Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Auto d’epoca: “Due giorni del Conero” a tutto… rombo
Euro Net San Severino Marche
Auto d'epoca
Auto d'epoca

Auto d’epoca: “Due giorni del Conero” a tutto… rombo

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,915 Visite

Sarà un’edizione davvero speciale la 21^ Due giorni del Conero dell’1 e 2 ottobre, l’evento per le auto d’epoca organizzato dal Caem, in linea con la magica atmosfera dell’anno del Quarantennale della fondazione del Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano presieduto dal settempedano Pietro Caglini. Quest’anno, infatti, oltre che i bolidi di un tempo, gli amanti dei motori d’epoca potranno ammirare un abbinamento mai visto prima in Italia. 14 esemplari d’eccezione sulle quattro ruote, infatti, sfileranno “a braccetto” con gli aerei di allora, suddivisi per anno di costruzione, in una passerella da noblesse oblige. Il teatro della suggestiva kermesse di auto-velivoli del XX secolo sarà l’Aeronautica militare, Centro formazione Aviation English di Loreto dove, dopo la partenza post pranzo a buffet delle annunciate sessanta auto d’epoca dall’Hotel Giardino di Numana, base logistica dei partecipanti della Due giorni del Conero, dalle 14 si vivrà un pomeriggio a… tutto rombo, con le intriganti ammiraglie di terra e di aria. La manifestazione del Caem rientra infatti nel pomeriggio speciale proposto dall’Aeronautica lauretana, denominato “Aeromobili e automobili, Tecnologia evolutiva del 1900”, un approfondimento evolutivo motoristico e aerodinamico nel settore aeronautico e automobilistico dagli inizi del 1900 agli anni ’70, che vedrà impegnati quattro oratori d’eccezione. Il colonnello Stefano Gensini, comandante dell’Aeronautica militare di Loreto e Centro di formazione Aviation English, dopo aver fatto gli onori di casa, parlerà delle “Marche e il volo”, ricordando l’impresa di Giulio Laureati, l’aviatore italiano protagonista durante la Prima Guerra mondiale del celebre raid Torino-Londra, compiuto senza scali nel tempo record di 7 ore e 22 minuti. Il presidente della commissione tecnica auto dell’Asi, Automotoclub storico italiano, Marco Mottini, interverrà su “Auto e tecnologia nel tempo”. Il tema da sogno “L’aeronautica e le crociere atlantiche” sarà a cura del tenente colonnello Paolo Nurcis, capo sezione divulgazione storica multimediale dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Aeronautica. Mentre Leonardo Sordi, pioniere dell’aeronautica e consulente per la conservazione, mantenimento e restauro dei motori aeronautici, disserterà su “Aerei e tecnologia del tempo”. Nel corso dell’appassionante pomeriggio verranno presentati, oltre alle auto ed agli aerei d’epoca, reperti aeronautici e divise storiche provenienti dal Museo storico dell’Aeronautica militare di Vigna di Valle, nel comune di Bracciano, vicino all’omonimo lago, luogo in cui nel 1908 venne costruito e volò il primo dirigibile militare italiano ed inaugurato l’aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle, la più antica infrastruttura aeroportuale italiana. Durante il pomeriggio saranno impegnati anche i velivoli da turismo dell’Aereoclub di Loreto, che si produrranno in un’esibizione di volo radente. Terminato l’emozionante pomeriggio all’Aeronautica militare di Loreto, la carovana della Due Giorni del Conero farà ritorno al Giardino di Numana per la cena a base di pesce e per il pernottamento. Il giorno seguente, domenica 2 ottobre, partenza dal Giardino per Candia per la visita alla cantina “La Calcinara”, azienda nata nel 1997 in Contrada Calcinara di Candia (Ancona) dall’iniziativa di Mario Berluti, esperto del settore vitivinicolo i cui trascorsi in ambito enologico lo avevano portato ad individuare nella composizione dei terreni delle colline di Candia un’ottima sede per lo sviluppo della vite. Successivo pranzo con l’immancabile menu di pesce al ristorante Villa Taunus Le Azalee di Numana per concludere degnamente una Due giorni del Conero che si annuncia indimenticabile.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
caem 2016-09-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley: in Coppa Marche la Filoni 1950 centra il tris
Articolo Successivo Opinioni (1): “Concediamoci il beneficio del dubbio”

Articoli simili

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Nuove foto

Interventi del Comitato sisma Centro Italia
Mister Lele Ruggeri
Il reparto di Ostetricia
Il tracciato vecchio e quello nuovo dell'intervalliva
Renato Bazzoni
La locandina dell'evento
Donazione al Blugallery
Raoul Paciaroni
Valentino Corsi in gara
Il sindaco uscente Rosa Piermattei
Graziano Borgiani con la maglia del suo Milan
Roberto Broglia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani