirgli tutto quello di cui ha bisogno.

Proprio per questo, dobbiamo essere consapevoli di quello che andiamo a mangiare, sia a livello qualitativo che a livello quantitativo.

La dietista Elisa Pelati
La dietista Elisa Pelati

Ecco alcuni consigli utili:

➢ È importante fare dei pasti principali completi – mi riferisco alla colazione, al pranzo e alla cena – con un giusto equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi; un buon esercizio, per vedere se si è mangiato in modo adeguato, è quello di tirare le somme a fine giornata, analizzando qualitativamente e quantitativamente gli alimenti ingeriti e facendo delle considerazioni soggettive, pensando sempre ai propri gusti e agli impegni della giornata.

➢ Non dimenticare di bere, bere e ancora bere! Il nostro organismo ha bisogno di almeno 1,5-2 L di acqua al giorno, questo a maggior ragione d’estate, la stagione dove si suda di più e quella in cui il nostro corpo richiede fisiologicamente più acqua, cosa che ci comunica attraverso il meccanismo della sete.

➢ Oltre all’acqua, dobbiamo rifornire il nostro organismo delle giuste quantità di vitamine e sali minerali, presenti soprattutto nella frutta e nella verdura. Questa è la stagione perfetta per incrementare il loro consumo: le Linee guida per una sana alimentazione del “Crea” ce ne consigliamo almeno cinque porzioni giornaliere tra frutta e verdura, preferendo ovviamente gli alimenti di stagione e a km zero. In questo periodo troviamo l’aglio, la bietola, la carota, il cetriolo, i cavoli, la cicoria, i fagiolini, i funghi, l’insalata, le melanzane, il peperone, il pomodoro, il prezzemolo, il radicchio, il ravanello, il sedano, le zucchine, le albicocche, l’anguria, le ciliegie, i fichi, le fragole, i lamponi, i meloni, i mirtilli, le pesche, le prugne.

➢ Preparare i piatti con fantasia, variando il colore delle pietanze: anche l’occhio ha la sua parte e sicuramente un conto è vedere un bel piatto pieno di alimenti sfiziosi ed invitanti, un conto è averne sottomano un altro monocolore e sempre con i soliti alimenti che consideriamo quelli adeguati per mantenersi in salute, sbagliando… Per intenderci, il solito piatto di petto di pollo e insalata.

➢ Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi: non dobbiamo pensare che mangiare solamente un alimento più calorico e magari ricco di grassi a pranzo, senza mangiare altro, possa far bene al nostro organismo. Come ho scritto in precedenza, abbiamo bisogno di piatti freschi, ricchi di liquidi, vitamine e sali minerali, ma anche contenenti una quota di grassi buoni, carboidrati e proteine. Il segreto sta nel variare il più possibile, inserendo gli alimenti più “grassi” con moderazione, integrandoli in un piatto completo e sano.

➢ Rispettare le modalità di conservazione degli alimenti: mantenere la catena del freddo per gli alimenti che lo richiedono. Ad esempio, possiamo utilizzare una borsa termica per andare al mare oppure per fare pic-nic in campagna.

➢ Dobbiamo imparare a comprendere di più il nostro organismo, ascoltarci e riflettere su quello di cui il nostro corpo ha realmente bisogno: questa è un’operazione a cui non siamo abituati, influenzati più dall’esterno – pubblicità, consigli da conoscenti non esperti in questo campo, confezioni degli alimenti molto attraenti che troviamo quando andiamo al supermercato – che da noi stessi. Sto parlando di un percorso non sempre in discesa, magari non facilissimo all’inizio ma che diventerà sempre più semplice ed automatico man a mano che si acquisterà conoscenza di sé. È sempre un buon momento per iniziare.

Parola di dietista!

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rubrica educ-azione alimentare 2021-06-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rubrica educ-azione alimentare

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente ‘Pranzo al sacco’ e… tutti a piedi lungo il Cammino dei Forti
Articolo Successivo “Coast to coast” da record: 10 giorni per battere l’agenesia

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Guido Grillo
Fabrizio Grandinetti assieme a Jacopo Orlandani, che pure sarà nominato socio onorario
Giusy Romaldi
Emanuele Ruggeri
Dispenser in Comune
Jacopo Crognaletti e Alessandro Brunacci
Il terzetto settempedano fra i monti d'Abruzzo
Ezio Triccoli
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Il reparto
Giacomo Bonaventura
M. Chiara Belardinelli e Ch. Jenny De Sisto

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani