Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | “Divini”: 300 studenti a lezione di legalità con il Capitano dei Carabinieri De Carlini
Euro Net San Severino Marche
L'incontro online con il Capitano de Carlini
L'incontro online con il Capitano de Carlini

“Divini”: 300 studenti a lezione di legalità con il Capitano dei Carabinieri De Carlini

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 603 Visite

Si è svolto in modalità online l’incontro tra gli studenti dell’Itts “Divini” e il Capitano dell’Arma dei Carabinieri, Giacomo De Carlini, che guida la Compagnia di Tolentino. La videoconferenza, correlata all’Educazione civica e al Progetto legalità, ha coinvolto alunni e docenti in un positivo e costruttivo scambio di opinioni sull’uso consapevole delle tecnologie e dei social network, sui rischi della rete, sulla prevenzione al bullismo e al cyberbullismo. Partendo dal concetto di responsabilità civile e penale, il Capitano ha condotto i ragazzi a una riflessione sull’importanza dell’agire quotidiano nel rispetto della legalità, applicando la scrupolosa e semplice regola del buonsenso che protegge sempre da ogni atteggiamento scorretto verso sé stessi e gli altri. Nell’affrontare il tema del bullismo e cyberbullismo, sono state esaminate le caratteristiche dei principali “attori” di queste forme di aggressione: bullo, branco, vittima e spettatori, ciascuna esplicitata con esempi pratici e coinvolgenti.

“Il bullo – ha sottolineato il Capitano – è una persona con una struttura psicologicamente non consolidata e, in qualche modo, vittima di sé stesso. E’ importante denunciare, quindi, questi fenomeni attraverso un aperto confronto con gli adulti di riferimento (genitori, insegnanti e forze dell’ordine) non solo per aiutare le vittime a vincere l’isolamento o, ancor peggio, ad evitare gesti di autolesionismo, ma per consentire anche al bullo di crescere e sviluppare un percorso di redenzione che gli consentirà di tornare ad essere una persona equilibrata e di raggiungere, a sua volta, gli obiettivi fondamentali della vita”.
De Carlini, inoltre, ha ricordato i 160 anni dall’Unità d’Italia che si sono celebrati lo scorso 17 marzo, sottolineando la valenza dei simboli dell’Italia quali la Bandiera e l’Inno, citati anche nella nostra Costituzione, fondamento di tutte le leggi.
Il professor Francesco Cicconi, organizzatore e moderatore dell’evento, infine, ha lasciato libero spazio alle tantissime domande degli studenti, che si sono mostrati molto sensibili e curiosi verso le tematiche esposte dal Capitano.

“Quali sono i sintomi di una vittima del bullismo?”, “A chi rivolgersi se si è vittima del bullismo?”, “Quali sono le sanzioni previste per chi offende tramite social?”, “Come si possono togliere foto o video pubblicate da altre persone su internet?”, “Come si possono prevenire i casi drammatici di adolescenti che muoiono in seguito a challenge su social come ad esempio Tik-Tok?”.

Questi e molti altri sono stati i quesiti cui l’Ufficiale ha dato una chiara ed esauriente risposta, rimanendo a disposizione dei ragazzi oltre l’orario stabilito per l’incontro.
I quasi 300 partecipanti hanno molto apprezzato la chiarezza e la determinazione tipiche dell’essenza militare dell’Arma che, unite alla formazione classica ed umanistica del Capitano De Carlini, si sono rivelate un mix ideale che ha saputo coinvolgere tutti con esempi chiari e concreti.

Il Dirigente Sandro Luciani e i docenti presenti hanno subito espresso il desiderio di organizzare altri incontri che coinvolgano anche gli alunni del triennio per ribadire il valore del rispetto delle regole e della legalità.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
carabinieri itis legalità 2021-03-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: carabinieri itis legalità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Chiosco dei giardini, due petizioni sulla demolizione: una per il no, l’altra per il sì
Articolo Successivo Il premier Draghi: “Scuole aperte fino alla prima media, anche se sono in zona rossa”

Articoli simili

Alberto Pilato

Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale

3 febbraio 2023

Giorno del ricordo

Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

3 febbraio 2023

Lo stop sul Ponte Taborro

Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

3 febbraio 2023

Nuove foto

Le ragazze della Filoni
Da sinistra: Fiecconi, Giovagnini e Paciaroni
Di corsa per le vie della città
L'Under 11 del Blugallery
Il sindaco Rosa Piermattei al seggio numero 12 di Cesolo
L'illuminazione natalizia in Piazza del Popolo
Luca Violini
Chavez e la sua chitarra saranno protagonisti della serata-clou del Festival 2017
Band of Friends sul palco per Rory Gallagher
Un altro giro
Il BluGallery Team con il tecnico Sorcionovo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani