Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Accanto alla prosa ci saranno 18 serate di grande cinema
Euro Net San Severino Marche
The Post
The Post

Accanto alla prosa ci saranno 18 serate di grande cinema

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 814 Visite

Nove titoli per diciotto serate di grande cinema. Con la nuova stagione in abbonamento 2018-19 i Teatri di Sanseverino, in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo, presentano anche la nuova rassegna cinematografica che sarà a posto libero e gratuita per gli abbonati e che verrà ospitata all’Italia insieme a piacevoli dissertazioni sul tema delle pellicole che saranno proiettate.

Questo il calendario: giovedì 18 e venerdì 19 ottobre The greatest showman con Hugh Jackman, Michelle Williams, Zac Efron per la regia di Michael Gracey; giovedì 25 e venerdì 26 ottobre Tonya con Margot Robbie, Sebastian Stan, Allison Janney per la regia di Craig Gillespie; mercoledì 7 e giovedì 8 novembre Gifted – Il dono del talento con Chris Evans, McKenna Grace, Octavia Spencer per la regia di Marc Webb; giovedì 15 e venerdì 16 novembre Borg McEnroe con Sverrir Gudnason, Shia LaBeouf, Stellar Skarsgard per la regia di Janus Metz Pedersen; giovedì 22 e venerdì 23 novembre C’est la vie – Prendila come viene con Jean-Pierre Bacri, Jean-Paul Rouve, Gilles Lellouche per la regia di Eric Toledano e Olivier Nakache; giovedì 29 e venerdì 30 novembre The Post con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson per la regia di Steven Spielberg; mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre Io sono tempesta con Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco per la regia di Daniele Luchetti; giovedì 13 e venerdì 14 dicembre Tre manifesti a Ebbing, Missouri con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell per la regia di Martin McDonagh; giovedì 17 e venerdì 18 gennaio Loving Vincent con Robert Gulaczyk, Chris O’Dowd, Saoirse Ronan per la regia di Dorota Kobiela e Hugh Welchman. Spettacoli con programmazione unica con inizio alle ore 21.

Tre dei film in programmazione sono stati già recensiti per “Il Settempedano”: Tonya, The Post e Tre manifesti a Ebbing, Missouri.

Il primo lungometraggio è incentrato sulla vita della pattinatrice professionista Tonya Harding. È la storia del cammino impervio di una talentuosa atleta, ostacolata da parenti serpenti e vicissitudini varie: il tutto è esaltato da una splendida Margot Robbie nella sua migliore performance e dall’eccellente regia di Craig Gillespie.

The Post, di Steven Spielberg, è un film sulla libertà di informazione. Al centro della storia vi è la difficoltosa pubblicazione da parte del “The Washington Post” dei famosi “Pentagon Papers” (i documenti segreti della Difesa americana sulle vere motivazioni e sul reale andamento delle operazioni di guerra in Vietnam). Tramite questa vicenda del passato, con la perfetta regia ritmata che lo caratterizza, Spielberg vuol sottolineare come la libertà di informazione sia la base di ogni democrazia, oggi come ieri: la verità deve venire prima di tutto, anche a costo di far cadere le più radicate certezze.

L’ultimo della lista, Tre manifesti a Ebbing, Missouri, è un piccolo gioiello della cinematografia contemporanea, un mancato Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia del 2017. Il regista Martin McDonagh racconta la storia di una donna, Mildred Hayes (interpretata da un’ottima Frances McDormand), la cui figlia è stata stuprata mentre veniva uccisa. Mildred non si dà pace, non accetta che la polizia non sia ancora riuscita, dopo un anno, a trovare il colpevole (o i colpevoli) dell’efferato delitto e decide di far da sé, scuotendo le coscienze e la tranquillità della cittadina di Ebbing. È un film potente, un dramma senza retorica, dove ogni personaggio è ricco di tante sfaccettature: il bene ed il male, la bontà e la cattiveria, si annidano in ognuno dei protagonisti della vicenda, senza che nessuno di essi cada negli stereotipi. Una pellicola brillante ed originale come poche in circolazione.

Recensioni
Tonya: http://www.ilsettempedano.it/2018/04/01/la-recensione-tonya-il-talento-senza-sostegno/
The Post: http://www.ilsettempedano.it/2018/02/10/the-post-la-necessita-della-libera-informazione/
Tre manifesti a Ebbing, Missouri: http://www.ilsettempedano.it/2018/04/19/tre-manifesti-a-ebbing-missouri-un-dramma-senza-retorica

s. g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica 2018-09-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settempeda, vivaio in ascesa: parla il responsabile Cruciani
Articolo Successivo Una storia senza nome: thriller tra Caravaggio, Stato e mafia

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Un momento dell'inaugurazione della mostra con curatori del catalogo e dell'evento
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Alberta Ricottini riceve il premio all'Abbadia di Fiastra
Protagonisti della manifestazione
Alunni del "Divini" con il sindaco e il dirigente scolastico
La foto degli amministratori
Il gelato preparato all'Itis con l'azoto liquido
Fiecconi (foto d'archivio)
La locandina dello spettacolo
Minibasket
Mio fratello rincorre i dinosauri
Un eroe

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani