Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Amarcord: dall’Argentina il ritorno di Victor Tavoloni
Euro Net San Severino Marche
Victor Tavoloni con Jeremias e Lucas Silvestro
Victor Tavoloni con Jeremias e Lucas Silvestro

Amarcord: dall’Argentina il ritorno di Victor Tavoloni

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,750 Visite

Il nome ricorda quello del fantastico dottore che tentava di ridare la vita nel romanzo di Mary Shelley, Victor Frankenstein. Lui, più semplicemente Victor Tavoloni, 75 anni, ha voluto ridare vita ai ricordi. Quelli dell’età giovanile del padre Giuseppe, nato a San Severino il 13 dicembre 1902 e che, dopo aver vissuto da bambino il primo conflitto mondiale, partì con una valigia carica di speranze per il continente Nuovo, dirigendosi a Sud, in Argentina, mentre il fratello Guido optava per gli Usa, New Jersey e l’altro, Gilberto, per l’Africa, lasciando in Italia tre sorelle. Dopo la traversata dell’Atlantico a bordo del “Giulio Cesare”, Giuseppe Tavoloni si è ben integrato a Las Parejas, nella provincia di Santa Fé, e non è più tornato sul suolo natìo. Il figlio Victor, nato in Argentina alla pari dei fratelli Luigi, Norberto e Ida Rosa, ha voluto rivedere quella che fu la terra del padre, tornandovi nel 1990, l’anno dei Mondiali di calcio, nel 1999 e un mese fa. “Non ho saputo resistere alla tentazione di tornare a San Severino quando mia nipote Zoe Marin, figlia 17enne di mia figlia Bettina e di Francis Marin, ha deciso di frequentare un corso di studi alla Edulingua del Servanzi Confidati attraverso la scuola argentina Dante Alighieri, molto diffusa in Argentina. Sono perciò venuto in Italia con lei, altri 13 studenti, 26 accompagnatori e le due coordinatrici Flavia e Virginia – racconta Victor mentre sorseggia il classico “mate” argentino al Bar dei Giardini, gestito dai connazionali Jeremias e Lucas Silvestro – e non me ne sono pentito. Abbiamo visitato tanti posti indimenticabili, fra cui Venezia, e siamo stati anche salutati dal nuovo governatore, Luca Ceriscioli, ad Ancona”. Victor, sposato con Nelda Malpiedi, figlia del tolentinate Raffaele, ha solide radici italiane, ma non tralascia qualche visitina ai paesi di lingua spagnola. “Sono andato a visitare a Madrid la casa dove aveva abitato Peròn, ora di Jorge Valdano, l’indimenticato attaccante della nostra nazionale e del Real Madrid, detta “Porta di Ferro”, dato che Valdano è originario proprio di Las Parejas. Ma il ritorno in Italia è stato particolarmente suggestivo”. Conclude Victor, mentre si coccola il datato passaporto di suo padre Giuseppe, fucina di ricordi tornati vividi grazie alla nipote Zoe Marin e all’Edulingua. “Migranti” sì, ma accolti sempre con gran piacere gli italo-argentini a San Severino.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
argentina edulingua 2015-08-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: argentina edulingua

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Escursione sul monte Faldobono per “mirar le stelle”
Articolo Successivo “Terranostra” porta in piazza danze maori e canti russi

Articoli simili

Il punto nascita dell'ospedale di San Severino

Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato

26 maggio 2022

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"

La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle

23 maggio 2022

Nuove foto

L'incontro in biblioteca
Sala parto all'ospedale di San Severino
Big Daddy Wilson
Mercatino del rigattiere
Particolari dell'oratorio di San Giovanni a Urbino
Ragazzi in vasca al BluGallery
Alcuni degli ambienti ristrutturati
Il tabellone rotto
Piacenza: le new entry fra cui Ludovico Giuliani (al centro)
Suor Cinzia Fiorini mostra la mascherina tricolore
Leonardo Vignati
Ester Grandinetti premiata ad Ancona

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....