Ultime news
  • “Scuole sicure”, polizia locale e carabinieri fra gli studenti: in azione anche il cane Billy
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | “Art Bonus” per salvare due “tesori” della nostra storia
Euro Net San Severino Marche
Il monumento in viale Mazzini

“Art Bonus” per salvare due “tesori” della nostra storia

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 924 Visite

Sono due i monumenti della Città di San Severino che singoli cittadini, ma anche imprese e associazioni, possono contribuire a salvare attraverso l’Art Bonus con erogazioni liberali aderendo alla campagna pubblica aperta dal Comune. Si tratta del Monumento ai caduti della Resistenza di Arnaldo Bellabarba, in arte Arbell, di viale Mazzini e del pianoforte a coda da concerto Sebastian Erard del 1878, custodito al teatro Feronia.

Lo strumento è in disuso da anni e non è più in grado di essere suonato. In particolare si riscontrano la rottura delle cerniere del coperchio, la presenza di tarli sul legno, il danneggiamento di alcune corde, un forte degrado della tastiera, spaccature della tavola armonica. Per il restauro completo è necessaria una somma di 31.720 euro.

E’ di 11.102 euro, invece, la somma necessaria per il recupero del Monumento ai caduti della Resistenza, interamente realizzato in traverse di legno di quercia connesse tra loro con bulloni in ferro. Nella metà superiore sono presenti cinque grossi fori dal quale fuoriescono strisce di smalto rosso ormai sbiadite. Il monumento è inserito in un complesso monumentale più ampio composto da dieci gradini e da alzate murarie in pietra di travertino. Nell’alzata sinistra campeggia la scritta in ferro “Ventesimo Anniversario della Resistenza”. Nella parte destra del monumento una lastra di marmo ricorda i nomi dei caduti in guerra. La struttura, a causa dello svuotamento delle parti affogate nel cemento e delle ultime scosse sismiche, tende ad inclinarsi pericolosamente all’indietro. Il legno si presenta annerito e sporco a causa delle numerose pitture protettive, dello smog e degli agenti atmosferici. Lo smalto rosso risulta ormai quasi totalmente sbiadito o assente. I dieci gradini e le parti in marmo presentano in alcuni punti una colorazione verdastra dovuta alla presenza di muschi e licheni, nonché un diffuso annerimento.

Le erogazioni liberali possono essere destinate al Comune di San Severino Marche utilizzando l’Iban IT 28 C 03111 69150 000000007432 e la seguente causale: “Art Bonus – Comune di San Severino Marche – MONUMENTO AI CADUTI DELLA RESISTENZA DI ARNOLDO BELLABARBA – Codice fiscale o P. Iva del donante – Restauro e consolidamento” oppure “Art Bonus – Comune di San Severino Marche – PIANOFORTE A CODA DA CONCERTO ERARD-PARIGI 1878 – Codice fiscale o P. Iva del donante”.
Le schede dei due interventi sono disponibili ai seguenti link: https://artbonus.gov.it/1873-monumento-ai-caduti-della-resistenza-di-arnoldo-bellabarba.html https://artbonus.gov.it/1873-pianoforte-a-coda-da-concerto-erard-parigi-1878.html
L’Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.

Il pianoforte da salvare
Il pianoforte da salvare

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune Resistenza Teatro Feronia 2019-02-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: comune Resistenza Teatro Feronia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Carnevale al palas: sabato sera musica per i ragazzi, domenica pomeriggio festa per i piccoli
Articolo Successivo Il Palio dei castelli compie 40 anni e conferma Graziella Sparvoli presidente

Articoli simili

Controlli a scuola

“Scuole sicure”, polizia locale e carabinieri fra gli studenti: in azione anche il cane Billy

30 gennaio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

Nuove foto

Il seminario al "San Domenico"
La squadra della 1^ Divisione femminile
Luca Violini
Gian Filippo Felicioli con la maglia azzurra
Federico Fiecconi
Lorenzo Rocci
I partecipanti al flash mob e lo striscione appeso
Il mercato ortofrutticolo
Francesco Più
Il distributore della "Casa dell'acqua"
Percorso a piedi al Castello al monte
Gli occhi del destino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani