Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Versante sud Monte Serripola sotto la lente degli erpetologi
Euro Net San Severino Marche
Area di rilevanza erpetologica
Area di rilevanza erpetologica

Versante sud Monte Serripola sotto la lente degli erpetologi

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,211 Visite

Il territorio settempedano, uno dei più vasti della regione Marche con i suoi oltre 193 chilometri quadrati, sempre più interessante, oltre che da un punto di vista naturalistico, ambientale, storico e artistico, anche per i suoi aspetti zoologici.

La Shi, Societas Herpetologica Italica, ha infatti riconosciuto il versante sud del monte Serripola come un’area di rilevanza erpetologica a valenza regionale.

L’erpetologia (dal greco “herpein” che significa “strisciare”) è una branca della zoologia che studia i rettili e gli anfibi.

Il riconoscimento, deciso dall’assemblea generale dei soci del sodalizio, è stato comunicato al Comune e al settore tutela della natura e del mare della Regione Marche.
La comunicazione dell’esistenza di una area di rilevanza erpetologica a valenza regionale è il primo e fondamentale passo per avviare una serie di azioni ed attività atte a tutelare e promuovere i siti anche se gli stessi non hanno alcun riconoscimento giuridico o garanzia legale fino al loro inserimento nella Rete Natura 2000 o di un’area protetta.
La Societas Herpetologica Italica si è però già impegnata per il controllo e il monitoraggio periodico del sito e l’attivazione di iniziative al fine di tutelare le specie di anfibi e rettili presenti.
Tutelare ambiente dove vivono rettili e anfibi significa anche tutelare la loro presenza insieme al loro habitat naturale. Un primo passo importante per salvaguardare anche le caratteristiche di un territorio unico come quello, appunto, settempedano.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
monte Serripola territorio zoologia 2019-11-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: monte Serripola territorio zoologia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Quando anche le cose semplici diventano (o le facciamo diventare) difficili
Articolo Successivo La recensione: “L’ufficiale e la spia”, di Roman Polański

Articoli simili

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Nuove foto

La chiesa di Cesolo
Servizio civile
La Guerritore in "Qualcosa rimane"
La Settempeda 2017-2018
Rossi e Capenti, i due giocatori confermati
La prima donazione di Matteo Taborri
Lasciarsi un giorno a Roma
Mario Fucili
Raoul Paciaroni
Ennesima vittoria per Gianpaolo Paciaroni
Alessandro Paparoni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani