Ultime news
  • Giorgio Cipolletta al “World Padel Tour” di Dusseldorf
  • Al via la campagna abbonamenti per la nuova stagione dei Teatri
  • “Puliamo il mondo”: nella zona di Sasso c’era un’autentica discarica abusiva
  • Big Center Ciclosi compie 50 anni di attività: sabato la festa aperta a tutti
  • Terza categoria, il Serralta debutta con successo: 3-1 contro Villa Strada
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Unione montana: nuovo Fiat Doblò per il trasporto sociale a disposizione dell’Ats
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Ad azienda settempedana l’Oscar green per bacche di goji
Euro Net San Severino Marche
I premiati con l'Oscar green 2018
I premiati con l'Oscar green 2018

Ad azienda settempedana l’Oscar green per bacche di goji

Pubblicato da Redazione in Economia 30 luglio 2018 2,093 Visite

Sono state 46 quest’anno le nomination tra le varie sezioni per gli Oscar green 2018 di Coldiretti Marche. La giuria ha avuto un compito davvero difficile nello scegliere, ma fra i vincitori c’è anche un’azienda di San Severino. Si tratta, per la categoria “Campagna amica”, dell’impresa agricola di Alessandro Piermattei, denominata “Campagna Magna”, di San Severino. Nata nel 2016, l’azienda ha subito puntato su un prodotto molto gettonato: le bacche di goji. Ai mercati di “Campagna amica” è stato un boom soprattutto grazie alle confetture che vengono realizzate. Ad oggi si tratta dell’unico esempio nella provincia di Macerata per questo tipo di coltivazione.

Ecco gli altri premiati.

Per la categoria “Impresa 3.Tezza”: Luana Rocchi con La Collina dei Cavalieri a Belvedere Ostrense ha creato La nursery dei puledrini a portata di App. Luana tramite una App e delle telecamere è collegata ventiquattro ore su ventiquattro alle sue fattrici e può intervenire tempestivamente per assisterle durante il parto, per aiutare i puledri ad alzarsi e attaccarsi alla mammella della loro mamma.

Per la categoria “Sostenibilità”, Sandra Quarantini di Color Off di Belvedere Ostrense ha promosso una startup del colore naturale contro i coloranti chimici. E’ la risposta ai problemi causati dai coloranti sintetici, all’inquinamento e alle allergie. Sandra, una biologa malecolare, coltiva infatti piante tintorie nel rispetto della sostenibilità ambientale. Nel suo laboratorio estrae tinture, offre servizio di tintura al naturale, studia ricette di colore su misura e organizza workshop. Il colore di Sandra è il giallo: si è specializzata soprattutto nella coltivazione di resada luteola, da cui si ricava un giallo molto acceso che raccoglie e vende ai clienti come pianta o come colorante. Si rivolge a tessitori, sarti, creativi e tante richieste le arrivano dai privati anche dalla Germania, per tingere i corredini dei neonati, oltre a maglie e stole.

Per la categoria “Fare rete”, la rete d’impresa Suono enogastronomico maceratese ha avviato un progetto che vede l’unione di Apicoltura Girasole, Cantina Duri, azienda agricola Angeletti Enzo e azienda agricola Maurizi Luigino. Cinque aziende, tutte rientranti nel cratere sismico, unite per valorizzare le loro produzioni di qualità. Dal vino cotto ai vini passiti, dai salumi alle confetture e ai cereali minori. La costituzione della rete permette un notevole incremento della vendita diretta, potendo, le stesse aziende, partecipare contemporaneamente a più mercati e quindi moltiplicare i potenziali clienti, mantenendo la fiscalità agricola. La rete è anche lo strumento, nell’ambito delle varie occasioni di vendita diretta, per approcciarsi con più organicità allo street food agricolo.

Per la categoria “Noi per il sociale” ha conquistato la storia di Jeffery Eromosele Osoiwanlan con La sua Fattoria di campagna a Montecarotto.
Sfugge al terrorismo e alla povertà nel suo Paese e ridà vita a un vecchio allevamento di cani da tana per trasformarlo in una vera e propria Arca di Noè per i bambini. E’ la storia di Jeffery, giovane nigeriano, esempio di integrazione riuscita. Dopo aver lasciato la Nigeria insanguinata dai terroristi di Boko Haram, Jeffery è arrivato nelle Marche dove ha incontrato la famiglia Gasparini, molto attiva nel sociale e proprietaria di un vecchio allevamento di cani dismesso. Il giovane nigeriano ottiene la loro fiducia, restaura lo storico casale e diventa imprenditore agricolo aprendo l’azienda Fattoria di Campagna. Oggi vi alleva centinaia di animali di razze e specie a rischio di estinzione provenienti da tutto il mondo, con laboratori dedicati ai più piccoli ma anche iniziative per gli adulti, dal bird watching alla tartufaia e ai percorsi olfattivi.

Per la categoria “Creatività”, l’Azienda agricola Roberto Diletti di Sant’Elpidio a Mare ha ideato uno snack salutare prodotto dal mais. Dal mais è stato inventato un prodotto nuovo e salutare: lo Smash mais. La forma è simile a quella di altre patatine che si trovano comunemente in vendita, ma qui non ci sono additivi o altre sostanze di sintesi. Di colore giallo e dal sapore sano che ricorda la polenta fatta in casa può essere un aperitivo, merenda, pausa pranzo ed è molto gradita dai bimbi.

I sei vincitori della fase regionale saranno selezionati per accedere alla finale nazionale che si terrà a Roma in autunno.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
coldiretti 2018-07-30
+Redazione
  • tweet

TAG: coldiretti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Martedì 31 luglio si riunisce di nuovo il Consiglio comunale
Articolo Successivo Agosto, è il tempo del Festival d’estate a Palazzo Claudi

Articoli simili

La famiglia Ciclosi e il loro Big Center

Big Center Ciclosi compie 50 anni di attività: sabato la festa aperta a tutti

2 ottobre 2023

Pensioni alle Poste per il mese di maggio

“Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre

27 settembre 2023

Open day al Centro medico "Lisa"

Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo

26 settembre 2023

Nuove foto

Mister Biciuffi
Le due squadre in campo al "Ciarapica"
Lando e Dino
Il nuovo direttivo della Pro loco
La direttrice dei corsi, Anna Vissani, assieme al presidente di Uteam, Adriano Vissani
Giacomo Bonaventura in scivolata insacca con l'aiuto di Handanovic
Gli ospiti giapponesi con il sindaco Rosa Piermattei e il consigliere Giovanni Meschini
Un momento del concerto inaugurale
Festa di carnevale a Serralta
Galiano incontra gli studenti del "Divini"
Foto di Natale sotto l'albero in piazza
Theatre A Love Story

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.078)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.084)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.723)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (861)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.738)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani