Venerdì 28 dicembre, dalle 19 fino a mezzanotte, il palasport di San Severino ospita un torneo di calcetto no stop il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione Sorrisi per l’Etiopia, fondata dai genitori dei ragazzi di Taccoli, Alessio, Luca e Cristina, tragicamente scomparsi in un incidente stradale.
L’ingresso per il pubblico è a offerta, in più ogni giocatore in campo verserà un proprio contributo.
La manifestazione, di carattere non agonistico e quindi senza un vincitore, è promossa da un gruppo di “amici del calcetto” su iniziativa di Stefano Paciaroni. Nove sono le squadre partecipanti, ciascuna delle quali disputerà due partite di un tempo unico di 25 minuti.
Apre la “maratona” – rigorosamente over 40 – una gara ad alta tensione (si fa per dire!) tra le formazioni guidate da due dei più indomiti calcettisti settempedani: Enrico Manasse da un lato e Franco Compagnucci dall’altro. Sono loro i capitani dei “Reduci del venerdì”: nome emblematico che richiama le sfide del fine settimana al Circolo Tennis, ma in questo caso la speranza è di non vedere un finale anticipato come invece spesso accade proprio negli accesi match del venerdì. Scherzi a parte, l’avvio del torneo è da urlo!
Poi entra in gioco anche l’UesseOrione, una squadra composta da tanti di quei giocatori che negli anni ’90 hanno partecipato con successo ai vari campionato regionali di calcetto, sotto la guida di Sergio Anibaldi.
Quindi, alle 20.30, vanno in scena pure gli ex del “Pino’s Bar”, un team che con le magliette del famoso locale settempedano è stato grande protagonista, a metà degli anni ’80, dell’indimenticato torneo di San Paolo. Stavolta se la vedranno con “Le giovani promesse”, una formazione che, a dispetto della denominazione scelta, è anagraficamente la più attempata del torneo.
Alle ore 22, invece, ci sarà il big match della manifestazione: da una parte la Settempeda anni ’90, che vinse diversi campionati e nelle cui file ci sono i vari Foglia, Ruggeri, Mengani, Sfrappini, Travaglini; e dall’altra il Calcetto 2000, lo “squadrone” in maglia bianconera che militò anche nel campionato nazionale di serie B di calcio a cinque.
Infine, chiuderà la no stop la formazione dei dipendenti comunali allestita da Cardorani, Crescentini e Carducci, i tre agenti della Polizia municipale che stanno ottenendo importanti successi in Italia con la rappresentativa di categoria.
Insomma, una “maratona” tutta da vivere grazie alla partecipazione di sportivi settempedani che, per una sera, hanno deciso di divertirsi insieme nel segno della solidarietà. Gente che può essere etichettata “olimpionica”, sia per la capacità di misurarsi in molteplici e diverse discipline agonistiche, sia per la tenacia con cui rimandano continuamente il gesto così atteso da moglie e compagne: appendere le scarpe al chiodo!
Ecco i partecipanti.
REDUCI DEL VENERDI’ 1 (maglie gialle – cap. Enrico Manasse) e REDUCI DEL VENERDI’ 2 (maglie blu – cap. Franco Compagnucci): Marzocchini, Carloni, Bonifazi, Uncini, Gentilucci, Crognaletti, Fiecconi, Spinaci, Zagaglia, Perticarari, Meschini.
UESSE ORIONE: (maglie biancorosse): Rondelli, Gentili, Falsetti, Merlini II, Pascucci, Palmucci, Ventura, Vitturini I, Vitturini II.
AROLOZ (maglie bianconere): Paciaroni II, Bolzonetti, Paciaroni I, Valli, Broglia, Pelagalli, Forti, Biagini, Paoloni.
GIOVANI PROMESSE (maglie azzurre): Natalini, Bassano I, Bassano II, Prosperi, Mengoni I, Mengoni II, Ergo, Rocci.
EVERGREEN (maglie bianche): Taborro, Grespini, Cherubini, Acerbi, Pellegrino, Falistocco, Buttafuoco, Salicini.
SETTEMPEDA ANNI 90 (maglie biancorosse): Sfrappini, Ruggeri, Foglia, Mengani I, Mengani II, Cantarini, Travaglini, Lardelli.
CALCETTO 2000 (maglie bianconere): Giorgi, Merlini I, Acero, Bisbocci, Cocchi, Massacci, Salvatori, Ciccarelli, Bellini.
ALL STARS COMUNE (maglie gialle): Cardorani, Carducci, Crescentini, Sileoni, Tapanelli, Bonifazi.