Ultime news
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Serralta cala il “settebello”: battuta anche Macerata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Un libro di Raoul Paciaroni a 70 anni dalla Liberazione
Euro Net San Severino Marche
La foto scelta per la copertina del libro di Raoul Paciaroni, "Una lunga scia di sangue"
La foto scelta per la copertina del libro di Raoul Paciaroni, "Una lunga scia di sangue"

Un libro di Raoul Paciaroni a 70 anni dalla Liberazione

Pubblicato da Redazione in Cultura 14 giugno 2014 2,047 Visite

Sono vicende che qualcuno ancora racconta, note da decenni, quelle che hanno composto la Resistenza a Sanseverino Marche, ma oggi definitivamente rilette in chiave storica, riscoperte nei documenti archivistici e nelle testimonianze settant’anni dopo la Liberazione della Città. L’ultimo lavoro dello storico Raoul Paciaroni, “Una lunga scia di sangue. La guerra e le sue vittime nel Sanseverinate (1943-1944)”, sarà presentato con il patrocinio del Comune sabato 21 giugno alle ore 18 nell’ex Cinema Italia. “Una lunga scia di sangue” è uno studio scientifico, non una memoria partigiana di ispirazione antifascista né un’opera revisionista che rilegge gli eventi della Resistenza in chiave di guerra civile troppi anni dopo. È un’importante opera monografica frutto di oltre un lustro di lavoro di ricerca sugli eventi, sui caduti e sull’eredità della Resistenza settempedana, dove il sangue diventa l’unico denominatore comune di esistenze più o meno giovani stroncate in quei nove mesi di guerra. Partigiani, italiani, slavi, africani, militi della G.N.R., soldati sbandati, spie, fascisti, civili innocenti, tedeschi, alleati, donne e bambini, uniti nel loro comparire in queste pagine solo dalla morte che hanno condiviso dall’8 settembre 1943 al primo luglio 1944, giorno delle Liberazione, e purtroppo anche oltre, in mesi se non anni successivi dove gli “effetti collaterali” della guerra finita lasciarono sul campo tanto altro sangue. Si sono contati più di cento morti in quei nove mesi nel sanseverinate. Vincitori e vinti, fascisti e patrioti, civili e militari. Questo studio non riscrive la storia della Resistenza, che è stata già scritta non da oggi da rispettabili studiosi, ma in questo saggio emergono nuovi fatti, figure mai indagate e molti eventi sono stati arricchiti da documenti inediti, precisazioni e testimonianze orali e scritte raccolti in maniera rigorosa per metterli in salvo prima che l’oblio finisca per ingoiarne, per sempre, la memoria. Il volume, edito da Hexagon Editore con il patrocinio dell’Università di Macerata, riporta in oltre trecento pagine illustrate documenti inediti corredati da un’iconografia composta perlopiù da fotografie d’epoca mai pubblicate. Raoul Paciaroni, l’autore, è uno storico e fa parlare i documenti. Con oltre duecento pubblicazioni alle spalle, lo studioso settempedano delinea personalità e azioni dei protagonisti della Resistenza, chiarisce e completa vicende che hanno segnato per sempre la storia della città, svela i lati umani dei combattenti nella disumanità di una guerra fratricida che seminò odi dai quali, settant’anni dopo, forse non ci siamo ancora del tutto liberati.

Info: www.unalungasciadisangue.it – info@unalungasciadisangue.it

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Raoul Paciaroni Resistenza 2014-06-14
+Redazione
  • tweet

TAG: Raoul Paciaroni Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Teatri”: rinviata per maltempo l’iniziativa a Serripola
Articolo Successivo Il Castello di Colleluce vince il Palio 2014

Articoli simili

Alcuni momenti della piantumazione

“Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone

4 dicembre 2023

Gli allievi che hanno tenuto il concerto

Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia

4 dicembre 2023

Da sinistra: Patrizia Scaramazza con baby sindaca Di Gaetano e il primo cittadino Rosa Piermattei

Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”

3 dicembre 2023

Nuove foto

Il coro Higher Calling
La solitudine nel cinema e nei nostri giorni
Una delle precedenti sedute online
Luciano Roccetti (a sinistra) con il rugbista Martin Castrogiovanni (al centro
Scout in festa
Un momento del primo incontro
Simone Marasca
L'urna del santo all'interno di uno spazio agibile del santuario
"Pss Pss" al Feronia
Uno dei bozzetti del Bigioli
Il palazzo comunale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.801)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani