Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | 10 febbraio, Giorno del ricordo: Piloni coordinatore per le Marche dell’Unione degli Istriani
Euro Net San Severino Marche
Emanuele Piloni
Emanuele Piloni

10 febbraio, Giorno del ricordo: Piloni coordinatore per le Marche dell’Unione degli Istriani

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,276 Visite

Il Giorno del ricordo, istituito dallo Stato italiano per il 10 febbraio, è l’occasione in cui vengono commemorate le vittime della Strage delle foibe e ricordato, appunto, l’esodo della popolazione di origine italiana dai territori dell’Istria e della Dalmazia a seguito della Seconda Guerra mondiale e dell’instaurazione del regime di Tito nell’allora Jugoslavia.

Si stima che tra l’armistizio dell’8 settembre 1943 e i trattati di pace di Parigi del 10 febbraio 1947, la cui data si fa coincidere con la ricorrenza, furono gettati nelle foibe (le cavità naturali formate dai corsi d’acqua nel terreno carsico della regione tra l’odierno Friuli Venezia Giulia e la Croazia) le salme di almeno 5.000 civili e militari italiani autoctoni morti o giustiziati nei campi di concentramento dai partigiani jugoslavi e dall’esercito di Tito. La repressione etnica e nazionalista operata dall’appena instaurato regime socialista nei Paesi balcanici vide poi, come conseguenza diretta, nell’immediato dopoguerra, l’esodo dei sopravvissuti di etnia italiana verso il territorio d’origine.

Fra loro anche Antonietta Radolovich, la nonna di Emanuele Piloni, 32 anni di San Severino, il quale – dall’autunno scorso – è il nuovo coordinatore per le Marche dell’Unione degli Istriani.

Da tempo Emanuele è impegnato – nel ricordo di sua nonna e delle proprie origini – in un’attività di tutela e diffusione della storia della Venezia Giulia e della Dalmazia, in particolare nelle scuole.

Piloni tiene un incontro a scuola
Piloni tiene un incontro a scuola

“Il 10 febbraio – ha detto – è il riconoscimento tardivo di una tragedia volutamente occultata per decenni. Questa ricorrenza deve essere un punto di partenza per conoscere e tramandare l’italianità della Venezia Giulia e della Dalmazia e, quindi, per inserire questa drammatica pagina all’interno del grande libro della storia italiana. Una pagina che, ancora oggi, molti non vogliono che venga raccontata”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Giorno del ricordo 2021-02-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Giorno del ricordo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il municipio si tinge di viola per la Giornata dell’epilessia
Articolo Successivo Comune: bandiere a mezz’asta per il Giorno del ricordo

Articoli simili

Alfredo Zagaglia e una delle sue ultime opere

Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa

28 gennaio 2023

I segni lasciati all'ingresso

Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme

27 gennaio 2023

Il tratto della "pedonale" che ha ceduto nella zona di San Michele

Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele

27 gennaio 2023

Nuove foto

L'Under 16 a Tavullia
Maria Sonia Baldoni
Il vescovo durante la funzione religiosa
Sopralluogo di Legnini nel cantiere dell'Itis
In scena "Zi' Annetta"
Il presidente Belardinelli
A Perugia Pietro Pavoni sale sul gradino più alto del podio
Il match di Coppa
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo
Il professor Massimo Ciambotti
I due album di figurine
La formazione di Prima Divisione maschile con il coach Daniele Moretti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani