Ultime news
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • “TAU”, presentato il cartellone: alle Terme l’8 agosto le “Memorie di Adriano”
  • Tragedia sul lavoro: muore operaio di 54 anni, padre di quattro figli
  • Settempeda: al “Velox” i Giovanissimi sono in semifinale

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Un libro di Raoul Paciaroni a 70 anni dalla Liberazione
Euro Net San Severino Marche
La foto scelta per la copertina del libro di Raoul Paciaroni, "Una lunga scia di sangue"
La foto scelta per la copertina del libro di Raoul Paciaroni, "Una lunga scia di sangue"

Un libro di Raoul Paciaroni a 70 anni dalla Liberazione

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,746 Visite

Sono vicende che qualcuno ancora racconta, note da decenni, quelle che hanno composto la Resistenza a Sanseverino Marche, ma oggi definitivamente rilette in chiave storica, riscoperte nei documenti archivistici e nelle testimonianze settant’anni dopo la Liberazione della Città. L’ultimo lavoro dello storico Raoul Paciaroni, “Una lunga scia di sangue. La guerra e le sue vittime nel Sanseverinate (1943-1944)”, sarà presentato con il patrocinio del Comune sabato 21 giugno alle ore 18 nell’ex Cinema Italia. “Una lunga scia di sangue” è uno studio scientifico, non una memoria partigiana di ispirazione antifascista né un’opera revisionista che rilegge gli eventi della Resistenza in chiave di guerra civile troppi anni dopo. È un’importante opera monografica frutto di oltre un lustro di lavoro di ricerca sugli eventi, sui caduti e sull’eredità della Resistenza settempedana, dove il sangue diventa l’unico denominatore comune di esistenze più o meno giovani stroncate in quei nove mesi di guerra. Partigiani, italiani, slavi, africani, militi della G.N.R., soldati sbandati, spie, fascisti, civili innocenti, tedeschi, alleati, donne e bambini, uniti nel loro comparire in queste pagine solo dalla morte che hanno condiviso dall’8 settembre 1943 al primo luglio 1944, giorno delle Liberazione, e purtroppo anche oltre, in mesi se non anni successivi dove gli “effetti collaterali” della guerra finita lasciarono sul campo tanto altro sangue. Si sono contati più di cento morti in quei nove mesi nel sanseverinate. Vincitori e vinti, fascisti e patrioti, civili e militari. Questo studio non riscrive la storia della Resistenza, che è stata già scritta non da oggi da rispettabili studiosi, ma in questo saggio emergono nuovi fatti, figure mai indagate e molti eventi sono stati arricchiti da documenti inediti, precisazioni e testimonianze orali e scritte raccolti in maniera rigorosa per metterli in salvo prima che l’oblio finisca per ingoiarne, per sempre, la memoria. Il volume, edito da Hexagon Editore con il patrocinio dell’Università di Macerata, riporta in oltre trecento pagine illustrate documenti inediti corredati da un’iconografia composta perlopiù da fotografie d’epoca mai pubblicate. Raoul Paciaroni, l’autore, è uno storico e fa parlare i documenti. Con oltre duecento pubblicazioni alle spalle, lo studioso settempedano delinea personalità e azioni dei protagonisti della Resistenza, chiarisce e completa vicende che hanno segnato per sempre la storia della città, svela i lati umani dei combattenti nella disumanità di una guerra fratricida che seminò odi dai quali, settant’anni dopo, forse non ci siamo ancora del tutto liberati.

Info: www.unalungasciadisangue.it – info@unalungasciadisangue.it

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Raoul Paciaroni Resistenza 2014-06-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Raoul Paciaroni Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Teatri”: rinviata per maltempo l’iniziativa a Serripola
Articolo Successivo Il Castello di Colleluce vince il Palio 2014

Articoli simili

La rituale foto di fine corso

Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi

24 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in piazza: 4 film a ingresso libero

21 giugno 2022

Piccolo Coro dell'Antoniano

Sabato in piazza il concerto del Piccolo Coro dell’Antoniano

20 giugno 2022

Nuove foto

La presentazione del progetto
Drusilla Tanzi ed Eugenio Montale
Mulinari, capitano dei biancorossi
Alberto Giuliani alla festa-scudetto della Lube (2014)
Cristiana e Damiano Cesaro
La locandina dell'evento
La presenza delle Marche in Fiera
Jessica Bartomucci
Alberto Cambio in Svizzera
Neve, salta il primo incontro sulla mediazione familiare
Francesco Francucci
Inter club in festa per lo scudetto

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.879)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.479)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (221)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.415)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....