Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Sette Comuni insieme per far rifiorire la valle del Potenza
Euro Net San Severino Marche
Parte della locandina dell'incontro di venerdì 1 febbraio
Parte della locandina dell'incontro di venerdì 1 febbraio

Sette Comuni insieme per far rifiorire la valle del Potenza

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 934 Visite

Promuovere e potenziare i percorsi e i sentieri del territorio dell’alta valle del fiume Potenza legati alla mobilità dolce che portino alla conoscenza e alla messa in rete di aree di sosta e punti di interesse relativi al patrimonio paesaggistico e culturale del territorio è la strategia del Progetto integrato locale (Pil) che vede coinvolti 7 Comuni: San Severino nel ruolo di capofila, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia.
A seguito di un protocollo d’intesa firmato e approvato, le Amministrazioni locali si sono impegnate a seguire una strategia di sviluppo del territorio secondo un’idea forza comune basata sulla progettazione integrata e sulla condivisione delle scelte, in particolar modo attraverso l’indispensabile presenza di un partenariato privato. Il progetto sarà finanziato con i fondi del Piano di sviluppo locale del Gal Sibilla relativamente alla programmazione del PSR Regione Marche 2014/2020.

Venerdì 1 febbraio alle 18.30 la sala Aleandri del teatro Feronia ospita un incontro pubblico informativo di ascolto e condivisione. Interverranno alla riunione il sindaco Rosa Piermattei, i referenti del Gal Sibilla e il facilitatore Cinzia Guarnieri.

A seguito di un’attività di animazione e supporto tecnico sul territorio da parte della stessa Cinzia Guarnieri, che ricopre appunto il ruolo di facilitatore, e attraverso un’analisi dei fabbisogni del territorio, si è avviato l’iter di costruzione del Progetto che vede come principali linee di azione pubbliche la valorizzazione dei sentieri esistenti legati alla mobilità ciclopedonale puntando su un concetto di “turismo slow” e del patrimonio culturale o naturale come stazioni nodali e di sosta.

A questo si aggiungono le azioni di imprese private esistenti o di nuova costituzione che, attraverso un coinvolgimento diretto e una serie di interventi da attuare, possano garantire la messa in rete, la gestione e la promozione dei punti di forza del territorio.

Il progetto risulta anche in stretta relazione con la più ampia progettazione nazionale della Ciclovia Adriatica e con quella regionale dei corridoi vallivi come pettini di collegamento mare/monti.

La dotazione finanziaria totale del Pil risulta pari a circa 1.700.000 euro e la scadenza per la presentazione del progetto è stata fissata dal Gal Sibilla per il 30 aprile 2019. Stessa tempistica per le sottomisure di finanziamento attivabili all’interno del Pil stesso dai soggetti pubblici e privati.

Enti locali, associazioni, imprese e cittadini sono invitati a partecipare all’incontro di presentazione per cogliere le opportunità di finanziamento e per far emergere ulteriori fabbisogni del territorio.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Gal Sibilla potenza turismo 2019-01-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Gal Sibilla potenza turismo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Letture in Biblioteca: tanti bambini e genitori al debutto
Articolo Successivo Quando le campagne vengono scambiate per discariche

Articoli simili

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Tributi sospesi

In pagamento il Cas di gennaio: 284 mila euro per 355 nuclei familiari

12 marzo 2023

Nuove foto

Istituti scolastici sotto la lente del "Cal"
Il sindaco Rosa Piermattei al seggio numero 12 di Cesolo
Roccetti e Geronzi
Marco Crescenzi intervistato dal Tg3 della Rai regionale delle Marche
Alessio Saperdi
Filippo Saltamartini
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Azzurre in acqua
Giusy Romaldi
Protagonisti della prima edizione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani