Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Samuela Rotili ai vertici del Comitato nazionale scuole sicure
Euro Net San Severino Marche
Samuela Rotili
Samuela Rotili

Samuela Rotili ai vertici del Comitato nazionale scuole sicure

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,465 Visite

Si è costituito nel corso di un recente incontro a Monsampolo del Tronto il direttivo del Comitato nazionale scuole sicure, di cui fa parte anche l’associazione di San Severino “108 una scuola per la vita”. Presidente è stata designata Iride Luzi, vicepresidente la mamma settempedana Samuela Rotili, attiva componente dell’associazione di San Severino che da tempo è attiva sul fronte della sicurezza scolastica, del benessere dei bambini e dell’attività di solidarietà.

“Siamo ancora in emergenza – spiega il nuovo direttivo – perché se non si attua un percorso di prevenzione, la parola d’ordine sarà sempre e solo emergenza. Da qui, da questo semplicissimo concetto siamo partiti per costituirci e raccontare i nostri successi e i nostri fallimenti. Abbiamo deciso di formare il direttivo del Comitato nazionale scuole sicure, ascoltando le molteplici voci autorevoli presenti in sala”.

Erano presenti associazioni attive in diversi territori tra Marche, Umbria, Lazio, Emilia e Molise, architetti, avvocati, psicologi, pedagogisti, genitori e cittadini attivi. Prosegue il nuovo direttivo: “Occorre, sempre più far nascere la consapevolezza tra i cittadini e nelle amministrazioni dell’importanza di questo tema. Avere scuole sicure, significa prendersi cura dei propri figli, avere scuole sicure, significa avere a cuore il nostro futuro, avere scuole sicure, significa essere un paese civile in un’Europa che le ha sicure per default. Persone che hanno deciso di non delegare, di porsi in prima persona di fronte alle ingiustizie, alla mala gestione, al muro di gomma delle pubbliche amministrazioni e all’orecchio sordo di coloro che preferiscono non sentire e con forza e determinazione hanno deciso di risolverlo il problema, con i propri mezzi, le proprie conoscenze e capacità”.

L’analisi è andata poi ai problemi seguiti ai recenti terremoti, per poi soffermarsi sul tema del bullismo: “I ragazzi nelle scuole si devono formare, devono amare il sapere e ampliare la loro visione del mondo. Devono totalmente dimenticare la concezione del diverso, essere inclusivi e imparare l’empatia. Abbiamo, quindi, capito che alcune associazioni insistenti nei vari territori, che raccolgono i cocci di bambini massacrati dal bullismo, potevano collaborare a questo nostro ambizioso progetto. I bambini devono essere sicuri nel fisico e nella mente. Se non ci pensiamo noi adulti, chi lo deve fare?”.

Sono intervenute l’Associazione 108 una scuola per la vita, l’Associazione Io non mi uccido, l’Associazione 30 ottobre e l’Associazione Il sorriso di Filippo.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Associazione 108 2018-04-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Associazione 108

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La recensione: “Oltre la notte”, il dolore della perdita
Articolo Successivo Libro sugli animali che popolano la Riserva del San Vicino

Articoli simili

Forestali del gruppo cinofilo

Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali

27 marzo 2023

Operazioni sul ponte per il ripristino della viabilità

Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo

24 marzo 2023

Il camion recuperato

Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata

24 marzo 2023

Nuove foto

Il portiere Marco Caracci
Foto di gruppo per alcuni dei partecipanti
Daniele Pecci è Amleto
Il sindaco Rosa Piermattei alla mostra
I cinque film
Mister Francescangeli
Un "totem" della Via Romano-Lauretana
Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie
La nuova Aula magna
Il nuovo treno Swing
Gara di calcio a 5 (immagine d'archivio)
Ludovico a "Oltre la rete"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani