Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
Euro Net San Severino Marche
Progetto per il recupero di pascoli arborati
Progetto per il recupero di pascoli arborati

Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 353 Visite

Una serie di interventi di gestione dei pascoli arborati e la sperimentazione di pratiche innovative di gestione della vegetazione e di gestione e rotazione dei pascoli sono in arrivo nel territorio dell’Unione montana di San Severino. Il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, ha sottoscritto la creazione di uno specifico gruppo operativo nell’ambito del progetto “Meridies” dedicato alle innovazioni e alle strategie condivise per il recupero e la conservazione delle praterie arborate a supporto dei sistemi di allevamento della montagna. Il progetto è stato finanziato con il Psr Marche 2014-2020 (sottomisura 16.1 op. A azione 2).

Il gruppo, oltre che dall’Unione montana, è costituito dall’Università Politecnica delle Marche, dalla Marca di Ancona Cia, dalla società agricola San Biagiolo, dall’azienda agricola Turchi Renzo, dalla società agricola Lorenzotti e dalla società Leode.

Il progetto avrà durata di tre anni ed è stato promosso e ideato dalla professoressa Marina Allegrezza e dal suo staff dell’Università Politecnica delle Marche. Lo stesso coinvolge le aziende agricole del territorio grazie a investimenti per l’acquisto di mezzi e recinzioni mobili, per l’ottimizzazione dell’utilizzo dei pascoli e, quindi, della loro conservazione. Nel triennio saranno anche promossi diversi momenti divulgativi per la dimostrazione delle prove di campo e per la diffusione dei risultati finali. Il progetto prevede un costo complessivo di 214 mila euro, completamente finanziati.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Unione montana 2023-02-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Studenti del “Divini” in azione per la campagna “Eco-Schools”
Articolo Successivo Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare

Articoli simili

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Tributi sospesi

In pagamento il Cas di gennaio: 284 mila euro per 355 nuclei familiari

12 marzo 2023

Nuove foto

Claudia e il suo nuovo "Mondo a righe" (foto di Pamela Natalini)
Cesolo in campo
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Piazza del Popolo
Mezzi di Contram in Piazza del Popolo
La chiesa di Santa Maria Assunta e i tanti fedeli presenti alla riapertura
Lo spettacolo "Brancaleone"
Sabato 21 maggio, torna la "Notte dei Musei"
L'impianto del BluGallery
La rituale foto di fine corso
Sui pedali per la prima edizione della “Transubike"
Serralta battuto a San Ginesio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani