Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Servanzi, si parla del rapporto cervello-creatività-arte-poesia
Euro Net San Severino Marche
Il Servanzi ospita un interessante riflessione
Il Servanzi ospita un interessante riflessione

Servanzi, si parla del rapporto cervello-creatività-arte-poesia

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 789 Visite

Giovedì 23 agosto, palazzo Servanzi Confidati – sede della mostra di Maria Micozzi “La forza del rigenerarsi” – ospita (ore 18) una riflessione sulla relazione tra codici diversi. L’incontro vede la partecipazione del dottor Giuseppe Baiocco, che parlerà del rapporto cervello-creatività-arte-poesia tra la filosofia della scienza e la neurofisiologia, e del professor Marco Meccarelli che interverrà sulla figura che il drago ricopre in Oriente rispetto alla figura del serpente ctonio nella cultura occidentale. All’evento culturale prenderà parte anche l’artista.

Giuseppe Baiocco, nato a Montefano dove vive e lavora, è laureato in Medicina e si è occupato prevalentemente dei rapporti mente-cervello specializzandosi nel campo delle neuroscienze. Ha al suo attivo venti pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali nel campo neurobiologico. Come neuropsichiatra è stato per oltre un ventennio dirigente del modulo di Psicofisiologia del Dipartimento di Psichiatria della Asl 9 di Macerata. Ha pubblicato nel 1986 Aretusa (Edizioni Fratelli Aniballi), opera dedicata al progetto d’una poesia informale, nel 2014 La donna di villa mare (Italic & Pequod), il suo romanzo d’esordio, e quest’anno L’emisfero della poesia-Dalle neuroscienze cognitive all’arte della parola (Edizioni Aracne), che prende in esame i processi cerebrali alla base della neuroestetica della poesia.

Marco Meccarelli, nato a Tolentino, è storico dell’arte orientale e professore a contratto presso l’Università di Catania, Macerata e Urbino. Ha dedicato parte della sua ricerca sull’analisi iconografica e iconologica nelle arti asiatiche. Collabora da anni in qualità di autore di articoli sull’archeologia e sull’arte cinese ed asiatica per riviste specializzate come Archeo, Art e Dossier, Civiltà, Medioevo misterioso, Re e Regine.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte palazzo servanzi confidati 2018-08-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: arte palazzo servanzi confidati

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Marche-ting”, si ride in piazza con Massimo Macchini
Articolo Successivo Sindaco Piermattei al Meeting dell’amicizia fra i popoli

Articoli simili

Alessandra Torregiani

Alessandra Torregiani presenta il suo libro, “Ballerina dell’amore”

31 marzo 2023

Gli spiriti dell'isola

Tre serate al “San Paolo” con… “Gli spiriti dell’isola”

28 marzo 2023

La classe 4^ C

4^C della Primaria a Ravenna per premio dedicato a Dante

27 marzo 2023

Nuove foto

Le bancarelle si spostano al rione Settempeda
Carla Ciciliani con i genitori Paola e Pio e con la sorella Laura
La formalizzazione della donazione
I nuovi banchi all'Itis "Divini"
I partecipanti alla maratona scolastica organizzata dall'Itis (foto d'archivio)
La foto degli amministratori
Tamponi rapidi alla popolazione marchigiana: il 18 dicembre parte lo screening
Gabriele Cipolletta
Il pubblico a Palazzo Claudi
Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa
Cartoline e annullo per il 70° di Liberazione
Settempeda al "Comunale" ricoperto di neve

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani