Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Tutto esaurito al Feronia per lo spettacolo di Neri Marcorè
Euro Net San Severino Marche
Marcorè salirà sul palco del Feronia con il suo nuovo spettacolo
Marcorè salirà sul palco del Feronia con il suo nuovo spettacolo

Tutto esaurito al Feronia per lo spettacolo di Neri Marcorè

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 827 Visite

Tutto esaurito per lo spettacolo del comito, attore e imitatore Neri Marcorè che mercoledì 21 marzo, alle ore 20.45, porta in scena al teatro Feronia lo spettacolo “Quello che non ho”: evento unico, fuori abbonamento ma con prelazione, della stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino.

Marcorè, che sarà accompagnato dalle voci e dalle chitarre di Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini, interpreterà testi di Pier Paolo Pasolini e canzoni di Fabrizio De Andrè e di Massimo Bubola, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Mauro Pagani. La regia dello spettacolo è a firma di Giorgio Gallione.

“Quello che non ho” è un affresco teatrale che, utilizzando la forma del teatro-canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza del futuro. Ispirazione principale di questo percorso sono le canzoni di De Andrè e le visioni lucide e beffarde di Pasolini, apocalittiche, visionarie profezie che raccontano di una “nuova, orrenda preistoria” che sta minando politicamente ed eticamente la società contemporanea. Il riferimento è al film del 1963 “La rabbia”, dove Pasolini costruisce una personale visione del mondo del suo tempo, nel quale convivono grandi utopie e boom economico ma che presenta anche una distruzione dell’etica e del paesaggio e l’inizio del consumismo più sregolato. Storie emblematiche, quasi parabole del presente, raccontano (anche in forma satirica) nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione. Storie di sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, di esclusione, ribellione, guerra, illegalità, rilette col filtro grottesco, ghignante e aristofanesco che De Andrè ha utilizzato in “Le nuvole”.

Come può un artista, un intellettuale, raccontare a chi non l’ha vissuto cos’è stato il nostro tempo? Stiamo producendo orrori e miserie ma anche opere meravigliose come quadri, musica, libri. Così, viaggiando “in direzione ostinata e contraria”, si favoleggia del Sesto continente, un’enorme Atlantide di rifiuti di plastica (grande due volte e mezzo l’Italia) che galleggia al largo delle Hawaii; di evoluti roditori, nuovi padroni del mondo, che inaugurano il regno di Emmenthal (dopo Neanderthal); di surreali ma realissime interrogazioni parlamentari che lamentano la scomparsa di Clarabella dai gadget dell’acqua minerale; di guerre civili causate dal coltan, minerale indispensabile per far funzionare telefonini e playstation; di economia in “decrescita felice” che propone la pizza da un euro (una normale margherita, grande però come un euro!), costruendo un mosaico variegato di storie tra satira, racconto e suggestione poetica.

Nelle ultime stagioni Neri Marcorè ha molto frequentato il teatro musicale, esplorando tra l’altro Gaber e i Beatles e costruendo spettacoli che guardano sia al teatro civile che alla bizzarra giocosità del surreale. Con “Quello che non ho” siamo di fronte a un anomalo, reinventato esempio di teatro-canzone (sostenuto e arricchito in scena da tre chitarristi cantanti dal talento virtuosistico) che, ispirandosi a due giganti del nostro recente passato prova a costruire una visione personale dell’oggi.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2018-03-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cesolo, cordoglio per la scomparsa di Teresio Piantoni
Articolo Successivo Vincenza e Fabio portano un soffio di speranza in Etiopia

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Taddei, Di Pierro e Renga
Serralta in zona play off
L'ufficiale e la spia
Il Palio dei più piccoli
Il gruppo esulta dopo il raggiungimento della storica finale
Alunni impegnati in "Puliamo il mondo"
Simone Massaccesi
La conferenza stampa di presentazione degli eventi
E' iniziato il conto alla rovescia per "Il bosco urbano"
Iniziativa in biblioteca
Una delle prime gare di beach volley del 2° "TorneONE ignorante"
Fra gli altri Caterina Ciambotti e, al suo fianco, il maestro Danyyil Dvirnyy

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani