Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | “Coast to coast” da record: 10 giorni per battere l’agenesia
Euro Net San Severino Marche
L'incontro in piazza con il sindaco Rosa Piermattei
L'incontro in piazza con il sindaco Rosa Piermattei

“Coast to coast” da record: 10 giorni per battere l’agenesia

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 564 Visite

Tappa tutta settempedana per la maratona solidale “Coast to Coast” a sostegno dell’associazione Energy family project che ieri (giovedì 17 giugno) è arrivata a San Severino per poi ripartire oggi (venerdì 18), dopo una notte in tenda trascorsa dalla speciale carovana presso il campo sportivo del rione Settempeda.

I due atleti endurance protagonisti dell’iniziativa, Simone Colombo e Alessio Alfei, sono stati salutati all’arrivo, ma anche alla ripartenza, dal sindaco  Rosa Piermattei, che stamattina li ha voluti incontrare sotto la sede del Municipio, in piazza.

Partiti da Portonovo il 16 giugno, i due ultramaratoneti percorreranno 420 chilometri in dieci giorni per arrivare il 26 giugno a Orbetello.

Nel loro “cammino” raccoglieranno fondi a favore dell’associazione che si occupa di bambini disabili nati con agenesia. Quanto raccolto finanzierà l’assistenza a livello terapico, chirurgico e protesico ai bambini.

Chiunque può partecipare alla giusta causa con un piccolo sostegno (https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=V9DY9Q6P4R4HS)

Molte le città che la maratona andrà a toccare in quattro regioni: Marche, Umbria, Lazio e Toscana, sulle tracce di un percorso già esistente che solitamente si copre in 21 giorni di cammino. I due ironmen lo copriranno nella metà del tempo lasciandosi alle spalle l’Adriatico per raggiungere il Tirreno. “Il messaggio che lanciamo è: se possiamo farlo noi, può farlo chiunque – spiegano i promotori dell’iniziativa -. Vogliamo portare coraggio ed essere uno stimolo a tanti che ci vedranno. Abbiamo pensato di mettere in vendita i chilometri del percorso, 5 euro al km, per permettere a chiunque volesse di sostenerci, anche con una piccola donazione”.

Ad accompagnare Simone e Alessio c’è anche Lupix, una simpatica mascotte, disegnata per Energy family project dal fumettista Valentino Villanova. È un lupetto degli Appennini che prende vita nei vari post dell’associazione. A dar supporto ai due campioni della solidarietà uno staff che si muove su camper e fuoristrada.

Cos’è l’agenesia? Il termine medico descrive l’assenza completa di un organo, a causa di uno sviluppo embrionale errato. Gli episodi di agenesia, quindi, sono anomalie anatomiche di natura congenita.

Protagonisti dell'iniziativa
Protagonisti dell’iniziativa
Protagonisti dell'iniziativa
Protagonisti dell’iniziativa
Protagonisti dell'iniziativa
Protagonisti dell’iniziativa


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
coast to coast solidarietà 2021-06-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: coast to coast solidarietà

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Educ-Azione Alimentare. Estate, caldo e alimenti: i consigli della dietista
Articolo Successivo Docenti montenegrini visitano la mostra di Gobbi e Crocenzi

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

L'immagine scelta per il capodanno celtico
"Nottambula": si terrà sabato 17 giugno
Il meeting di judo a San Severino
Piazza del Popolo già illuminata a festa
Protagonisti a Gagliole
Un'azione di gioco
Gli "Amatori" scommettono sul settore giovanile
La formazione dei Pulcini con Carlo Sparapassi e Laura Ciciliani
La "Form" a Osimo
Mister Fabio Falsetti
Juniores a valanga sulla Lorese
Sabato 21 maggio, torna la "Notte dei Musei"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani