Ultime news
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
  • Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Libro sugli animali che popolano la Riserva del San Vicino
Euro Net San Severino Marche
Il presidente Matteo Cicconi e il Dirigente scolastico Sandro Luciani
Il presidente Matteo Cicconi e il Dirigente scolastico Sandro Luciani

Libro sugli animali che popolano la Riserva del San Vicino

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,416 Visite

Il lupo ma anche il gatto selvatico, i cinghiali e i caprioli, la lepre e la volpe, poi l’aquila reale, il picchio, i tanti anfibi e i rettili. Il mondo animato della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito è finito in un volume edito dall’Unione montana Potenza, Esino e Musone di San Severino. Il titolo dell’opera è “Mammiferi, uccelli… e non solo”.
Ottanta pagine con testi di Enrico Cordiner, Nicola Felicetti, Carlo Nardi e Marco Praga e foto di Nazzareno Polini insieme a tavole di impronte di Sara Marini, tavole cartografiche di Danilo Procaccini, che raccontano la flora di quello che è un gioiello di grande valore ambientale e con grandi potenzialità turistiche e ricettive.
Il coordinamento tecnico scientifico e progettuale è a cura di Nicola Felicetti e Marco Praga, quello amministrativo a cura di Iole Folchi Vici.
“Amare, rispettare, proteggere curare, valorizzare e tutelare l’ambiente inteso come la nostra “prima casa” – scrive nella premessa al testo il presidente dell’Unione montana, Matteo Cicconi – è forse il modo spiritualmente più elevato per amare se stessi e il prossimo imparando a convivere senza sopraffazione alcuna con tutte le specie che ci circondano”.
La pubblicazione è stata simbolicamente consegnata alle scuole settempedane nel corso di una breve cerimonia che ha visto insieme il presidente della stessa Unione montana e il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, Sandro Luciani.
“Siamo voluti partire dalle scuole ma copie del volume saranno disponibili presto presso le Pro loco e negli uffici informazioni oltre che nei Comuni dell’Unione – spiega ancora Cicconi –. Spero che l’educazione ambientale sia anche un modo di vivere il territorio e la natura che ci circonda”.

Gli animali selvatici della Riserva naturale regionale descritti nel libro sono solo i più rappresentativi, per le loro caratteristiche comportamentali e morfologiche ma anche per il loro valore culturale e naturalistico, tra tutti quelli presenti in questa meravigliosa oasi. Per ogni animale, o gruppi di animali, vengono riportate informazioni sintetiche riguardanti l’aspetto, le abitudini e gli ambienti di vita attraverso descrizioni dal rigore scientifico ma che adottano una terminologia comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Un vero e proprio viaggio nel mondo della natura attraverso capitoli dedicati ai mammiferi selvatici, agli uccelli, agli anfibi e ai rettili. Nel libro c’è anche spazio per qualche suggerimento per disegnare la natura, per una check list dei vertebrati selvatici della Riserva e per sfatare falsi miti e per fare della buona educazione informando. Non è vero, infatti, che il pipistrello si attacca ai capelli, che la faina uccide per succhiare il sangue, che la vipera arriva dal cielo e che l’istrice lancia aculei.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Unione montana 2018-04-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Samuela Rotili ai vertici del Comitato nazionale scuole sicure
Articolo Successivo Fratelli d’Italia: “Si parla di sanità, ma la Giunta dov’è?”

Articoli simili

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Il nuovo Caffè letterario in biblioteca

Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti

19 maggio 2022

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

Nuove foto

Spinoff "Attività produttive start": quattro dei professionisti coinvolti
Una delle precedenti edizioni (foto Serini)
Giannicola Pontoni
Pieraccioni presenta il suo ultimo film
Una scena del film
I 27 bozzetti del Bigioli già noti
Giacomo Bonaventura
La biblioteca comunale
Toti Barone
Alessia Tavoloni
Il finale di una delle gare regionali svoltesi a San Severino
Il camper vaccinale davanti alla Sala Italia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.876)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.386)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....