Ultime news
  • Si apre la mostra “Arte Senz’Arte. Storia della critica d’arte da Omero a Zeri”
  • Festa del patrono: corteo storico da record con quasi 2 mila figuranti
  • Sabato allo stadio il primo “Memorial Lando e Daniele Borri”
  • Palio dei castelli: la Villa di Cesolo è in testa, ora grande attesa per il corteo storico
  • A San Severino nasce l’associazione “Contrada Oltre Le Mura”
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • Violenti nubifragi provocano danni e disagi anche a San Severino
  • Palio dei castelli, il maltempo non ferma la rievocazione
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Trombetti: “Sarnano-Sassotetto, il sogno di ogni pilota”
Euro Net San Severino Marche
La presentazione della gara in Provincia
La presentazione della gara in Provincia

Trombetti: “Sarnano-Sassotetto, il sogno di ogni pilota”

Pubblicato da Redazione in Consigliati 1,302 Visite

La cronoscalata marchigiana Sarnano-Sassotetto “Trofeo Scarfiotti”, in programma il 26, 27 e 28 aprile, è stata presentata in Provincia, a Macerata, con il contributo dei relatori Antonio Pettinari presidente dell’Ente, Enrico Ruffini responsabile dell’Aci Macerata, Franco Ceregioli sindaco di Sarnano, Euno Carini vicepresidente dell’Ac Macerata, Renzo Serrani presidente di “Sarnano in pista” e Gianfranco Trombetti, imprenditore settempedano, nonché storico pilota e costruttore automobilistico.
“La cronoscalata Sarnano-Sassotetto – ha detto Pettinari – è un’iniziativa che porta lustro e fa conoscere il nostro territorio: è bella, interessante, partecipata vetrina per un territorio colpito dal sisma che con tenacia e caparbietà non si è piegato e guarda avanti. La strada provinciale Sarnano-Sassotetto ci ha dato la possibilità di svolgere il nostro ruolo istituzionale, quello della tutela del territorio per infrastrutture e sicurezza. Celebrare i cinquant’anni dalla prima edizione significa aver vinto quella sfida straordinaria lanciata, in una fredda serata invernale, dall’allora presidente dell’Ac Macerata Giovanni Battistelli che espresse la volontà di far tornare a vivere questa gara. Lavoreremo ancora sulla strada, utile anche al turismo estivo e invernale, ché necessita di ulteriori interventi per un impegno di otto milioni di euro”.
Il sindaco sarnanese Franco Ceregioli ha aggiunto: “L’evento sposa l’aspetto sportivo a quello di promozione del territorio, basta sfogliare la pubblicazione realizzata per questo 50° in cui c’è una splendida carrellata di foto dal bianco e nero a quelle a colori che rappresentano l’evoluzione tecnologica della seconda metà del ‘900 e che ha visto protagonista la strada che per noi fa parte della quotidianità. Emozionante e coinvolgente la gara, importante promozione per l’intera area dei Sibillini e che ci aiuta a far conoscere le bellezze della nostra terra. I ringraziamenti sono d’obbligo perché la capace macchina organizzativa è impegnata da molti mesi”.
Quindi, è stata la volta di Renzo Serrani: “150 rotoballe sul percorso, 51 postazioni di commissari, 100 metri di guardrail aggiuntivi, 5 km di bandelle, 180 cartelli vari, sono alcune cifre che riguardano il nostro lavoro. Un grande sforzo in collaborazione con l’Ufficio Tecnico del Comune di Sarnano. Una task force di volontari e aziende specializzate che lavorano nelle settimane precedenti alla gara per mettere in opera tutte le misure di sicurezza necessarie secondo le nuove normative. Operiamo al massimo per l’allestimento del percorso per la salvaguardia dei piloti e del pubblico. Per questo, dopo un impegno preparativo gravoso arriviamo finalmente al fine settimana come a una festa”.
Ha chiuso gli interventi Gianfranco Trombetti: “Come pilota posso dire che per me la Sarnano-Sassotetto è stata sicuramente la migliore salita d’Italia. Sono felice di essere qui oggi per l’emozione che mi crea il percorso di Sarnano, una cronoscalata splendida proprio perché davvero varia ed impegnativa. Se dovessi tornare a correre, per le salite farei solo la Sarnano-Sassotetto: correrci per i piloti è stato ed è sempre un sogno e una fortissima emozione”.

Il programma.

Venerdì 26 aprile, nel pomeriggio, ci sono le verifiche sportive e tecniche per piloti e vetture, con breve appendice anche il sabato mattina solo per piloti e auto storiche.

Sabato 27 aprile prove ufficiali: sul percorso di 8877 metri dalle ore 8.30 saliranno i partecipanti delle auto moderne per due turni. Nel pomeriggio dalle ore 14.30 circa sarà la volta delle auto storiche per due turni di prove ufficiali.

Domenica 28 aprile la gara verrà aperta dalle auto storiche con gara in manche unica dalle ore 9. A seguire (ore 10.30 circa) gara in manche unica per le auto moderne. Le premiazioni, separate tra le due gare, saranno in Piazza Perfetti in centro storico o al Centro Congressi in caso di maltempo.

Anche quest’anno il Trofeo Scarfiotti avrà doppia validità tricolore: CIVM e TIVM per le auto moderne, CIVSA e Challenge Piloti Autostoriche per l’altra gara.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
automobilismo Gianfranco Trombetti 2019-04-24
+Redazione
  • tweet

TAG: automobilismo Gianfranco Trombetti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In processione con la Vergine del Glorioso a 500 anni dalla sua lacrimazione
Articolo Successivo Allena la tua mente: al via un corso di scacchi per famiglie

Articoli simili

Incontri con l'autore a cura di Francesco Rapaccioni

Week end con gli Autori: doppio incontro da non perdere

10 giugno 2023

Bartolomeo Eustachio - Tra scienza e arte

L’Istituto “Bambin Gesù” e Bartolomeo Eustachio: “Tra scienza e arte”

9 giugno 2023

La formazione Under 12 del Blugallery Team

Blugallery Team: sugli scudi l’Under 12 di pallanuoto maschile

8 giugno 2023

Nuove foto

"I fiori blu"
Donazione della Coldiretti alla Casa di riposo
Lo spettacolo andato in scena a Colleluce
Mattia Palazzetti
Studenti dell'Itis Divini impegnati negli stage
La premiazione di Gianpaolo Paciaroni
Il "Bosco urbano" (foto Hexagon Group)
I ragazzi della Sios Novavetro festeggiano la salvezza
Giorgio Severini
Lighea in concerto a San Severino
Settempeda-Vigor: derby in famiglia per Jacopo e Mauro Borioni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.018)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.029)
  • Cronaca (1.899)
  • Cultura (1.686)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.663)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani