Il 70° della Liberazione viene celebrato dal Circolo filatelico numismatico “C. Pizzi” di San Severino con un annullo speciale di Poste italiane nel quale è impressa l’immagine del monumento alla Resistenza opera di Arnaldo Bellabarba, in arte Arbell. La struttura lignea del monumento è un inno alla resurrezione e alla rinascita laica di un popolo attraverso il quale vengono celebrate donne e uomini, “umil Cristos”, che hanno preso sulle loro spalle la croce della sofferenza e del sacrificio per riscattare l’Italia dalla dittatura fascista. Una sintesi di croci, che sembra creare la facciata di una contemporanea cattedrale gotica, realizzata utilizzando traversine ferroviarie unite da chiodi da cui sgorga sangue rosso e che ora è stilizzata nell’annullo presentato, insieme a una mostra allestita dalla sezione “Capitano Salvatore Valerio” dell’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, nella chiesa della Misericordia, in Piazza del Popolo. L’esposizione sarà visitabile fino al 6 luglio, tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 22.
Inaugurata dal sindaco Cesare Martini, la mostra narra, attraverso immagini dell’epoca e altro materiale, le eroiche imprese dei partigiani del Battaglione Mario. Le due iniziative anticipano solo di pochi giorni le manifestazioni ufficiali programmate a San Severino per i 70 anni dalla Liberazione e che si svolgeranno proprio domenica 6 luglio, a partire dalle ore 10.30 quando nel cimitero monumentale sarà scoperta una lapide commemorativa in ricordo della figura del partigiano etiope Carlo Abbamagal.