Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Contratto di fiume: confronto tra i firmatari e la Regione
Euro Net San Severino Marche
Un tratto del Potenza
Un tratto del Potenza

Contratto di fiume: confronto tra i firmatari e la Regione

Pubblicato da Redazione in Cronaca 1,271 Visite

Primo tavolo di confronto, dopo una serie di assemblee sul territorio, per il Contratto di fiume dell’Alto Potenza, con particolare riferimento ai territori montani dello stesso bacino idrografico. La riunione è avvenuta martedì 3 dicembre nella sede della Unione montana a San Severino. All’incontro ha preso parte anche il dirigente del settore Tutela delle acque e Difesa del suolo e della costa della Regione Marche, ingegner Stefania Tibaldi, assieme al coordinatore del Contratto di fiume, professor Carlo Brunelli.

L’invito a prendere parte al tavolo era destinato principalmente ai rappresentanti dei soggetti firmatari del Contratto di fiume, in particolare ai sindaci dei Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Pioraco, Gagliole, San Severino, Sefro e Treia.

Ad oggi si è giunti alla presentazione e all’approvazione dei quadri conoscitivi con l’illustrazione del primo elenco delle strategie in merito al Contratto di fiume dell’Alto Potenza. Accanto alle conoscenze scientifiche sono state anche rappresentate le conoscenze desunte dalle diverse fasi della partecipazione civica, dai sopralluoghi aperti, dai questionari, dai laboratori, svoltisi durante un anno di incontri e discussioni.

I livelli conoscitivi, in particolare, hanno evidenziato una serie articolata di punti di forza e di debolezza sia a carattere generale (carenze gestionali, abbandono, deflusso minimo vitale non sempre garantito, scarsa cultura dell’ambiente fluviale) sia localizzati lungo il corso d’acqua.

L’insieme delle questioni emerse sono state poi messe a sistema e ordinate per essere poi ricomposte in documenti aperti su cui si lavorerà con approfondimenti, precisazioni, ulteriori integrazioni. Alla fine si dovrà giungere alla redazione di un documento strategico che dovrà contenere tutto ciò che occorrerà fare per risanare e riqualificare il fiume e, insieme, il suo ambiente. Da questo documento saranno poi selezionate quelle azioni che, per importanza e grado di fattibilità tecnico-economica, dovranno andare in attuazione nell’arco di due o tre anni.
Obiettivo del tavolo di confronto è stato quello di dare vita a un focus sulle questioni attorno alle quali sarà chiesta una fattiva collaborazione anche da parte della Regione Marche. Obiettivo è quello di concludere la prima fase delle audizioni entro l’inizio del nuovo anno per poi giungere, per marzo 2020, a una sintesi del Primo piano d’azione.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fiume Potenza regione Unione montana 2019-12-04
+Redazione
  • tweet

TAG: Fiume Potenza regione Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Di nuovo insieme 30 anni dopo la chiusura della “Confezioni San Vicino”
Articolo Successivo Nuoto e pallanuoto: 5 premi regionali per il Blugallery

Articoli simili

La consegna dell'onorificenza a Macerata

Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica

6 giugno 2023

Alvaro assieme alla moglie Alberina

I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”

5 giugno 2023

Roberto Vissani con lo staff dell'Oncologia di Foligno

Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno

3 giugno 2023

Nuove foto

Ciak si gira: Elcito diventa set cinematografico
Il taglio del nastro: da sinistra Donella Bellabarba, l'on. Irene Manzi, il sindaco Rosa Piermattei e la figlia di Giorgio Zampa, Giovanna
Palazzo dei Governatori
La squadra femminile dopo il successo
Uno dei concerti della passata edizione
Il palazzo comunale
Boris Giachetta con il campione Pino Maddaloni e le ragazze dello stage
Il sindaco Rosa Piermattei
Mister Ruggeri
La formazione della "Cesedil"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani