Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Addio a Franca Valeri: nel 2008 il Feronia la celebrò con la “Maschera d’argento”
Euro Net San Severino Marche
Franca Valeri
Franca Valeri

Addio a Franca Valeri: nel 2008 il Feronia la celebrò con la “Maschera d’argento”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 970 Visite

Franca Valeri è morta. L’attrice si è spenta nella sua casa di Roma, circondata dall’affetto della famiglia: aveva compiuto 100 anni lo scorso 31 luglio.  Proprio nel 2020 le era stato consegnato il David di Donatello alla carriera, il primo David ricevuto dall’attrice nonostante la sua prolifica carriera al cinema, che l’ha vista lavorare con alcuni dei registi più celebri di sempre, da Fellini a Monicelli (con cui collaborò anche per la Tv).

Nel febbraio del 2008 venne per l’ultima volta al Feronia di San Severino portando in scena “Le serve” di Genet assieme ad Anna Maria Guarnieri e Patrizia Zappa Mulas. In quella occasione l’Amministrazione comunale – con l’allora sindaco Cesare Martini e l’assessore alla Cultura, Alessandra Aronne – consegnarono a Franca Valeri il premio alla carriera teatrale “Maschera d’argento Virgilio Puccitelli”: un riconoscimento ideato dal direttore artistico del Teatro Feronia, Alberto Pellegrino, per onorare la memoria di Virgilio Puccitelli, autore di drammi per musica tra i più rappresentativi del Seicento italiano, nato a San Severino nel 1599 e morto nel 1654.

L’anno precedente la “Maschera d’argento Virgilio Puccitelli” – opera dell’artista Adriano Crocenzi – venne consegnata a Carlo Giuffré, mentre nel 2009 andrò a Gianrico Tedeschi; quindi, nel 2010 a Geppy Gleijeses e nel 2011 a Pamela Villoresi.

Franca Valeri ha dato vita a un repertorio classico di personaggi teatrali, poi radiofonici, cinematografici e televisivi, che rappresentano a tutti gli effetti delle “maschere” indissolubilmente legate al suo nome, dalla signorina Snob a Cesira la manicure, fino alla sora Cecioni. Ma i suoi personaggi nascono da una storia professionale che l’ha vista iniziare giovanissima, quando nonostante l’opposizione di suo padre, che disapprovava la professione di attrice (motivo del cognome d’arte Valeri a dispetto di Norsa), cresce frequentando il teatro di prosa e si appassiona anche di teatro operistico musicale, in giovane età.

Trascorre gli anni complessi dell’infanzia a Milano, caratterizzati dalle leggi razziali del regime fascista che perseguitarono la sua famiglia, essendo il padre ebreo. Nel 1943 quest’ultimo e il fratello di Franca sono costretti a rifugiarsi in Svizzera, mentre l’attrice e sua madre restano a Milano, grazie alla complicità di un conoscente che, lavorando all’anagrafe, nasconde la loro identità. “Ancora mi chiedo come sia riuscita a salvarmi”, aveva detto l’attrice in una delle ultime interviste rilasciate.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Franca Valeri Teatro Feronia 2020-08-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Franca Valeri Teatro Feronia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Dopo Ferragosto la Festa al rione Di Contro: sarà plastic free e con misure anti-Covid
Articolo Successivo Fabrizio Castori è il nuovo mister della Salernitana

Articoli simili

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

I Boys della Settempeda nella nuova tribuna dello stadio durante la gara di recupero di giovedì scorso contro l'Elpidiense Cascinare
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Il "presidio" davanti alla scuola "Luzio"
La formazione dei Pulcini con Carlo Sparapassi e Laura Ciciliani
L'ingresso della nuova scuola
A cena con quelli del '63...
Bozzetto opera Shura Oyarce Yuzzelli
Domanda entro il 25 ottobre per i libri di testo gratuiti o semigratuiti
Fabrizio Castori
Silvana Piantoni
Iniziativa di solidarietà
San Valentino in musica

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani