Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Il Coro ligneo dell’Indivini in un libro di Raoul Paciaroni
Euro Net San Severino Marche
Raoul Paciaroni
Raoul Paciaroni

Il Coro ligneo dell’Indivini in un libro di Raoul Paciaroni

Pubblicato da Redazione in Cultura 2,305 Visite

A cinque secoli esatti dall’ultimazione di quel capolavoro che è il coro ligneo di Domenico Indivini, custodito nel Duomo vecchio, San Severino rende omaggio a uno dei tesori più preziosi del patrimonio artistico settempedano e, insieme, a chi ne fu il suo autore. Lo fa con un nuovo volume curato da Raoul Paciaroni, il trentaduesimo per l’esattezza, pubblicato in una particolare collana, edita dal Comune a partire dal 1981, dedicata proprio all’arte, alla storia, alla cultura locale. “Nessuno ha mai pubblicato uno studio esauriente su questo bel lavoro di tarsia e di intaglio quasi che non dovesse meritarlo – scrive il sindaco Cesare Martini nella presentazione del volume – mentre per la bellezza dei pannelli il nostro coro può gareggiare con le opere più celebrate del mondo. Sono lieto quindi di presentare questo studio di Paciaroni, cui va tutta la nostra gratitudine”.

Il coro sanseverinate è considerato dagli esperti un manufatto di riferimento per la comprensione dell’evolversi dell’arte dell’intarsio in area umbro marchigiana al passaggio fra Quattrocento e Cinquecento. Il primo documento d’archivio in cui compare il nome di Domenico Indivini quale artefice del coro della chiesa di San Severino risale 1483. Il maestro a quella data aveva alle spalle un’affermata attività di intagliatore e gestiva un’avviata bottega. Il lavoro incominciò subito ed andò avanti per anni. Nel 1502, tuttavia, Indivini morì lasciando così interrotta l’opera che venne completata solo nel 1513, ben undici anni dopo la sua morte, da Pierantonio Acciaccaferri e da suo figlio Francesco. Tutto comunque fa pensare, anche grazie alla ricostruzione di Raoul Paciaroni, che la parte principale del coro fosse stata quasi terminata dall’Indivini.

“Benché tutti coloro che hanno trattato del coro abbiano affermato che l’attuale sia anche la sua ubicazione originaria – scrive però Paciaroni nel suo libro – in verità al principio essa era assai diversa dalla collocazione odierna. Il manufatto ligneo era composto inizialmente nel lato sinistro della chiesa, anticamente denominato cornu Evangelii, approssimativamente dov’è ora collocata la porta laterale che dà accesso al chiostro”.

Il coro dell’Indivini ha subito, attraverso i secoli, trasferimenti, mutilazioni e restauri: “I diversi interventi del passato hanno contribuito a rendere estremamente difficoltosa la lettura del manufatto che nella storia critica è sempre stato considerato come organismo ligneo unitario. Quantunque non possa gareggiare con quello della chiesa superiore di San Francesco in Assisi – conclude comunque Paciaroni il suo studio – il coro sanseverinate rivela tuttavia il progresso e la maturità spirituale dell’artista e rappresenta uno dei momenti più felici della sua arte, improntata al nuovo spirito del classicismo, ma attaccata ancora per alcuni aspetti all’arte gotica”.

La copertina del libro

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
coro ligneo Duomo Raoul Paciaroni 2014-01-24
+Redazione
  • tweet

TAG: coro ligneo Duomo Raoul Paciaroni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il libro su Mosé Di Segni presentato anche in Israele
Articolo Successivo Calcetto, Polizia municipale vince Trofeo S. Sebastiano

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

La squadra del Serralta che ha vinto la Coppa Italia
Mister Ruggeri
Restauratrici all'opera nel "MARec"
Il taglio del nastro da parte del vicesindaco Vanna Bianconi
La sede dell'Assem
Rodolfo Piangatelli alla presentazione del libro "Le anime piacevoli" al Castello
Il BluGallery Team con il tecnico Sorcionovo
Stefano Galuppa
Musica, cinema, teatro, mostre e concerti: un'estate tutta da vivere
Il sopralluogo al rione Uvaiolo
Gualtiero Taborro con il sindaco Giuseppe Pezzanesi
L'abbazia di Sant'Eustachio in Domora

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani