Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Di nuovo insieme 30 anni dopo la chiusura della “Confezioni San Vicino”
Euro Net San Severino Marche
La foto di gruppo
La foto di gruppo

Di nuovo insieme 30 anni dopo la chiusura della “Confezioni San Vicino”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,349 Visite

Trent’anni dopo la chiusura della fabbrica in cui lavoravano a San Severino si sono ritrovati insieme per una “rimpatriata” a tavola, nel ricordo del tempo trascorso insieme, dal ’73 all’89. Parliamo degli ex dipendenti dell’azienda “Confezioni San Vicino”, di cui era titolare Giovanni Poeta, con sede principale a Poggio San Vicino. In poco più di tre lustri trovarono occupazione nel laboratorio settempedano oltre 160 persone, soprattutto donne, non solo di San Severino. E circa un centinaio di loro non hanno voluto mancare al pranzo celebrativo di quella comune esperienza lavorativa. Tutto merito del tam tam lanciato su Facebook da Anna Sgalla di Parolito, la quale, poi, con l’aiuto di Fausto Lorenzini e Graziano Rapaccioni, è riuscita a concretizzare l’iniziativa. “Abbiamo iniziato in alcuni locali adiacenti al chiostro del complesso monumentale del Castello al monte – ricorda l’ex caporeparto Mara Sorci di Fabriano – e poi, nel ’76, è stato aperto un secondo laboratorio in località Casette. Eravamo un centinaio in tutto a lavorare in azienda, divisi in più reparti: taglio, giacche e pantaloni. C’erano anche gli addetti alla manutenzione dei macchinari. Eravamo una grande famiglia”. C’è chi arrivava a lavoro a piedi, chi in treno; le ore di fatica erano molte, ma non mancavano le soddisfazioni. “Facevamo divise militari, anche per la Marina – raccontano le ex dipendenti –, camici da lavoro, camicie per le Poste, pantaloni e giacche per le Ferrovie, per la Polizia… Insomma, tante erano le commesse”. Nel ’79 chiuse lo sede al Castello, poi per scelte aziendali – alla fine degli anni ’80 – la “Confezioni San Vicino” lasciò San Severino per localizzare altrove la propria attività d’impresa.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
amarcord azienda lavoro 2019-12-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: amarcord azienda lavoro

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Incidente a ponte Sant’Antonio: camion perde il suo carico
Articolo Successivo Contratto di fiume: confronto tra i firmatari e la Regione

Articoli simili

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Nuove foto

Lorenzo Rocci
Anche il presidente Acquaroli all'incontro promosso da Federfarma
Simona Lombardi
Alessandro Marzo Magno
Mattia Crescentini (a sinistra) ed Enrico Mengani (a destra)
L'assessore regionale Loretta Bravi
Le uova di Pasqua dell'Ail
La foto di gruppo con l'istruttore Boris Giachetta e con l'assessore Paolo Paoloni
Concerto al Feronia
In pista al "San Pacifico"
La nuova pediatra Cedraro
Alberto Giuliani pronto ad allenare in Polonia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani