Ultime news
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Ricordo di Nino Ricci, artista di grande valore ed eleganza
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta giusta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile
  • Potenza & gommoning: lo spettacolo della natura e le “chiuse” sul fiume
  • Scendono il Potenza con il “gommoning”: il racconto della prima giornata
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | ‘Tre manifesti a Ebbing, Missouri’: un dramma senza retorica
Euro Net San Severino Marche
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Tre manifesti a Ebbing, Missouri

‘Tre manifesti a Ebbing, Missouri’: un dramma senza retorica

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,222 Visite

“Stuprata e uccisa”; “Giovane ragazza violentata dal branco”; “Donna seviziata a morte dal violento marito” eccetera. Quotidianamente, queste notizie riempiono i giornali e le televisioni di tutto il mondo. Spesso, i criminali subiscono pene lievi rispetto all’efferato delitto commesso, o addirittura non vengono affatto presi: l’eventuale “assenza” di colpevoli strazia le vittime ulteriormente, in maniera parossistica. Queste storie passano su di noi, ci lasciano l’amaro e una rabbia indescrivibile. Specialmente se capita ad una persona che conosciamo, ad una ragazza che vediamo tutti i giorni, a nostra figlia. Questo è il dramma quotidiano di Mildred Hayes (un’ottima Frances McDormand), una donna la cui figlia è stata stuprata ed uccisa (per la precisione, “raped while dying”, cioè stuprata mentre moriva). La polizia locale non è riuscita, dopo un anno, a trovare il colpevole (o i colpevoli) del delitto, così Mildred decide di affittare tre manifesti sui quali stampare delle semplici, ma efficaci frasi, per denunciare lo stupro della figlia e lo stallo delle indagini della polizia (le frasi sono: “How come, chief Willoughby?”, “Still no arrests” e “Raped while dying”. Rispettivamente: “Come mai, sceriffo Willoughby?”, “Ancora nessun arresto” e “Stuprata mentre moriva”). Da lì, la vita di Mildred e della sua famiglia (già complessa), si complica ulteriormente, scatenando nella comunità reazioni di vario genere, favorevoli e contrarie. La storia non si sviluppa in maniera stereotipata: questo è uno dei maggiori pregi della pellicola in questione. Tutti i personaggi sono raffigurati buoni e cattivi, simpatici ed odiosi: umani, in una parola. Vengono rappresentati “interamente”, nella loro umanità: Mildred non ha alcuna aura eroica “hollywoodiana”, è devastata e afflitta da un dolore che la conduce ad una serie di azioni tanto ad effetto quanto caparbie e controproducenti. Idem lo sceriffo Bill Willoughby (Woody Harrelson): un uomo dall’aspetto duro, quasi menefreghista, ed invece estremamente vicino a Mildred e alla sua causa. Anche il sottoposto dello sceriffo, Dixon (Sam Rockwell), un uomo tarato che incarna il tipico poliziotto razzista degli stati del Sud degli USA, si trasforma nel corso della vicenda in maniera inaspettata, senza alcuna retorica né eroica rappresentazione. Il tema del riscatto, in questo film, non è costruito in maniera scontata: emergono nuovi aspetti di ogni personaggio in modo graduale, attraverso una maturazione non “invadente”, ma presente e ben congeniata. Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Martin McDonagh, 2017; regista noto per In Bruges – La coscienza dell’assassino, 2008) è una storia spietata, lineare, che procede lungo il suo dramma senza scordare l’essenza della vita: ovvero la presenza, indistinta e in continuo scambio, di gioia e dolore, di ironia e tristezza. All’interno del film, si percepisce perfettamente una costante presenza di ironia nelle situazioni più difficili ed una latente tristezza nei rari momenti “felici”. La trama si sviluppa senza intoppi, la regia è pulita e lineare: la camera segue e asseconda i personaggi. Non sono presenti virtuosismi tecnici, proprio perché non ce n’è alcun bisogno: è la storia a parlare da sé. Un lungometraggio che non pecca di retorica, che avrebbe meritato molti più riconoscimenti ufficiali (specialmente all’ultimo Festival di Venezia, dove avrebbe meritato il Leone d’oro), per la sua lampante qualità, che lungo il suo sviluppo «comicamente tragico» e «tragicamente comico» (Roberto Escobar, «Il Sole 24 Ore», 14 gennaio 2018) matura in un’opera dalla costruzione e dal contenuto originale, come poche altre in circolazione.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-04-19
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Chirielli lascia dopo 23 anni, neopresidente è la Piantoni
Articolo Successivo Cordoglio per la morte di Fernanda Fungo: oggi i funerali

Articoli simili

Nino Ricci (Macerata, 2009). Foto di Fabio Falcioni

Ricordo di Nino Ricci, artista di grande valore ed eleganza

22 maggio 2022

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

Nuove foto

Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Giampiero Solari
L'interno de "La Villa"
Positive 14 persone a San Severino
Una delle tante serate al Club dello Yoga della risata
Il "battesimo" della filiale con il brindisi inaugurale
L'incontro fra gli studenti di Edulingua e i ragazzi del "Girasole" (immagine d'archivio)
I piccoli e grandi chimici al "Divini"
I vincitori assieme al dirigente scolastico Rita Traversi
Parco archeologico di Septempeda
Tiziana Carnevali e Roberto Lorenzini (vedi sotto in galleria la foto completa)
La chiesa di Taccoli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.853)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.676)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (210)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.388)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....