Piazza del Popolo e altri punti strategici del centro e delle zone limitrofe si vestono di luce per il Natale. Venti stelle giganti in plexiglass oro riflettenti, alte da 1,60 a 2,60 metri, daranno forma e colore a un’installazione da sogno sopra la piattaforma che per i settempedani, e non solo, tornerà così ad essere luogo di passeggiate, ma soprattutto di incontro, durante le festività anche per aiutare a superare le difficoltà legate ancora al terremoto. Sopra le grandi strutture dorate altre luci segneranno lunghe scie, mentre su tutto il percorso ogni sera al tramonto calerà una vera e propria “pioggia di stelle”. Titolo del progetto: “Desidera per aspera ad astra. Attraverso le asperità, sino alle stelle”. A idearlo il gruppo di giovani professionisti settempedani “AltriMenti”.
Quello che sarà creato sarà un percorso che dalla piazza si snoderà in viale Eustachio e fino alla casa di riposo “Lazzarelli”, dove verrà posizionato un grande albero di Natale, per arrivare alle rotonde d’ingresso al centro urbano e interessare pure il rione di Contro e il quartiere Settempeda.
“Desidera – spiega il sindaco Rosa Piermattei – è una parola che ci rappresenta, che rappresenta i settempedani. Perché è un omaggio ai tanti che, nonostante le avversità, continuano a stringere forte un desiderio: quello di ricostruire, di ricominciare, di essere felici. Il Natale noi lo vediamo così e lo vediamo come il momento della festa e del tornare a stare insieme”.
Grandi e piccini potranno passeggiare tra una pioggia di stelle cadenti, esprimere i propri desideri alzando gli occhi al cielo, visitare la Casa di Babbo Natale, girare per la città con una speciale Apetta calessino dei desideri, ascoltare concerti di musica dal vivo e dj set sotto le stelle, trovare tanti regali speciali al Mercatino artigianale e in tutti i negozi e le botteghe della città, gustare specialità stellari nei bar, nelle pasticcerie, nei ristoranti e nelle pizzerie, assistere agli appuntamenti Natale a Teatro, assistere a sfilate di moda, scoprire la città e le sue raccolte d’arte, i suoi monumenti, con visite guidate ed escursioni di trekking urbano, partecipare a laboratori natalizi dedicati ai bambini, ascoltare letture e storie per sognare, partecipare ad eventi a tema religioso, godere di performance live di pittura. Inoltre, per tutto il periodo di Natale e fino all’Epifania, sarà anche possibile condividere ogni momento scattando foto e taggando story sui socials.
L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro loco. Inaugurazione e accensione delle luci sabato 7 dicembre alle ore 17. Apertura fino al 6 gennaio 2020, ingresso gratuito.
All’interno del progetto natalizio è stato inserito anche l’evento di Capodanno “Astra 90”, organizzato da Comune e Pro loco con il contributo delle associazioni sportive e affidato al coordinamento di Daniele Mari e degli Inventori di Divertimento. L’appuntamento si terrà al palasport comunale “Albino Ciarapica”. Sarà un evento anni Novanta destinato a giovani e meno giovani.
- Il progetto dell’installazione in Piazza del Popolo
- La conferenza stampa di presentazione