Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Tre anni dal sisma: le immagini che raccontano il dramma
Euro Net San Severino Marche
Stefano Stranges e Federica Tourn
Stefano Stranges e Federica Tourn

Tre anni dal sisma: le immagini che raccontano il dramma

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,085 Visite

Successo di pubblico per la mostra “Anime terremotate” organizzata dall’agenzia Generali, uffici di Macerata e San Severino, in collaborazione con il Comune che ha patrocinato l’evento. L’esposizione, allestita nel chiostro San Domenico, è visitabile fino al 6 ottobre. “Abbiamo iniziato questo lavoro circa un anno e mezzo fa. Abbiamo visitato i luoghi colpiti dal sisma e appena siamo arrivati abbiamo capito che questo era un tema da trattare con più calma – spiega il fotografo Stefano Stranges, autore delle fotografie in mostra -. In accordo anche con Federica Tourn, la giornalista che ha collaborato con me nella realizzazione del progetto, abbiamo deciso di tornare tre volte in questi luoghi che in molti casi sono stati distrutti e duramente danneggiati. Abbiamo monitorato la situazione passando dal Lazio all’Abruzzo, fino alle Marche”. Un lavoro fatto soprattutto con l’intento di non dimenticare quello che è accaduto e di tenere viva l’attenzione sui paesi colpiti dal terremoto e dove la ricostruzione stenta a partire e tutto o quasi è rimasto danneggiato.

“Il lavoro è cominciato ad Amatrice. La cosa più sconvolgente da vedere quando siamo arrivati sul posto è stata la grande devastazione – ha aggiunto la giornalista Federica Tourn -. Sembrava di essere in guerra e parlando con le persone abbiamo capito che il terremoto ti devasta la vita, proprio come accade in guerra. Siamo andati avanti proprio perché parlando con la gente e capendo la gravità della situazione vogliamo porre l’attenzione su luoghi che rischiano di essere dimenticati”.

La mostra (aperta dalle 16 alle 20) è stata promossa dall’agenzia Generali proprio per riparlare di un evento che ha colpito il centro Italia e le Marche dove è stato fatto ancora troppo poco per la ricostruzione. “Finalmente ci siamo, siamo contenti di inaugurare una mostra che l’agenzia che rappresentiamo ha voluto fortemente fare a San Severino – ha commentato uno degli agenti di Generali Macerata, Corrado Perogio -. Siamo felici della grande affluenza di pubblico, tra persone, autorità e cittadini che hanno apprezzato il lavoro che abbiamo fatto con grande determinazione. Un evento curato e sentito realizzato grazie alla collaborazione tra i miei soci Riccardo Parenti e Roberto Ruggeri. Questo per noi vuol dire essere partner di vita!”.

Foto di Andrea Petinari

La mostra al San Domenico
La mostra al San Domenico
Anche il sindaco presente all'inaugurazione della mostra
Anche il sindaco presente all’inaugurazione della mostra
I promotori dell'agenzia Generali
I promotori dell’agenzia Generali


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra fotografica terremoto 2019-09-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra fotografica terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ecco la rassegna di cinema all’Italia con 8 film in 16 serate
Articolo Successivo Settempeda fa l’impresa sul campo del Casette Verdini (1-2)

Articoli simili

L'immagine della locandina

“Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria

23 marzo 2023

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

Nuove foto

Fabrizio Castori
Tommaso Vissani
Il gruppo vincente della Rotellistica Settempeda
La copertina dei due libri
Una scena de "Il mattino ha l'oro in bocca"
Un momento della seduta del Consiglio comunale
Emanuele Ruggeri
Ettore Montanari
Cinématographe Lumière
Emanuele Ruggeri
La colonnina installata a San Severino
Davide Rondoni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani