Ultime news
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Campionato del mondo: Alberto Cambio cerca il bis nel Deca Ultratriathlon
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda
  • Under 14: Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3×3
  • Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”
  • Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Ci lascia Achille Alba, scrittore settempedano
Euro Net San Severino Marche
Achille Alba
Achille Alba

Ci lascia Achille Alba, scrittore settempedano

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,879 Visite

Achille Alba scrittore settempedano

di Alberto Pellegrino

E’ deceduto oggi 8 aprile Achille Alba che era nato a San Severino nel 1924. Con lui scompare uno degli intellettuali più rappresentativi presenti nella nostra comunità per tutta la seconda metà del Novecento. Uomo schivo e riservato, era però capace di stringere amicizie profonde e durature nel tempo. Non aveva mai conseguito la laurea in lettere nonostante avesse frequentato l’Università romana della Sapienza, ma aveva sempre continuato a coltivare il proprio bagaglio culturale, manifestando un grande acume critico sia in campo letterario, sia nelle arti figurative. Ha svolto per molti anni un’intensa attività giornalistica, pubblicando racconti, critiche d’arte, note di costume, articoli sul nostro paesaggio e sul nostro patrimonio artistico. È stato uno dei redattori della rivista Marche ’70 che per cinque anni ha segnato vita culturale e politica della nostra regione ed ha collaborato con la rivista nazionale Il Mese. Per molti anni è stato anche un assiduo e valido collaboratore dell’Appennino camerte e della Voce Settempedana. Attento studioso della lingua e della letteratura inglese, ne aveva acquisito la conoscenza attraverso lo studio personale e la frequenza di corsi di lingua a Londra (ricordo una sua esemplare traduzione del poema Il libro dei gatti tuttofare di Thomas Stearns Eliot), una conoscenza poi applicata nell’insegnamento privato.

Achille Alba
Achille Alba

Achille Alba è stato soprattutto un raffinato e colto poeta, anche se ha pubblicato una sola raccolta di versi intitolata Ascolto il tuo silenzio (Edizioni Pagine Nuove, 1951). Si tratta di composizioni che riflettono i sentimenti di un uomo che avverte la solitudine come compagna della sua vita, che sente la presenza di quel grumo di sogni, d’illusioni, di amori morti o mai nati che gli pesa sull’anima. Nei suoi versi la lezione dell’Ermetismo, a volte mimetizzata dietro un’apparente discorsività, emerge dall’incisività delle immagini, dalla continua escavazione dell’Io in un doloroso rapporto tra la realtà e il proprio Io. Alba parte dalla sua condizione esistenziale per arrivare ad affrontare i temi più universali del fine vita, dello scorrere inesorabile del tempo, dell’incessante affluire dei ricordi. Questi temi attraversano tutte le sue composizioni anche quando l’autore si apre ai richiami dell’amore, alla contemplazione della natura, al fluire delle stagioni in un continuo conflitto tra il bisogno di estraniarsi dalla realtà circostante e la necessità di sentirsi in comunione con il mondo esterno, come se in queste poesie vi sia la paura di smarrire le radici che lo legano agli affetti familiari e alla sua terra, di cui subisce il ricorrente richiamo.

Achille era animato anche da una profonda fede cristiana vissuta anch’essa in modo molto riservato come era il suo stile di vita, una fede a volte tormentata e drammatica come dimostra questa sua composizione intitolata Crocifissione: “Sul Golgota pauroso/l’ombra discende. /L’ira s’annunzia terribile di Dio/nella stupefatta visione/d’un mondo che ha visto inchiodata/in Croce la sua sorte. /Lo spirito dell’Uomo pare che aleggi/negli incantati ulivi/e perdono invochi/per la conclamante turba di umani. /E il silenzio è fatto pace/fa il cielo fosco/rosso si tende l’arcobaleno, /scocca dall’arco etereo/il raggio dell’ultimo sole. /Sono di freddo scossi anche gli ulivi”.
Per molti anni Achille Alba, nel chiuso del suo studio, ha continuato a comporre poesie fatte leggere a pochi amici e raramente pubblicate in qualche rivista. Questa è una delle ultime poesie che mi ha inviato non molto tempo fa. È intitolata Pretoria Road ed è stata scritta a Londra nel 1982: “Nella notturna nebbia/affogano le case/gli alberi frenetici fantasmi/sotto la luce fioca/di lampioni ocra/gli uomini che passano/sono lunghe ombre paurose/che sfiorano il suolo. /Lontano il volo/di un passero solo/rompe la solitudine/del cielo/gioia che dura un momento/come dietro il vetro della finestra/il dolce sorriso /sul tuo mento”.

Ora anche la sua anima si è alzata in volo come quel passero solitario che sfreccia nel cielo e il nostro augurio è che Achille possa trovare quella gioia così a lungo cercata nel dolce sorriso dell’eternità.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
lutto 2020-04-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: lutto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il coach Giuliani andrà in Polonia ad allenare il Resovia
Articolo Successivo In Consiglio un minuto di silenzio per le vittime Covid-19

Articoli simili

La presentazione dell'evento alla stampa

Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda

15 agosto 2022

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Nuove foto

L'Under 12 del Blugallery Team
Luciano Roccetti (a sinistra) con il rugbista Martin Castrogiovanni (al centro
Lorenzo Smerilli al centro tra Monopoli e Fei
Francesco Borioni
La giornalista Dachan con il Consiglio comunale baby
Una scena del film
Scout in festa
Il monumento ai caduti in guerra
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Bandiera esposta in municipio
I protagonisti dello spettacolo
Il presidente Piero Sileoni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.914)
  • Cronaca (1.742)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.445)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani